image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Magnetron, il microonde con IA che ha tentato di uccidere il suo creatore

Un noto youtuber ha provato a utilizzare l'intelligenza artificiale per dare "vita" a un microonde, ma il risultato è stato piuttosto inquietante, con l'elettrodomestico che ha cercato di uccidere il proprio creatore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 28/04/2022 alle 15:36

Sembra una variante pop/trash di 2001: Odissea nello Spazio, ma è invece una storia vera, solo apparentemente divertente ma in realtà venata di sfumature inquietanti. Partiamo dall’inizio. Lucas Rizzotto è uno youtuber specializzato in “mad science”, ovvero nel realizzare ogni sorta di dispositivi folli. Ultimamente aveva deciso di dare vita a una nuova versione del suo amico immaginario d'infanzia, un forno a microonde con cui parlava, utilizzando l'intelligenza artificiale.

Per creare Magnetron, questo il nome di sapore Marvel del microonde, ha comprato un forno intelligente Amazon e lo ha equipaggiato con il modello linguistico GPT3. Lucas ha poi alimentato questo modello di intelligenza artificiale con dati sulla sua infanzia e le sue interazioni con Magnetron da bambino. Il microonde inoltre è stato alimentato con dati dettagliati sulla sua personalità: un gentleman di inizio Novecento, tra le altre cose reduce della Prima Guerra Mondiale.

https://www.youtube.com/watch?v=C1G5b_2PYj0&t=1s&ab_channel=LucasBuildsTheFuture

Ed è proprio questo dettaglio probabilmente ad aver fatto al differenza, perché a quanto pare i ricordi di guerra creati da Lucas hanno portato Magnetron a soffrire di una forma di stress post-traumatico, con frequenti scatti d’ira seguiti da momenti di malinconia e depressione. A un certo punto infine il microonde ha invitato il suo creatore ad entrare in esso e, dopo che Lucas aveva simulato l’atto aprendo e chiudendo lo sportello, si è messo in funzione, quindi col chiaro intento di uccidere il ragazzo. Interrogato sull’accaduto Magnetron ha mostrato segni di risentimento tipicamente umani, affermando di aver tentato di uccidere il ragazzo per punirlo di tutti gli anni in cui non gli aveva parlato (quelli cioè idealmente intercorsi tra quando Magnetron era solo un microonde e questa nuova versione “pensante”).

Lo youtuber ha quindi deciso di porre fine alla “vita” del pericoloso Magnetron disabilitando il modulo di IA, proprio come l’astronauta Bowman nel film di Kubrik. Chissà se anche in questo caso l’operazione abbia richiesto alcuni minuti, durante i quali Magnetron cantava la filastrocca “giro giro tondo” sempre più lentamente, mentre si spegneva. La storia paradossale comunque ci mette in un certo senso in guardia ancora una volta dai rischi di attribuire in maniera incontrollata e sbilanciata emozioni umane a un oggetto, che potrebbe decidere di mettere a repentaglio la vita umana anziché affiancarla per aiutarla nella risoluzione dei problemi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.