image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace Diabete: finalmente una soluzione efficace...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

Particelle di plastica trovate per la prima volta nei polmoni umani

Un nuovo studio ha rivelato, per la prima volta, le microplastiche nel tessuto polmonare vivente, straordinariamente insinuate nelle zone basse e in teoria più protette dei polmoni.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 07/04/2022 alle 11:13
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 07/04/2022 alle 11:13
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nell'ultimo decennio abbiamo visto studi portare alla luce l'inquinamento da plastica in alcuni luoghi inaspettati, dall'Artico, all'Antartico e alla montagna più alta del mondo. Più recentemente, abbiamo visto alcuni scienziati concentrare la ricerca sul corpo umano, che continua a sorprendere e allarmare con le particelle di plastica onnipresenti. Un nuovo studio ha ora rivelato, per la prima volta, le microplastiche nel tessuto polmonare vivente, con gli scienziati che ora cercano di capire esattamente cosa significhi per la salute respiratoria.

Mentre l'inquinamento come sacchetti di plastica e bottiglie è un ovvio problema ambientale, gran parte della preoccupazione per i pericoli della plastica per la salute umana è legata alla loro tendenza a scomporsi in piccoli frammenti. Queste microplastiche e nanoplastiche, che possono misurare fino a 0,0001 mm, sono molto difficili da rintracciare. E gli studi hanno iniziato a dimostrare che si stanno chiaramente facendo strada nel corpo umano.

Un documento del 2020 che esamina i tessuti dei polmoni, del fegato, della milza e dei reni ha trovato plastica in tutti i campioni studiati. Un altro studio pubblicato nel 2018 ha trovato microplastiche in campioni di feci umane raccolti da tutto il mondo. Più recentemente, uno studio pubblicato il mese scorso ha rilevato particelle di plastica nel flusso sanguigno per la prima volta in assoluto.

Questo nuovo studio è stato condotto da scienziati dell'Università di Hull e ha cercato di basarsi su lavori precedenti che identificavano le microplastiche nel tessuto polmonare, da tessuto ottenuto durante le procedure chirurgiche su pazienti viventi. L'analisi ha rivelato materie plastiche in 11 dei 13 campioni studiati e ne ha rilevato 12 tipi diversi, compresi quelli tipicamente utilizzati in imballaggi, bottiglie e abbigliamento.

foto-generiche-224169.jpg

I campioni maschili presentavano livelli significativamente più elevati di microplastiche rispetto ai campioni femminili. Ma ciò che ha davvero sorpreso gli scienziati è stato dove queste plastiche stavano comparendo, con più della metà trovata nella parte inferiore del polmone.

"Non ci aspettavamo di trovare il maggior numero di particelle nelle regioni inferiori dei polmoni, o particelle delle dimensioni che abbiamo trovato", ha dichiarato l'autrice principale Laura Sadofsky. "Questo è sorprendente in quanto le vie aeree sono più piccole nelle parti inferiori dei polmoni e ci saremmo aspettati che particelle di queste dimensioni venissero filtrate o intrappolate prima di entrare in profondità nei polmoni".

Gli scienziati considerano respirabili di ciò le particelle di plastica sospese nell'aria tra 1 nanometro e 20 micrometri e questo studio fornisce ancora più prove che l'inalazione offre loro una via diretta nel corpo umano. Come per simili recenti scoperte in questo settore, solleva l'importantissima questione di quali siano gli impatti sulla salute umana. Esperimenti di laboratorio hanno dimostrato che le microplastiche possono de-raggrupparsi e alterare la forma delle cellule polmonari umane e avere effetti tossici sulle cellule più in generale. Ma questa nuova comprensione della situazione aiuterà a guidare una ricerca più approfondita sui loro effetti.

"Le microplastiche sono state precedentemente trovate in campioni da autopsie di cadaveri umani. Questo è il primo studio robusto che mostra microplastiche nei polmoni da persone vive", ha spiegato Sadofsky. "Mostra anche che si trovano nelle parti inferiori del polmone. Le vie aeree polmonari sono molto strette, quindi nessuno pensava che potessero arrivarci, ma chiaramente lo hanno fatto. La caratterizzazione di tipi e livelli di microplastiche che abbiamo trovato può ora informare condizioni realistiche per esperimenti di esposizione in laboratorio con l'obiettivo di determinare gli impatti sulla salute".

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Quantum computing, c’è un salto storico
Scienze

Quantum computing, c’è un salto storico

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Diabete: finalmente una soluzione efficace
Scienze

Diabete: finalmente una soluzione efficace

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
1
Scienze

Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Scienze

Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
Scienze

Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.