image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Grok considera Musk migliore di tutti tranne Ohtani Grok considera Musk migliore di tutti tranne Ohtani...
Immagine di Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI? Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI?...

Le pulsar ci possono aiutare a rilevare accenni di onde gravitazionali?

Un gruppo internazionale di astronomi, osservando le pulsar, pensa di aver rilevato tracce delle famose onde gravitazionali.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 17/09/2021 alle 13:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Gli interferometri a onde gravitazionali come LIGO sono imprese ingegneristiche impressionanti, affinate nel corso degli anni per misurare le increspature appena rilevabili nello spazio-tempo generate da massicci oggetti cosmici. Ma il cosmo ci sta dando forse un altro strumento con il quale potremmo essere in grado di rilevare gli sfuggenti segnali di onde gravitazionali. Si tratta delle Pulsar, un tipo di stella morta che emette lampi in intervalli di tempo estremamente precisi. Rilevare ritardi anche minuscoli potrebbe rivelarci tracce delle onde gravitazionali dell'Universo.

All'inizio di quest'anno, NANOGrav - consorzio di astronomi che condividono l'obiettivo comune di rilevare le onde gravitazionali attraverso osservazioni regolari di un insieme di pulsar - ha annunciato che potrebbe aver rilevato questo ronzio. Ora un secondo gruppo, guidato dagli astrofisici Boris Goncharov e Ryan Shannon dell'ARC Centre of Excellence for Gravitational Wave Discovery (OzGrav) in Australia, ha rivelato i propri risultati, le cui conclusioni sono più conservative, ma i cui risultati non sono incoerenti con quelli di NANOGrav. Questo suggerisce che ci si potrebbe trovare sulla strada giusta, ma c'è ancora molto lavoro da fare prima che possa essere fatta una qualche affermazione conclusiva.

L'astronomia delle onde gravitazionali è ancora praticamente agli inizi. Abbiamo rilevato onde gravitazionali generate dalla collisione di buchi neri e stelle di neutroni, usando gli interferometri LIGO-Virgo qui sulla Terra - ma ci dovrebbe essere un segnale molto più debole che pervade l'Universo - lo sfondo delle onde gravitazionali.

spazio-155424.jpg

Questo è il segnale collettivo accumulato nella storia dell'Universo. Ogni coppia di buchi neri o stelle di neutroni in collisione, ogni supernova che collassa - anche il Big Bang stesso - avrebbe dovuto inviare increspature che risuonavano attraverso lo spazio-tempo. Dopo tutto questo tempo, queste onde sarebbero deboli e difficili da trovare, ma si prevede che costituiscano un "ronzio" risonante sullo sfondo dell'Universo.

Ora che abbiamo la conferma che le onde gravitazionali esistono e possono essere rilevate - una scoperta di soli sei anni fa - gli scienziati stanno cercando lo sfondo delle onde gravitazionali. Potrebbe rivelare molto sulla storia dell'Universo. Poiché le onde gravitazionali deformano lo spazio-tempo, dovrebbero, teoricamente, produrre piccoli ritardi nella temporizzazione delle pulsar. Questo è ciò che il team NANOGrav ha trovato nei loro dati e ciò che anche il team di OzGrav ha cercato.

Il team ha analizzato i dati del radiotelescopio Murriyang a Parkes, in Australia, e ha trovato deviazioni nei tempi di emissione delle pulsar coerenti con ciò che ci aspetteremmo dallo sfondo delle onde gravitazionali, riuscendo anche a escludere altre potenziali fonti del segnale, come l'interferenza di Giove e Saturno. Tuttavia, non ci sono ancora dati sufficienti per confermare che stiamo effettivamente osservando lo sfondo delle onde gravitazionali, piuttosto che il normale rumore delle pulsar, per esempio. C'è bisogno di un numero maggiore di osservazioni e dati per determinare se il segnale è correlato attraverso tutte le pulsar nel cielo, il che richiederà molto più tempo e lavoro.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI?
2

Scienze

Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI?

Di Antonello Buzzi
Grok considera Musk migliore di tutti tranne Ohtani
1

Scienze

Grok considera Musk migliore di tutti tranne Ohtani

Di Antonello Buzzi
Acqua potabile dall’aria? Il MIT lo rende realtà

Scienze

Acqua potabile dall’aria? Il MIT lo rende realtà

Di Antonello Buzzi
Infarto: arriva il cerotto tech che limita i danni

Scienze

Infarto: arriva il cerotto tech che limita i danni

Di Antonello Buzzi
Una linea invisibile divide le orche: ecco cosa cambia

Scienze

Una linea invisibile divide le orche: ecco cosa cambia

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.