image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre! Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Buchi neri binari, le potenti sorgenti a getto potrebbero aiutarci a scovarli

Un nuovo studio rivela un metodo alternativo alle onde gravitazionali per aiutare gli astronomia a rivelare la presenza di buchi neri binari, sistemi con due buchi neri in orbita l'uno attorno all'altro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Di Antonio D'Isanto

a cura di Di Antonio D'Isanto

Pubblicato il 02/11/2018 alle 08:50

La recente scoperta delle onde gravitazionali è stata possibile grazie ad uno degli eventi più energetici e catastrofici che possono verificarsi nell'Universo: la coalescenza di due buchi neri binari che, in orbita l'uno attorno all'altro, si sono avvicinati fino a collidere, fondendosi in un unico buco nero. Questi eventi costituiscono anche il mezzo migliore per identificare un sistema binario di buchi neri, ma si tratta di un fenomeno raro. Oltretutto, lo studio delle onde gravitazionali è ancora agli albori ed è difficile identificare con precisione la sorgente dalla quale proviene il segnale.

Questi oggetti tuttavia destano grande interesse tra gli astronomi, poiché alla base dell'evoluzione delle galassie. Infatti, secondo le teorie oggi più accreditate, le galassie cosiddette ellittiche non sono altro che il prodotto della collisione (merging) di due galassie a spirale. Un destino che, con ogni probabilità, accomunerà la nostra Via Lattea e la galassia di Andromeda, le quali sono in costante avvicinamento tra loro e si prevede collideranno tra circa quattro miliardi di anni. Sappiamo inoltre che al centro di quasi tutte le galassie vi è un buco nero supermassiccio, che per molti aspetti costituisce una sorta di motore della galassia stessa. La domanda allora è: all'atto del merging che fine fanno i due buchi neri? L'idea è che diano vita a un sistema binario in cui i due buchi neri orbitino attorno a un centro di massa comune. Il problema sta appunto nell'osservazione di questi mostri.

buchi-neri-4536.jpg

Lo scorso settembre però un gruppo internazionale di astronomi ha pubblicato un lavoro sul Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, in cui viene proposto un metodo che parrebbe in grado di risolvere, almeno parzialmente, il problema. Tutto si basa sulla presenza di getti da parte del buco nero centrale. I getti sono forse uno dei fenomeni più incredibili mai osservati. Si tratta essenzialmente di plasma (un insieme di particelle elettricamente cariche) che, a causa del fortissimo campo magnetico generato dal buco nero, vengono "sparate" in direzione dell'asse di rotazione in un fascio perfettamente rettilineo, in grado di propagarsi anche per migliaia di anni luce. A loro volta, le particelle che compongono il getto, propagandosi lungo il fascio con un moto a spirale, emettono un particolare tipo di radiazione elettromagnetica, detta radiazione di sincrotrone.

Un esempio bellissimo, in tal senso, è dato dalla galassia ellittica gigante M87, il cui getto si estende per circa 5000 anni luce e al cui centro si stima che vi sia un buco nero di alcuni miliardi di volte la massa del Sole.

buchi-neri-4538.jpg

Nello studio in questione gli scienziati hanno osservato che alcuni getti sono dotati di un moto di precessione (un po' come l'asse terrestre per intenderci). Tale fenomeno può verificarsi proprio a causa della presenza di un sistema di buchi neri binari. In pratica, la deviazione periodica nella posizione del getto, che normalmente dovrebbe conservare sempre la stessa direzione, risulterebbe un eccezionale indicatore della presenza di due buchi neri.

Non solo, una serie di considerazioni dinamiche ha portato gli autori del lavoro a stimare che quando ciò si verifica i due oggetti devono trovarsi "molto vicini", a meno di un parsec (3,26 anni luce) di distanza. Dallo studio di 33 differenti galassie, gli astronomi hanno scoperto che 24 casi mostravano forti evidenze di precessione del getto. Ciò costituirebbe una prova del fatto che questo tipo di meccanismo potrebbe costituire lo standard nel percorso evolutivo delle galassie. Durante la fase di merging i due buchi neri si avvicinerebbero, con tempi variabili a seconda della densità stellare, fino a mettersi in orbita attorno al comune centro di massa. Questa danza mortale proseguirà fino a che essi non si fonderanno in un buco nero più grande.

Scovare sistemi del genere è estremamente importante poiché la presenza di un getto soggetto a precessione può influenzare notevolmente l'ambiente circostante, e in particolare il tasso di formazione stellare della galassia in questione. Infatti, per formarsi le stelle richiedono la presenza di gas relativamente freddo, in modo da avviare il collasso della nube che formerà le protostelle. Il getto ha l'effetto di riscaldare il gas circostante, ma se esso è diretto verso un punto fisso, tale effetto risulta limitato. Un getto affetto da precessione invece finirà per riscaldare molto più gas, limitando la formazione di nuove stelle.

buchi-neri-4537.jpg

La potenza del metodo in questione sta nel fatto che, allo stato delle conoscenze attuali, l'unico altro modo di rilevare la presenza di buchi neri binari sarebbe proprio per mezzo delle onde gravitazionali emesse dal sistema. Tuttavia, con le tecnologie oggi in nostro possesso, onde di questo tipo sono troppo deboli e non rilevabili, almeno fino al momento della coalescenza. La situazione potrebbe cambiare quando diverranno operativi due nuovi strumenti attualmente in fase di realizzazione: LISA e SKA. Grazie alla loro sensibilità estrema, dovrebbe essere possibile osservare onde gravitazionali ben più deboli rispetto a quanto non si riesca a fare con LIGO e VIRGO.

Nel frattempo però, studi come questo ci consentono di porre un nuovo tassello nella comprensione sul funzionamento delle galassie, che ancora una volta si rivelano essere sistemi estremamente complicati, e soprattutto sorprendentemente dinamici.

Antonio D'Isanto è dottorando in astronomia presso l'Heidelberg Institute for Theoretical Studies in Germania. La sua attività di ricerca si basa sulla cosiddetta astroinformatica, ovvero l'applicazione di tecnologie e metodologie informatiche per la risoluzione di problemi complessi nel campo della ricerca astrofisica. Si occupa inoltre di reti neurali, deep learning e tecnologie di intelligenza artificiale ed ha un forte interesse per la divulgazione scientifica. Da sempre appassionato di sport, è cintura nera 2°dan di Taekwondo, oltre che di lettura, cinema e tecnologia. Siamo felici di annunciarvi che collabora con Tom's Hardware per la produzione di contenuti scientifici.

Se le onde gravitazionali vi affascinano sappiate che ci sono molti libri che ne parlano, ma dovete scegliere bene in base alle vostre conoscenze. Se non sapete nulla di Fisica meglio partire da  Relatività: esposizione divulgativa di Einstein. Se qualcosa masticate potete dilettarvi con Buchi neri e salti temporali. Se la Fisica è la vostra materia preferita ce la farete a leggere Il Respiro dell'Universo.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Nelle ultime ore, Amazon ha ufficializzato che il suo Black Friday inizierà il 20 novembre, ma sugli articoli di tutti i giorni sono già iniziate le offerte.
Immagine di Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.