image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton...
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina...

Cancro al seno: la svolta arriva dal computer quantistico

Ricercatori brasiliani sviluppano un modello ibrido quantico-classico per migliorare la diagnosi del tumore al seno attraverso l'analisi di immagini.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 02/10/2025 alle 08:22

La notizia in un minuto

  • Ricercatori brasiliani hanno sviluppato una rete neurale quantistica che combina quantum computing e intelligenza artificiale per diagnosticare il cancro al seno con 87,2% di accuratezza, utilizzando solo 4 qubit quantistici
  • Il modello ibrido riduce drasticamente le risorse computazionali necessarie: da 11 milioni a soli 5.000 parametri, mantenendo prestazioni competitive rispetto alle reti neurali classiche
  • La tecnologia sfrutta la sovrapposizione quantistica per processare immagini mammografiche ed ecografiche in modo più efficiente, con potenziali applicazioni estendibili ad altre diagnosi mediche
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'intelligenza artificiale applicata alla medicina sta vivendo una rivoluzione silenziosa che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui diagnostichiamo il cancro al seno. Un team di ricercatori dell'Università Statale di São Paulo (UNESP) in Brasile ha sviluppato un modello ibrido che combina le potenzialità del quantum computing con le reti neurali classiche, aprendo scenari inediti per la diagnosi precoce attraverso l'analisi di immagini mediche. La ricerca, che ha ottenuto risultati sorprendenti con soli quattro qubit quantistici, dimostra come sia possibile ottenere prestazioni competitive utilizzando una frazione minima delle risorse computazionali tradizionali.

La sfida della diagnosi mammografica nel mondo reale

Il cancro al seno rappresenta la forma tumorale più diffusa tra le donne a livello globale, con 2,3 milioni di nuovi casi e 670.000 decessi registrati nel 2022. Nonostante la mammografia sia considerata lo standard diagnostico, la sua interpretazione rimane fortemente dipendente dall'esperienza del professionista che la esegue. "Sebbene teoricamente semplice da seguire, la mammografia è ancora un esame la cui interpretazione dipende pesantemente dal professionista che esegue la procedura", spiega João Paulo Papa, professore ordinario presso il Dipartimento di Informatica del campus di Bauru dell'UNESP e coautore dello studio.

Questa variabilità nell'interpretazione umana può portare a diagnosi inconsistenti, ritardando trattamenti cruciali o causando falsi allarmi. La necessità di strumenti diagnostici più affidabili e standardizzati ha spinto i ricercatori a esplorare soluzioni innovative che combinino precisione tecnologica e accessibilità pratica.

L'architettura rivoluzionaria delle reti neurali quantistiche

Il cuore dell'innovazione sviluppata dal team UNESP risiede nell'utilizzo di una rete neurale quanvoluzionale (QNN), che integra strati quantistici e classici in un'architettura ibrida. A differenza dei modelli tradizionali, questa soluzione sfrutta le proprietà uniche dei sistemi quantistici, come la sovrapposizione  l'entanglement, per processare le informazioni in modo più efficiente.

Una rete da 11 milioni di parametri ridotta a soli 5.000: questo cambia tutto

"L'obiettivo della convoluzione quantistica, come quella classica, è estrarre caratteristiche locali da dati strutturati come le immagini. Ma lo fa sfruttando le proprietà uniche dei sistemi quantistici, che rendono possibile processare le informazioni in modo molto più efficiente e veloce", descrive Papa. Il processo prevede il passaggio delle immagini attraverso un circuito quantistico a quattro qubit, con operazioni di rotazione e porte logiche, per poi trasferire i risultati a strati classici che forniscono la classificazione finale.

Simulazione quantistica: quando il virtuale supera il reale

La ricerca non ha utilizzato un processore quantistico reale, ma si è affidata a simulatori classici come il framework PennyLane. Questa scelta, lungi dall'essere un limite, si è rivelata strategica considerando le attuali limitazioni dei computer quantistici esistenti. I veri computer quantistici sono ancora pochissimi al mondo, tutti in fase sperimentale e con un numero limitato di qubit che varia da alcune decine a poco più di mille unità.

"I simulatori che utilizziamo funzionano interamente su piattaforme classiche, non usano qubit reali, ma danno un'idea di come i circuiti si comporterebbero nel mondo quantistico ideale. Sono privi di errori, liberi dalle variazioni ambientali che influenzano notevolmente gli attuali computer quantistici", spiega Yasmin Rodrigues, prima autrice dello studio e studentessa di iniziazione scientifica sotto la supervisione di Papa.

Il potere della sovrapposizione quantistica

Il concetto fisico fondamentale alla base del modello è la sovrapposizione, che differenzia il qubit dal bit classico tradizionale. Rodrigues utilizza una metaforica sfera di Bloch per spiegare questo fenomeno: "Possiamo immaginare questa sfera come un pallone da calcio, dove ogni punto sulla superficie rappresenta un possibile stato quantistico. Al polo nord abbiamo lo stato 0, al polo sud lo stato 1. Tutti gli altri punti sulla superficie corrispondono a stati di sovrapposizione tra 0 e 1".

Questa caratteristica consente ai qubit di processare molte più informazioni rispetto ai bit classici, aprendo possibilità computazionali precedentemente inimmaginabili. Nel caso specifico dello studio, le informazioni codificate nei qubit corrispondevano ai pixel delle immagini mammografiche e ultrasonografiche, processate singolarmente o in gruppi.

Risultati promettenti e prospettive future

I test condotti su due database specifici - BreastMNIST per le immagini ultrasonografiche e BCDR per le mammografie segmentate - hanno dimostrato l'efficacia del modello ibrido. Nel migliore dei casi, la rete ha raggiunto un'accuratezza del 87,2% sul set di test e dell'86,1% su quello di validazione, risultati competitivi ottenuti con una frazione delle risorse computazionali normalmente richieste.

Il confronto con le reti neurali classiche è impressionante: mentre la migliore rete classica utilizzava 11 milioni di parametri, quella ibrida con strato quantistico ne richiedeva appena 5.000. Questa drastica riduzione delle risorse necessarie apre scenari interessanti per l'implementazione pratica in contesti clinici reali, dove l'efficienza computazionale è cruciale.

Oltre il cancro al seno: applicazioni trasversali

Sebbene la ricerca si sia concentrata specificamente sulla diagnosi del tumore mammario, l'architettura sviluppata presenta potenzialità applicative ben più ampie. Gli autori indicano possibili utilizzi nell'analisi delle lesioni cerebrali o nella classificazione tissutale attraverso immagini di microscopia, suggerendo un approccio versatile applicabile a diverse specializzazioni mediche.

"Stiamo compiendo il primo passo verso un nuovo paradigma computazionale per la diagnosi medica. È un campo promettente che probabilmente crescerà significativamente nei prossimi anni", conclude Rodrigues. La ricerca, pubblicata nel 2025 IEEE 38th International Symposium on Computer-Based Medical Systems, rappresenta un contributo significativo verso l'integrazione delle tecnologie quantistiche nella pratica clinica quotidiana, promettendo diagnosi più accurate, rapide ed economicamente sostenibili.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.
Immagine di Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Ricercatori giapponesi dimostrano come la luce possa indurre rotazioni magnetiche perpetue, apparentemente violando la terza legge di Newton nei materiali.
Immagine di Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Nuove analisi mostrano come gli ominidi abbiano preservato la produzione di utensili nonostante drastici cambiamenti climatici.
Immagine di Le origini della tecnologia sono più antiche del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Il cervello controlla il dolore attraverso una mappa anatomica precisa che distingue volto, braccia e gambe, aprendo nuove possibilità.
Immagine di Scoperto meccanismo cerebrale per lenire il dolore
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
L'energia oscura potrebbe non essere costante ma evolversi nel tempo cosmico, mettendo in discussione la costante cosmologica di Einstein.
Immagine di Einstein aveva torto sulla costante cosmologica?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.