image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

UFO, all'Università di Stanford stanno analizzando detriti di presunti incidenti

Presso un laboratorio dell'Università di Stanford stanno studiando detriti provenienti da alcuni presunti incidenti alieni avvenuti in Sud America, con risultati sorprendenti: i metalli infatti presenterebbero dati anomali per quanto riguarda il rapporto tra isotopi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 09/09/2021 alle 13:07

Presso i laboratori Nolan a Stanford, il Dr. Gary Nolan conduce abitualmente serissimi studi su "emopoiesi, cancro e leucemia, autoimmunità e infiammazione", studiando singole cellule grazie a vari dispositivi ad alta tecnologia. Nel suo tempo libero, però usa quegli stessi dispositivi per studiare presunti pezzi UFO, su richiesta del governo degli Stati Uniti, come ha spiegato lui stesso in un'intervista con KQED.

"Sono stato avvicinato da alcune persone che rappresentavano il governo e una società aerospaziale per aiutarli a capire il danno medico subito da alcuni individui, legati a presunte interazioni con un velivolo anomalo. Non mi aspettavo questo, ma sono venuti principalmente perché erano interessati ai tipi di analisi del sangue che il mio laboratorio può fare", ha spiegato Nolan, che successivamente ha iniziato ad analizzare anche i detriti veri e propri provenienti da presunti luoghi di incidenti in Colombia e Argentina, nonché frammenti provenienti dal celeberrimo incidente di Roswell.

ufo-3-169965.jpg

Nolan ha detto di non aver trovato alcuna prova definitiva che si tratti di manufatti alieni, ma di aver comunque riscontrato anomalie significative riguardo ai materiali, soprattutto per quanto riguarda il rapporto tra isotopi nei metalli e di voler ora capire se questi cambiamenti, frutto di un processo molto costoso, offrano vantaggi tali da giustificare l'operazione. Nolan ha comunque spiegato di essere già andato incontro alle solite ironie in ambito accademico, con colleghi che gli hanno detto che rischia di rovinarsi la reputazione, ma lo scienziato ha prontamente ribattuto: "non sto traendo conclusioni, sto solo dicendo che ci sono dati anomali che qualcuno dovrà spiegare e che io sono disposto a prendermi tutto il tempo necessario per farlo. Quale scienziato elimina a priori qualche opzione? Se la spiegazione è davanti a te e decidi di buttarla via prima ancora di arrivare a una conclusione, non puoi davvero affermare di essere uno scienziato - sei un cultista".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 4
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.