Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di AirDrop e Quick Share: come l’Europa sta smontando gli ecosistemi AirDrop e Quick Share: come l’Europa sta smontando gli eco...
Immagine di Dal basic al premium: il Black Friday Motorola è qui per te Dal basic al premium: il Black Friday Motorola è qui per te...

AGCOM ratifica i listini Open Fiber nelle aree bianche

AGCOM approva delibera 171/25/CONS per attuare le sentenze TAR Lazio sui listini Open Fiber nelle aree bianche, accettando le osservazioni di Fastweb.

Advertisement

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 24/07/2025 alle 16:21 - Aggiornato il 04/08/2025 alle 14:35

La notizia in un minuto

  • Il TAR del Lazio ha dato ragione a Fastweb contro AGCOM, ma solo per un vizio procedurale: i listini di Open Fiber erano stati approvati da una Direzione interna invece che dal Consiglio dell'Autorità
  • AGCOM ha risolto immediatamente la questione con la delibera 171/25/CONS, ratificando tutti i precedenti provvedimenti senza modificare i prezzi già applicati nelle aree bianche
  • La sentenza stabilisce un precedente procedurale che rafforza il ruolo del Consiglio AGCOM: tutte le future modifiche ai listini degli operatori con fondi pubblici dovranno passare attraverso delibere formali

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La battaglia legale tra Fastweb e l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni sui prezzi dei servizi di accesso alle reti in fibra ottica nelle aree bianche si è conclusa con una vittoria tecnica dell'operatore milanese, ma senza conseguenze pratiche sui listini già applicati. Il TAR del Lazio aveva infatti annullato i provvedimenti AGCOM che approvavano le tariffe di Open Fiber non per ragioni di merito, ma per un vizio procedurale che ha costretto l'Autorità a rivedere completamente il proprio approccio decisionale.

Il nodo procedurale che ha cambiato tutto

Le tre sentenze del Tribunale Amministrativo Regionale (nn. 1253/25, 1314/25 e 1353/25) hanno messo in luce una criticità fondamentale nell'organizzazione interna di AGCOM. I listini dei servizi wholesale erano stati approvati tra il 2018 e il 2020 da una Direzione interna dell'Autorità, senza passare attraverso una delibera formale del Consiglio. Questo aspetto, apparentemente tecnico, si è rivelato determinante: secondo il TAR, solo il Consiglio dell'Autorità ha la competenza per adottare provvedimenti con effetti esterni.

La strategia di AGCOM è stata pragmatica quanto efficace. Invece di impugnare le sentenze, l'Autorità ha scelto di ottemperare immediatamente ratificando ex tunc tutte le precedenti determinazioni con la delibera n. 171/25/CONS del 21 luglio 2025.

La rete pubblica e le regole del gioco

Open Fiber gestisce in concessione le infrastrutture di telecomunicazioni realizzate con fondi pubblici nelle cosiddette aree bianche, zone dove il mercato privato non garantiva investimenti sufficienti per lo sviluppo della banda ultralarga. In questo ruolo, l'azienda deve necessariamente offrire servizi di accesso wholesale agli operatori concorrenti, secondo condizioni predefinite dai bandi pubblici gestiti da Infratel e nel rispetto della delibera AGCOM 120/16/CONS.

I prezzi devono rispettare criteri di equità con riferimento ai benchmark dell'operatore dominante

Il sistema prevede che le tariffe proposte vengano confrontate con quelle dell'operatore con significativo potere di mercato, tipicamente TIM, per garantire condizioni eque e competitive. La delibera ora ratificata riguarda tre categorie specifiche: il listino principale per servizi FTTH, VULA e Bitstream, l'integrazione con servizi Fixed Wireless Access e nuovi profili point-to-point, oltre alla rimodulazione del contributo per il primo allaccio comunicata da Open Fiber nel 2020.

Strategia nazionale e vincoli europei

L'intervento regolatorio si colloca nel più ampio contesto della Strategia Italiana per la Banda Ultralarga e degli orientamenti europei sugli aiuti di Stato per le reti di nuova generazione. Il principio guida è garantire che gli investimenti pubblici nelle telecomunicazioni non distorcano la concorrenza, ma creino invece le condizioni per un mercato più aperto e competitivo.

La delibera 171/25/CONS, formalmente approvata nella seduta del Consiglio del 25 giugno 2025, rappresenta quindi molto più di una semplice ratifica: stabilisce un precedente procedurale che rafforza il ruolo del Consiglio AGCOM nelle decisioni che impattano sul mercato delle telecomunicazioni. Per il futuro, questo significa che ogni modifica significativa ai listini degli operatori beneficiari di fondi pubblici dovrà necessariamente passare attraverso una delibera formale, eliminando i margini di ambiguità procedurale che avevano permesso i ricorsi di Fastweb.

Fonte dell'articolo: www.mondomobileweb.it

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Dal basic al premium: il Black Friday Motorola è qui per te

Sponsorizzato

Dal basic al premium: il Black Friday Motorola è qui per te

Di Dario De Vita
AirDrop e Quick Share: come l’Europa sta smontando gli ecosistemi
6

Smartphone

AirDrop e Quick Share: come l’Europa sta smontando gli ecosistemi

Di Andrea Maiellano
Frodi telefoniche, primi risultati del nuovo scudo AgCom
3

Smartphone

Frodi telefoniche, primi risultati del nuovo scudo AgCom

Di Antonello Buzzi
Addio ChromeOS: Google punta forte su Aluminium OS

Smartphone

Addio ChromeOS: Google punta forte su Aluminium OS

Di Antonello Buzzi
Sotto i 100€ per gli AirPods 4? Questo Black Friday supera ogni aspettativa

Black Friday

Sotto i 100€ per gli AirPods 4? Questo Black Friday supera ogni aspettativa

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.