Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iPhone 18 Pro Max potrebbe essere più spesso e pesante iPhone 18 Pro Max potrebbe essere più spesso e pesante...
Immagine di Guarda questo bundle Xiaomi del Black Friday con oltre 350€ di risparmio Guarda questo bundle Xiaomi del Black Friday con oltre 350�...

Chi trova una falla in WhatsApp trova un tesoro, valgono milioni di dollari

Al giorno d'oggi, una zero-day che consente di compromettere WhatsApp e leggerne i messaggi, può costare milioni di dollari.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 07/10/2023 alle 13:30

Grazie ai miglioramenti nelle misure di sicurezza e nella mitigazione, l'hacking dei telefoni cellulari, sia con sistema operativo iOS che Android, è diventato un compito sempre più difficile e costoso. 

Recentemente, un'azienda russa specializzata nell'acquisto di zero-day, ossia vulnerabilità sconosciute agli sviluppatori dei software, ha offerto 20 milioni di dollari per catene di bug che consentirebbero ai loro clienti, dichiarati essere "organizzazioni private e governative russe", di compromettere telefoni iOS e Android a distanza.

Questo aumento dei prezzi è dovuto in parte alla scarsità di ricercatori disposti a lavorare con la Russia a causa dell'attuale situazione in Ucraina, e al fatto che i clienti governativi russi sono disposti a pagare premi importanti in questi specifici settori.

Anche nei mercati al di fuori della Russia, i prezzi per le vulnerabilità, in particolare quelle relative a specifiche app come WhatsApp, sono aumentati significativamente.

Ad esempio, nel 2021, una zero-day che consentiva di compromettere WhatsApp su Android e leggerne i messaggi, poteva costare tra 1,7 e 8 milioni di dollari.

Immagine id 821

WhatsApp è da tempo un obiettivo popolare per gli hacker governativi, che spesso utilizzano le zero-day per scopi di spionaggio. Nel 2019, sono stati scoperti casi in cui clienti del controverso produttore di spyware NSO Group utilizzavano una zero-day per attaccare gli utenti di WhatsApp. 

WhatsApp ha persino citato in giudizio NSO Group, accusandolo di abusare della piattaforma per sfruttare la zero-day contro più di mille utenti dell'app.

Il valore di mirare specificamente a WhatsApp risiede nel fatto che gli hacker governativi potrebbero essere interessati solo alle conversazioni su WhatsApp, senza voler compromettere l'intero dispositivo.

Tuttavia, un exploit limitato a WhatsApp può essere utilizzato come parte di una catena di attacchi che potrebbero compromettere ulteriormente il dispositivo della vittima.

In generale, gli acquirenti di exploit sono interessati ai risultati che questi consentono, ovvero lo spionaggio dei loro bersagli. Pertanto, se un singolo exploit non offre tutte le funzionalità desiderate, questi peculiari clienti sono costretti ad acquistare più componenti per combinare le differenti vulnerabilità e raggiungere i loro obiettivi.

Fonte dell'articolo: techcrunch.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 5
Guarda questo bundle Xiaomi del Black Friday con oltre 350€ di risparmio
Xiaomi 15T Pro da 12GB/1TB, REDMI Pad 2 Pro da 6GB/128 e REDMI Smart Pen, tutto a 999,90€. Il risparmio è di quasi 360€.
Immagine di Guarda questo bundle Xiaomi del Black Friday con oltre 350€ di risparmio
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iPhone 18 Pro Max potrebbe essere più spesso e pesante
Apple inverte la tendenza dopo un decennio: l'iPhone 18 Pro Max supererà i 240 grammi, diventando il dispositivo più pesante mai prodotto dall'azienda.
Immagine di iPhone 18 Pro Max potrebbe essere più spesso e pesante
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nothing firma cuffie dal look inconfondibile e Amazon le mette in saldo
Offerta Amazon: Nothing Headphone (1) scontate del 23%, a soli 229€ invece di 299€
Immagine di Nothing firma cuffie dal look inconfondibile e Amazon le mette in saldo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non serve crederci, serve approfittarne! HUAWEI WATCH GT 6 a 193€
Offerta Huawei Watch GT 6: smartwatch con 21 giorni di autonomia e GPS a 193€ (-23%)
Immagine di Non serve crederci, serve approfittarne! HUAWEI WATCH GT 6 a 193€
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google dichiara guerra alla “fabbrica del phishing”
Google denuncia Lighthouse, rete di cybercriminali che ha compromesso milioni di carte di credito negli USA con un sistema Phishing-as-a-Service.
Immagine di Google dichiara guerra alla “fabbrica del phishing”
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.