Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Galaxy S27 Ultra segnerà la fine di un'era Galaxy S27 Ultra segnerà la fine di un'era...
Immagine di SUPER sconto sul Motorola edge 50! (-19%) SUPER sconto sul Motorola edge 50! (-19%)...

Cinturini per smartwatch: una nuova minaccia per la salute?

I cinturini di alcuni smartwatch di fascia alta potrebbero rilasciare sulla pelle sostanze chimiche note come PFAS, anche definite "sostanze eterne".

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 27/12/2024 alle 21:00

Un recente studio condotto dall’Università di Notre Dame ha acceso i riflettori su un problema potenzialmente preoccupante: i cinturini di alcuni smartwatch di fascia alta potrebbero rilasciare sulla pelle sostanze chimiche note come PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche), comunemente definite “sostanze chimiche eterne” per la loro difficoltà a degradarsi nell’ambiente. Questi composti sono stati trovati ovunque, dai ghiacci del Circolo Polare Artico alle profondità della Fossa delle Marianne, e risultano presenti nel sangue del 98% degli americani. Gli scienziati avvertono che alcune di queste sostanze potrebbero avere effetti nocivi sulla salute.

Il team di ricerca ha analizzato 22 cinturini di smartwatch prodotti da marchi noti come Apple, Samsung e Google, nonché da produttori aftermarket meno conosciuti. Sono stati testati cinturini realizzati in diversi materiali, tra cui silicone, tessuto, acciaio inossidabile e fluoroelastomero, quest’ultimo una variante di PFAS utilizzata per la sua flessibilità e resistenza. I risultati hanno rivelato che otto dei tredici cinturini etichettati come realizzati in fluoroelastomero contenevano livelli significativi di PFHxA, una sostanza chimica derivata dai PFAS utilizzata anche per trattamenti antimacchia e confezioni alimentari.

Graham Peaslee, autore principale dello studio e rinomato esperto di PFAS, ha sottolineato che i consumatori spesso non sono consapevoli della presenza di queste sostanze nei prodotti di uso quotidiano, sollecitando ulteriori ricerche per comprenderne i rischi effettivi.

Sebbene la scienza sia ancora agli inizi nella comprensione delle implicazioni dei PFAS sulla salute, studi preliminari suggeriscono che alcune di queste sostanze possano essere collegate a disturbi come insufficienza renale, cancro e problemi endocrini. Tuttavia, specificamente per il PFHxA, mancano dati definitivi sull’assorbimento da parte del corpo umano e sui potenziali effetti a lungo termine. Questo vuoto di conoscenze non elimina il rischio, ma suggerisce la necessità di adottare un approccio prudente.

Un problema rilevante è il fenomeno noto come “sostituzione discutibile”: i produttori rimuovono sostanze riconosciute come pericolose dai loro prodotti, ma le sostituiscono con alternative poco studiate, che potrebbero rivelarsi altrettanto o più nocive.

Immagine id 33661

Evitare cinturini in fluoroelastomero è un primo passo. Questo materiale, spesso utilizzato nei modelli di fascia alta per la sua texture e durata superiori, non è comune nei cinturini più economici. Alternative come silicone, tessuto, pelle e acciaio inossidabile rappresentano opzioni più sicure, poiché non richiedono l’impiego di PFAS nella produzione. Produttori come Google, Apple e Samsung offrono già cinturini in questi materiali.

Lo studio non identifica specificamente i marchi o i modelli con i livelli più alti di PFHxA, ma emerge un chiaro trend: i cinturini più costosi tendono a contenere maggiori quantità di questa sostanza chimica. Per i consumatori, la scelta di un cinturino “sicuro” potrebbe essere determinante per ridurre l’esposizione a queste sostanze potenzialmente nocive.

Nel frattempo, la comunità scientifica continua a esplorare gli effetti a lungo termine dei PFAS, sollevando interrogativi su quanto i nostri oggetti quotidiani possano influenzare la salute. La prudenza è d’obbligo: dopotutto, prevenire è meglio che curare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft dichiara guerra ai driver vecchi eliminandoli dai vostri PC
  • #2
    Mille miliardi di dollari per trasformare l'Arizona in Shenzen
  • #3
    Nessuna GPU NVIDIA sembra al sicuro dai connettori che si sciolgono
  • #4
    Prestazioni top e prezzo shock: questa CPU può dominare nel gaming economico
  • #5
    Microsoft blocca Chrome: bug o guerra a Google?
  • #6
    Il "nonno dei torrent" è finito in carcere senza possibilità d'appello
Articolo 1 di 5
SUPER sconto sul Motorola edge 50! (-19%)
Offerta imperdibile su Motorola edge 50 con 12GB RAM e 512GB storage: display pOLED 120Hz, fotocamere 50MP e batteria 5000mAh ora a 299,90€
Immagine di SUPER sconto sul Motorola edge 50! (-19%)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Galaxy S27 Ultra segnerà la fine di un'era
Samsung potrebbe eliminare l'alloggiamento integrato per la S Pen nel Galaxy S27 Ultra secondo rumors provenienti dalla Cina.
Immagine di Galaxy S27 Ultra segnerà la fine di un'era
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple promette e non mantiene, finisce in tribunale
Investitori accusano Apple di averli ingannati sui miglioramenti di Siri e di aver sopravvalutato il potenziale di intelligenza artificiale dell'iPhone 16.
Immagine di Apple promette e non mantiene, finisce in tribunale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Questo compatto è meglio di molti top di gamma (e lo potrete comprare!)
Vivo X200 FE è ufficiale e ha una batteria gigantesca unita ad uno schermo relativamente contenuto. Non mancano le fotocamere Zeiss.
Immagine di Questo compatto è meglio di molti top di gamma (e lo potrete comprare!)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
È questa la sorpresa più grande di Galaxy Z Flip7?
Samsung svela ufficialmente il nuovo processore Exynos 2500, destinato al Galaxy Z Flip7. Scopri tutte le specifiche e funzionalità.
Immagine di È questa la sorpresa più grande di Galaxy Z Flip7?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.