Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Dal basic al premium: il Black Friday Motorola è qui per te Dal basic al premium: il Black Friday Motorola è qui per te...
Immagine di AirDrop e Quick Share: come l’Europa sta smontando gli ecosistemi AirDrop e Quick Share: come l’Europa sta smontando gli eco...

iPad Pro M5: i leak sono causati dalla logistica di Apple

Le scorte anticipate nei magazzini mondiali si sono rivelate controproducenti, causando furti di unità e recensioni online premature prima del lancio.

Advertisement

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 06/10/2025 alle 08:05

La notizia in un minuto

  • L'iPad Pro M5 di Apple è stato rubato dai magazzini europei e recensito su YouTube settimane prima del lancio ufficiale, rappresentando un fallimento della sicurezza nella catena di distribuzione
  • Il nuovo tablet presenta un aggiornamento incrementale con il chip M5 al posto dell'M4, mentre è scomparsa misteriosamente la doppia fotocamera frontale prevista nei prototipi interni
  • Il leak compromette l'effetto sorpresa delle presentazioni Apple e potrebbe spingere i consumatori verso modelli precedenti in sconto piuttosto che verso il nuovo dispositivo a prezzo pieno

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Il mondo della tecnologia si è abituato alle anticipazioni e ai leak, ma vedere un prodotto Apple completamente inedito finire nelle mani di YouTuber straniere settimane prima del lancio ufficiale rappresenta qualcosa di straordinario. L'iPad Pro M5 è diventato protagonista di video completi di unboxing e recensioni dettagliate sui canali russi, in quello che sembra configurarsi come un vero e proprio fallimento della sicurezza nella catena di distribuzione della casa di Cupertino. Secondo le ricostruzioni, i dispositivi sarebbero stati sottratti direttamente dai magazzini europei di Apple per poi essere venduti ai content creator.

Un sistema logistico sotto pressione

La strategia di Apple prevede il pre-stoccaggio di nuovi prodotti nei depositi di tutto il mondo per garantire una distribuzione fluida il giorno del lancio. Tuttavia, questa pratica consolidata si è rivelata un'arma a doppio taglio quando alcuni iPad Pro M5 sono stati sottratti da un deposito europeo. Mark Gurman di Bloomberg ha confermato che si tratta di un furto dalla catena di approvvigionamento interna, non di semplici fughe di notizie.

I video trapelati rivelano quello che molti esperti del settore avevano già intuito: si tratta di un aggiornamento piuttosto contenuto. Il passaggio principale riguarda l'implementazione del chip M5 al posto del precedente M4, senza rivoluzioni particolari nell'esperienza utente.

La misteriosa scomparsa della doppia fotocamera

Un dettaglio curioso emerge dall'analisi dei dispositivi trapelati: l'assenza della seconda fotocamera frontale che era stata oggetto di numerose indiscrezioni. Gurman si dice certo che questa caratteristica fosse presente nei modelli di test interni, suggerendo una possibile decisione dell'ultimo minuto da parte di Apple di eliminare questa funzionalità. Le ragioni di questa scelta rimangono misteriose e potrebbero riguardare problemi tecnici o considerazioni di costo.

Un leak che vale più del prodotto stesso

Per un'azienda che ha costruito la propria reputazione sulla segretezza assoluta e sugli eventi di lancio spettacolari, questa situazione rappresenta un disastro comunicativo di proporzioni considerevoli. L'effetto "wow" che caratterizza tradizionalmente le presentazioni Apple viene completamente compromesso quando i consumatori possono già vedere benchmark dettagliati e recensioni complete settimane prima dell'annuncio ufficiale.

Conseguenze di mercato per la competizione

La situazione offre un vantaggio inaspettato ai concorrenti, in particolare a Samsung con la sua serie Galaxy Tab S, che può ora anticipare le mosse di Apple e adattare di conseguenza le proprie strategie di marketing. Quando un aggiornamento viene percepito come incrementale, i consumatori potrebbero essere spinti a considerare alternative che fino a quel momento sembravano meno attraenti.

Il messaggio che emerge dai video trapelati è chiaro: chi possiede già un iPad Pro recente probabilmente non ha motivi pressanti per effettuare l'upgrade. Questa rivelazione anticipata rischia di orientare i potenziali acquirenti verso modelli M4 in sconto piuttosto che verso il nuovo dispositivo al prezzo di lancio.

Una lezione di gestione della supply chain

L'episodio solleva interrogativi importanti sulla gestione della catena di distribuzione anche per giganti tecnologici apparentemente infallibili come Apple. Non si tratta di una semplice indiscrezione o di foto rubate, ma di un vero e proprio fallimento della sicurezza che espone vulnerabilità nel sistema logistico globale dell'azienda.

La situazione ricorda un episodio simile dell'anno precedente con il MacBook Pro M4, suggerendo che il problema potrebbe essere sistemico piuttosto che occasionale. Per i consumatori, questo leak rappresenta paradossalmente un servizio informativo gratuito: la possibilità di valutare con calma se l'upgrade vale effettivamente la spesa, senza essere influenzati dall'entusiasmo di una presentazione orchestrata.

Fonte dell'articolo: www.phonearena.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

AirDrop e Quick Share: come l’Europa sta smontando gli ecosistemi
9

Smartphone

AirDrop e Quick Share: come l’Europa sta smontando gli ecosistemi

Di Andrea Maiellano
Dal basic al premium: il Black Friday Motorola è qui per te

Sponsorizzato

Dal basic al premium: il Black Friday Motorola è qui per te

Di Dario De Vita
Frodi telefoniche, primi risultati del nuovo scudo AgCom
3

Smartphone

Frodi telefoniche, primi risultati del nuovo scudo AgCom

Di Antonello Buzzi
Addio ChromeOS: Google punta forte su Aluminium OS

Smartphone

Addio ChromeOS: Google punta forte su Aluminium OS

Di Antonello Buzzi
Sotto i 100€ per gli AirPods 4? Questo Black Friday supera ogni aspettativa

Black Friday

Sotto i 100€ per gli AirPods 4? Questo Black Friday supera ogni aspettativa

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.