Samsung è da decenni ormai una presenza costante nel panorama della telefonia: il primo telefono cellulare prodotto dall'azienda risale al 1988 ed è ormai un pezzo da museo, un vero e proprio simbolo dello sviluppo economico della Corea del Sud. Per quanto riguarda invece gli smartphone Samsung è presente sul mercato con la serie di fascia alta Galaxy S addirittura dal 2010; a ciò si erano aggiunti l'ormai conclusa gamma di phablet Note, gli smartphone pieghevoli Z Fold e Z Flip e una serie pressoché sconfinata di dispositivi di medio e base gamma della serie Galaxy A. Recentemente, l'azienda ha riportato in vitta gli smartphone della categoria Edge, donando l'appellativo ai prodotti dal design estremamente sottile.
Per mantenere alta la fedeltà degli utenti nei confronti del marchio, Samsung dedica una grande attenzione alle componenti sia hardware che software dei suoi smartphone, grazie ad elementi come l'interfaccia utente One UI e la gamma di processori proprietari Exynos. Samsung è anche la casa di produzione più all'avanguardia al giorno d'oggi nel campo degli smartphone foldable, con i suoi Z Fold e Z Flip giunti ormai alla sesta generazione e sempre più sofisticati dal punto di vista della qualità di produzione.
L'azienda sudcoreana resiste per ora il colpo dell'entrata sul mercato delle case di produzione cinesi, restando il player Android più longevo e competitivo nel rivaleggiare Apple e l'ecosistema iOS. Ad aumentare il valore aggiunto di Samsung vi è inoltre la decisione dell'azienda di garantire a tantissimi smartphone ben sette anni di aggiornamenti software.
Proprio per via della varietà dei dispositivi presenti sul mercato si rischia però di non sapere quale prodotto acquistare. Per questo motivo abbiamo stilato una lista dei migliori smartphone Samsung del 2025, così da aiutarvi a fare una scelta migliore.
Prodotti
Per chi cerca il giusto equilibrio
Il compatto di casa Samsung guadagna numerose nuove funzioni legate alla Galaxy AI.
-
Top di gamma compatto
-
La batteria potrebbe essere migliore
Per chi vuole risparmiare
Smartphone medio-gamma con display Super AMOLED 6,7″ 120 Hz, chip Exynos 1580, fotocamera 50 MP con OIS, batteria 5.000 mAh + ricarica rapida 45 W
-
La Galaxy AI arriva in fascia media
-
La terza fotocamera posteriore (macro) è da soli 2MP
Per la fascia di mercato in cui si colloca, il Galaxy A56 5G è infatti un device completo, che offre prestazioni fluide grazie alla combinazione tra il SoC octa-core Exynos 1580 e l'interfaccia One UI completa di tutte le feature presenti anche sui top di gamma. Ad accomunare il il Galaxy A56 5G e i flagship è anche il display Infinity-O da 6,7 pollici con frequenza di refresh adattiva fino a 120Hz.
Completano il quadro di questo smartphone ben tre fotocamere posteriori, tra cui un sensore principale da ben 50MP con stabilizzazione ottica, una selfie cam da 12MP e un'ampia batteria da 5000mAh con possibilità di ricarica rapida fino a 45W.
Da non sottovalutare l'arrivo in fascia media delle funzionalità Galaxy AI che hanno ottenuto un grande successo nei prodotti di fascia alta.
Per chi vuole il meglio in assoluto
Ha fotocamere avanzate e un processore tutto nuovo, si distingue per le funzioni IA. Gli aggiornamenti garantiti 7 anni lo distinguono.
-
A lui non manca niente
-
Servono tasche profonde (in tutti i sensi)
Il più sottile e leggero tra i flagship
Le varianti Edge dei top di gamma Samsung sono tornate, Galaxy S25 Edge si differenzia per spessore e peso contenuti.
-
Così sottile da sembrare quasi finto in mano
-
L'autonomia è il tallone d'Achille
Nonostante il focus sul design, l'S25 Edge non lesina sulle prestazioni. È equipaggiato con il potente processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite e 12GB di RAM, garantendo un'esperienza fluida e reattiva, tipica di un dispositivo di fascia alta. Il display è un brillante Dynamic LTPO AMOLED 2X da 6,7 pollici con risoluzione 1440p e refresh rate a 120Hz, offrendo una qualità visiva eccellente, anche se privo del trattamento anti-riflesso riservato al modello Ultra.
Il comparto fotografico è un punto di forza, ereditando lo stesso sensore principale da 200 MP del Galaxy S25 Ultra, che assicura scatti di altissima qualità e un buon livello di dettaglio anche con lo zoom digitale. La grande assenza, però, è quella di un teleobiettivo dedicato, limitandone la versatilità rispetto ad altri flagship. È un telefono facile da ammirare, ma difficile da consigliare a tutti.
Il foldable sottile e compatto
Smartphone pieghevole con display 4,1" esterno e 6,9" interno, fotocamera 50MP, processore Exynos 2500, 12GB RAM, design ultra-sottile.
-
Display esterno 4.1" edge-to-edge più grande e luminoso della serie, Batteria 4.300mAh con autonomia fino a 31 ore di video, Processore Exynos 2500 efficiente con architettura GAA a 3nm, Design più sottile (6,5mm) e leggero (188g) con cerniera migliorata
-
Ricarica a soli 25W, più lenta della concorrenza, Assenza di teleobiettivo per zoom ottico, Processore Exynos 2500 può scaldarsi sotto stress intenso, Memoria interna non espandibile
Il Samsung Galaxy Z Flip7 rappresenta l'evoluzione definitiva degli smartphone pieghevoli a conchiglia, combinando design compatto e tecnologia all'avanguardia. Con uno spessore di soli 6,5mm da aperto e un peso di 188 grammi, è il modello più sottile della serie Galaxy Flip.
Il display esterno FlexWindow da 4,1 pollici Super AMOLED con refresh rate a 120Hz copre quasi interamente la superficie frontale, permettendo di gestire notifiche, widget e app senza aprire il dispositivo. Il display principale da 6,9 pollici Dynamic AMOLED 2X offre una luminosità di picco di 2.600 nit per una visibilità perfetta anche sotto la luce diretta del sole.
Dotato del processore Exynos 2500 a 3nm con architettura GAA (Gate-All-Around), 12GB di RAM e fino a 512GB di storage, garantisce prestazioni elevate ed efficienza energetica. La batteria da 4.300mAh è la più capiente mai integrata in un Galaxy Z Flip, offrendo fino a 31 ore di riproduzione video continua.
Il comparto fotografico include una fotocamera principale da 50MP con stabilizzazione ottica OIS e una ultra-grandangolare da 12MP, perfette per selfie di qualità professionale utilizzabili direttamente dal display esterno. La cerniera Armor FlexHinge di nuova generazione è più sottile e resistente, mentre la certificazione IP48 protegge da polvere e spruzzi d'acqua.
Galaxy AI integra funzionalità intelligenti come Gemini Live accessibile dalla FlexWindow, traduzioni in tempo reale e assistenza AI avanzata. Il dispositivo è protetto da Corning Gorilla Glass Victus 2 e telaio in Armor Aluminum, con supporto per Samsung DeX e 7 anni di aggiornamenti garantiti.
Il migliore foldable Samsung
Il Galaxy Z Fold7 è una rivoluzione per Samsung che ora ha dalla sua un hardware formidabile e un software impareggiabile.
-
Design ultrasottile e leggero (215g), Fotocamera da 200 MP di livello flagship, Processore Snapdragon 8 Elite potentissimo, 7 anni di aggiornamenti garantiti
-
Prezzo elevato oltre 2000€, Batteria da 4400 mAh non enorme, Ricarica non ultrarapida, Piega visibile sul display
Il Samsung Galaxy Z Fold7 rappresenta l'evoluzione degli smartphone pieghevoli, combinando design sottile e prestazioni flagship. Con uno spessore di soli 4,2 mm da aperto e un peso di 215 grammi, è il pieghevole Samsung più leggero e sottile mai realizzato.
Il dispositivo offre due display eccezionali: uno schermo esterno Dynamic AMOLED da 6,5 pollici con rapporto 21:9 e uno interno pieghevile da 8 pollici QXGA+ con refresh rate fino a 120 Hz e luminosità di picco di 2600 nits. La certificazione IP48 garantisce resistenza ad acqua e polvere.
Il comparto fotografico è di livello Ultra con fotocamera principale da 200 MP, la stessa del Galaxy S25 Ultra, accompagnata da ultra-grandangolare da 12 MP con autofocus macro e teleobiettivo da 10 MP. Il ProVisual Engine con oltre 160 tecnologie AI ottimizza ogni scatto, anche in condizioni di scarsa luminosità.
Sotto la scocca troviamo il potente Snapdragon 8 Elite for Galaxy, personalizzato per prestazioni superiori nell'AI, nel multitasking e nel gaming. Disponibile con 12 o 16 GB di RAM e fino a 1 TB di storage, garantisce fluidità in ogni operazione.
La batteria da 4400 mAh è ottimizzata per autonomia prolungata, mentre Galaxy AI porta funzionalità intelligenti avanzate come Multi Schermo per editing simultaneo, Google Gemini integrato e Now Brief per riepiloghi personalizzati della giornata.
Come scegliere il miglior smartphone Samsung
Samsung offre una gamma di dispositivi che spaziano dai modelli entry-level ai flagship di ultima generazione, ognuno progettato per soddisfare esigenze specifiche. Questa guida dettagliata esplorerà le caratteristiche fondamentali da considerare per individuare il miglior smartphone Samsung in base alle proprie necessità.
Definire le proprie esigenze
Prima di immergersi nelle specifiche tecniche, è essenziale riflettere sull'uso che si intende fare del dispositivo. La priorità è la fotografia professionale, il gaming ad alte prestazioni, la produttività in mobilità o la durata della batteria? Questa analisi preliminare orienterà la scelta verso il modello più adatto.
Sistema operativo ed ecosistema Samsung
Samsung si affida al sistema operativo Android, personalizzato con la sua interfaccia One UI, che offre un'esperienza utente fluida e intuitiva. L'ecosistema Samsung, in costante espansione, include una vasta gamma di dispositivi connessi, come smartwatch, auricolari, laptop e tablet, che interagiscono sinergicamente per un'esperienza integrata.
- One UI: L'interfaccia proprietaria di Samsung si distingue per la sua pulizia e personalizzazione, offrendo funzionalità esclusive come la modalità DeX, che trasforma lo smartphone in un'esperienza desktop e le funzioni Galaxy AI.
- Integrazione con l'ecosistema: La capacità di sincronizzare e controllare dispositivi Samsung tramite l'app SmartThings semplifica la gestione della casa intelligente e dei dispositivi personali.
- Aggiornamenti software: Samsung si impegna a fornire aggiornamenti software tempestivi, garantendo l'accesso alle ultime funzionalità e patch di sicurezza.
Dimensioni, design e qualità dello schermo
Samsung ha costruito la sua reputazione anche sulla qualità dei suoi display AMOLED, universalmente riconosciuti per la loro capacità di offrire un'esperienza visiva senza pari. La tecnologia AMOLED di Samsung si distingue per la vividezza dei colori, la profondità dei neri e l'eccezionale luminosità, rendendo ogni contenuto visibile e piacevole in qualsiasi condizione di illuminazione.
La flessibilità nel design è un altro punto di forza, con una gamma di dimensioni e formati che spaziano dai modelli compatti, ideali per chi cerca la praticità, ai phablet con schermi ampi, perfetti per chi desidera un'esperienza multimediale immersiva. La scelta delle dimensioni dello schermo è una questione di preferenze personali, e Samsung offre opzioni per soddisfare ogni esigenza.
Nei modelli di punta, la tecnologia Dynamic AMOLED 2X porta l'esperienza visiva a un nuovo livello. Questa tecnologia offre una frequenza di aggiornamento adattiva da1Hz a 120Hz, garantendo una fluidità eccezionale nelle animazioni e nei giochi. La capacità di adattare la frequenza di aggiornamento in base al contenuto visualizzato contribuisce anche a ottimizzare il consumo energetico, prolungando la durata della batteria.
Oltre alla qualità del display, Samsung presta grande attenzione al design e ai materiali utilizzati. L'azienda impiega materiali di alta qualità, come l'alluminio e il vetro, per garantire resistenza e durata nel tempo, senza compromettere l'estetica premium dei suoi dispositivi. Il design ergonomico e l'attenzione ai dettagli contribuiscono a creare un'esperienza utente piacevole e confortevole.
Specifiche tecniche
Il cuore pulsante di ogni smartphone Samsung, e il principale responsabile delle sue prestazioni, risiede nel suo processore, affiancato da una generosa dotazione di RAM e da un'ampia memoria interna. Samsung, consapevole dell'importanza di queste componenti, equipaggia i suoi modelli di punta con processori Exynos o Snapdragon, selezionati in base allo smartphone di destinazione.
La RAM, altro elemento cruciale per le prestazioni, consente allo smartphone di gestire contemporaneamente un gran numero di applicazioni e processi. Samsung offre una vasta gamma di opzioni, con modelli dotati di 8GB, 12GB o addirittura 16GB di RAM, permettendo agli utenti di scegliere la configurazione più adatta alle proprie esigenze. L'ampia memoria interna, che può raggiungere 1TB, offre spazio sufficiente per archiviare foto, video, app e altri file, eliminando la necessità di ricorrere a soluzioni di archiviazione esterne.
Per gli appassionati di gaming mobile, i modelli Galaxy con processori di fascia alta e sistemi di raffreddamento avanzati rappresentano la scelta ideale. Questi dispositivi sono in grado di gestire i giochi più esigenti dal punto di vista grafico, offrendo un'esperienza di gioco coinvolgente e priva di interruzioni.
Autonomia e ricarica
L'autonomia della batteria e la rapidità di ricarica si configurano come pilastri fondamentali dell'esperienza utente moderna, influenzando profondamente la libertà di utilizzo quotidiano. I modelli di punta sono equipaggiati con tecnologie all'avanguardia che ottimizzano il consumo energetico, assicurando che l'utente possa beneficiare di un'autonomia prolungata senza compromessi sulle prestazioni.
La velocità di ricarica rappresenta un elemento cruciale per ridurre i tempi di inattività. Samsung ha investito nello sviluppo di soluzioni di ricarica rapida, sia tramite cavo che wireless, che permettono di riportare la batteria al massimo della sua capacità in tempi ridotti. Questa capacità di ricarica rapida si rivela particolarmente preziosa in situazioni di emergenza o quando il tempo a disposizione è limitato, consentendo all'utente di recuperare rapidamente un'autonomia significativa.
Un'ulteriore innovazione introdotta da Samsung è la funzione di condivisione di ricarica wireless inversa, presente in alcuni modelli selezionati. Questa funzionalità consente al dispositivo di agire come una base di ricarica wireless per altri dispositivi compatibili, come auricolari, smartwatch o persino altri smartphone.
Fotocamere
Samsung ha consolidato la sua posizione nel settore degli smartphone anche grazie all'eccellenza delle sue fotocamere, capaci di offrire prestazioni di alto livello in quasi tutte le condizione di illuminazione. L'azienda ha investito significativamente nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie di imaging avanzate, garantendo che i suoi dispositivi possano catturare immagini e video di qualità professionale.
I modelli di punta di Samsung sono dotati di sensori ad alta risoluzione, in grado di catturare un'elevata quantità di dettagli, e di obiettivi luminosi, che consentono di ottenere immagini nitide e dettagliate anche in condizioni di scarsa illuminazione. La combinazione di sensori e obiettivi di alta qualità, unita all'elaborazione software avanzata, consente di ottenere risultati sorprendenti in ogni situazione, dalla fotografia diurna a quella notturna, dai ritratti ai paesaggi.
Le funzionalità avanzate di intelligenza artificiale (IA) giocano un ruolo fondamentale nell'ottimizzazione delle prestazioni della fotocamera. L'IA è in grado di riconoscere automaticamente le scene e di regolare le impostazioni della fotocamera per ottenere il miglior risultato possibile. L'elaborazione software avanzata, invece, consente di correggere automaticamente imperfezioni come il rumore digitale e la distorsione dell'immagine, garantendo immagini nitide e dettagliate.
La capacità di registrazione video è un altro punto di forza delle fotocamere Samsung. I modelli di punta offrono la possibilità di registrare video in 8K, offrendo una qualità d'immagine eccezionale. Le funzionalità di stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) e di stabilizzazione video digitale (VDIS) garantiscono riprese stabili e fluide, anche in movimento.
Altre considerazioni
In aggiunta alle caratteristiche principali, è importante considerare anche altri aspetti che contribuiscono all'esperienza complessiva. La certificazione IPXX garantisce una protezione affidabile contro acqua e polvere, offrendo tranquillità in diverse condizioni ambientali. L'esperienza audio è resa coinvolgente grazie agli altoparlanti stereo che offrono un suono ricco e dettagliato.
La connettività avanzata è assicurata dalla compatibilità con le ultime tecnologie, come il 5G, il Wi-Fi 6E e il Bluetooth 5.3, che garantiscono velocità di connessione elevate e stabilità. Per gli utenti che apprezzano la produttività e la creatività, i modelli Galaxy S Ultra offrono l'S Pen, uno stilo versatile che consente di prendere appunti, disegnare e interagire con il dispositivo in modo intuitivo. Infine, la sicurezza dei dati è garantita dalla piattaforma Samsung Knox, che offre una protezione a livello hardware e software, proteggendo il dispositivo da minacce esterne.
La scelta del miglior smartphone Samsung dipende dalle esigenze individuali e dal budget disponibile. Considerando attentamente le caratteristiche discusse in questa guida, è possibile individuare il modello più adatto per un'esperienza mobile ottimale.