Moto Z Play
Il Moto Z Play è compatibile con i Moto Mod e ha una grande autonomia.

CONTRO: Fotografia mediocre con scarsa illuminazione; il sensore di impronte può risultare mal posizionato.
VERDETTO: Un buon telefono in generale con il grande pregio dell'autonomia elevata e la compatibilità con i Moto Mod.
Il Moto Z Play è uno dei recenti modelli Lenovo/Motorola. Si tratta in particolare del Moto Z più economico, con uno schermo da 5,5 pollici racchiuso in un corpo in metallo e vetro. Come gli altri membri della famiglia c'è lo speciale connettore per gli accessori e nell'insieme risulta davvero ben fatto. Rispetto agli altri modelli è un po' più spesso per via della batteria da 3.510 mAh.

Sotto allo schermo troviamo il sensore di impronte digitali - una scelta controcorrente, visto che la maggior parte degli altri produttori lo posiziona dietro. Premendolo a lungo si spegne il display e questo ci ha provocato qualche incidente, in particolare con le applicazioni protette che richiedono un tocco prolungato sul sensore.
Lo schermo da 5,5 pollici è un pannello AMOLED 1080p di qualità più che discreta, alla pari con lo OnePlus 3 - smartphone che somiglia a questo Moto Z Play sotto molti punti di vista. Ritroviamo l'ormai classica e fantastica funzione Moto Display, un dettaglio che aggiunge molto valore ai prodotti di questo marchio.

All'interno troviamo il processore Qualcomm Snapdragon 625 abbinato a 3 GB di RAM. Ci sono 32 GB di spazio disponibili, espandibili con microSD. Per quanto la sigla del SoC indichi una CPU inferiore allo Snapdragon 820, non bisogna farsi ingannare: a meno non vi interessino i videogiochi graficamente più impegnativi, è una piattaforma adeguata a qualsiasi cosa.
Altro | |
---|---|
Nome alternativo | |
Caratteristiche Fisiche | |
Peso | 165 grammi |
Dimensioni (HxWxD) | 156.4 x 76.4 x 7 mm |
Connettività | |
GPS | Si |
Bluetooth | 4.0 |
Wi-Fi | Wi-Fi 802.11 a/b/g/n |
NFC | Si |
3G | Si |
4G / LTE | Si |
Velocità LTE | |
Dual sim | No |
Hardware | |
Processore | Snapdragon 625 |
Velocità processore | 2 GHz |
Quantità Core | 8 |
Memoria RAM | 3 |
Processore Grafico | Adreno 506 |
Memoria archiviazione | 32 |
Espansione memoria | Fino a 200GB |
Batteria | 3.510 mAh |
Schermo | |
Dimensione | 5,5 " |
Tecnologia | AMOLED |
Risoluzione | 1920x1080 pixel |
Fotocamera | |
Dimensione Sensore | 16 Mpx |
Flash | Dual LED |
Apertura diaframma | f/ 2.0 |
Lunghezza focale | |
Fotocamera secondaria | |
Dimensione Sensore | 5 Mpx |
Sensori | |
Accelerometro | Si |
Luminosità | Si |
Prossimità | Si |
Magnetometro | Si |
Giroscopio | Si |
Lettore impronte digitali | Si |
Software | |
Sistema operativo | Android 6.0.1 |
Prezzo | |
Prezzo di listino | 410 euro |
È anche molto efficiente e questo, insieme alla batteria, conferisce al Moto Z Play una grande autonomia; in effetti, chi fa di questo aspetto una priorità troverà in questo smartphone un prodotto eccellente. Arriva anche a due giorni interi senza troppi compromessi, e nel caso fosse necessario c'è un modulo con una batteria aggiuntiva, tra i possibili accessori. Usandolo lo smartphone diventa spesso 13,2 mm e pesante 250 grammi, quindi piuttosto ingombrante; ma per qualcuno ne varrà certamente la pena.
Nota: questa recensione è l'adattamento di quella pubblicata su Android Central, sito nel network editoriale Purch insieme a Tom's Hardware. L'articolo sarà aggiornato quanto prima con i risultati dei benchmark e le analisi tecniche.
Software
Conosciamo il software Motorola da tempo e apprezziamo il fatto che propone una versione di Android che è praticamente quella stock, con pochissime e utili modifiche. Un'abitudine che si rinnova con la famiglia Moto Z, che ancora una volta presenta un software pulito e veloce, forse ancora migliore rispetto a quello dei Nexus.

Tra le modifiche quella più interessante è naturalmente Moto Display, una gestione dello schermo davvero intelligente e ben fatta, che rende più piacevole ed efficiente l'uso del telefono. Dare un'occhiata alle notifiche semplicemente passando la mano davanti al telefono o sollevandolo rappresenta un vantaggio prezioso.
La scelta di un software stock si fa sentire anche sulle prestazioni: come altri Moto, anche questo Z Play è particolarmente fluido e reattivo. Soprattutto però ci si può ragionevolmente aspettare che le prestazioni resteranno buone nel corso del tempo - così è stato per i modelli degli anni passati, se non altro.

Quest'anno il software Moto si arricchisce anche di tutte le funzioni necessarie per i moduli aggiuntivi: i Moto Mod si integrano alla perfezione tanto a livello hardware quanto software. Ammirevole anche l'assenza di bloatware.
Fotocamera
La fotocamera da 16 Mp del Moto Z Play è comparabile a quella di molti altri smartphone dal prezzo simile: più che buona di giorno e poco più che mediocre con poca luce. Motorola ha fatto un buon lavoro con l'applicazione, che risulta ergonomica e semplificata senza rinunciare a tante funzioni, compresa la modalità manuale.
Clicca per ingrandire
La fotografia è anche uno degli aspetti che fanno risaltare la differenza tra uno Snapdragon 625 e un 820: l'otturatore risulta più lento e la registrazione di video 4K un po' meno fluida. Nella maggior parte delle situazioni però saranno differenze difficili da notare da un occhio non esperto.

La fotocamera frontale se la cava piuttosto bene, anche al chiuso grazie al flash. Scatta di default in 16:9, che per molti sarà sicuramente un'ottima notizia, anche se la risoluzione finale è un po' ridotta.
Conclusioni
Il Moto Z Play fa tutto molto bene e con pochi compromessi, ed è compatibile con gli accessori Moto Mod. L'autonomia è il principale pregio, che per qualcuno sarà determinante. Inoltre si può comprare a parte il Moto Mod Incipio e aggiungere una batteria da 2.220 mAh perfettamente integrata nel software. Lo schermo AMOLED è un altro punto forte, insieme al software particolarmente fluido e pulito. Il tutto per circa 400 euro, che nel mercato attuale non sono pochi ma nemmeno una cifra esorbitante.
![]() | Lenovo Moto Z Play | |
Lenovo Moto Z |