Blackout in Europa: NoName057 rivendica l'attacco

Blackout in Europa: hacker russi NoName057 e Dark Storm Team rivendicano attacchi, ma ENISA propende per un guasto tecnico. Indagini in corso.

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

24

Un esteso blackout elettrico ha colpito nelle ultime ore diverse nazioni europee, interessando Spagna, Portogallo e alcune zone di Francia e Belgio. Mentre le autorità competenti sono ancora al lavoro per determinare le cause del disservizio, sui canali social si sono rapidamente moltiplicate le rivendicazioni da parte di gruppi hacktivisti, aprendo interrogativi sulla possibilità che dietro l'interruzione di corrente possa nascondersi un attacco informatico. La situazione sta tenendo con il fiato sospeso milioni di cittadini europei, riportando alla memoria precedenti episodi di cyber-attacchi contro infrastrutture critiche.

Su Telegram, il gruppo NoName057 (noto gruppo di filo-russi) ha pubblicato un messaggio provocatorio: "Anticipiamo i russofobi europei: la colpa di tutto è degli hacker russi di NoName057". Parallelamente, sulla piattaforma X, anche il collettivo Dark Storm Team ha rivendicato la responsabilità dell'evento, dichiarando: "Oggi, insieme a NoName057, abbiamo spento la luce in alcuni Paesi della NATO". Queste affermazioni stanno circolando rapidamente online, alimentando preoccupazioni sulla sicurezza delle infrastrutture critiche europee.

È importante sottolineare che, al momento, non esistono conferme ufficiali di un effettivo coinvolgimento di questi gruppi nell'incidente. Gli esperti di sicurezza informatica evidenziano come sia prassi comune per gruppi hacktivisti attribuirsi la responsabilità di eventi di grande portata ancora in fase di accertamento, con l'obiettivo di amplificare la propria visibilità mediatica e generare allarme sociale.

Le autorità spagnole hanno avviato indagini approfondite per determinare l'origine esatta del blackout, mantenendo aperte tutte le ipotesi: dal malfunzionamento tecnico all'azione deliberata. La complessità dell'indagine richiederà tempo, considerando l'estensione geografica del disservizio e le diverse infrastrutture coinvolte.

L'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha fornito le prime indicazioni sulle possibili cause del blackout, propendendo per un'origine accidentale dell'incidente. "Per il momento, l'indagine sembra evidenziare un problema tecnico o un guasto a un cavo", ha dichiarato un portavoce dell'agenzia, raffreddando le speculazioni su un potenziale attacco informatico.

Tuttavia, l'ipotesi di un'azione ostile non può essere completamente esclusa fino al termine delle indagini. Se dovesse emergere che il blackout è stato effettivamente causato da un attacco informatico coordinato, ci troveremmo di fronte a uno scenario di estrema gravità per la sicurezza energetica europea, con implicazioni geopolitiche significative.

Foto di B_A da Pixabay
hacker silhouette hack hackerare - Image

Un precedente che desta particolare preoccupazione risale al 2016, quando il malware Industroyer colpì la rete elettrica di Kiev. Quell'attacco, attribuito successivamente a gruppi hacker sostenuti dalla Russia, lasciò la capitale ucraina senza energia per oltre tre ore, nel pieno dell'inverno, dimostrando la vulnerabilità delle infrastrutture energetiche moderne agli attacchi informatici sofisticati.

L'attuale blackout in Europa occidentale, indipendentemente dalla sua causa finale, mette in luce la crescente necessità di investimenti nella resilienza delle infrastrutture critiche e nella protezione contro potenziali minacce ibride che potrebbero colpire servizi essenziali. Le autorità europee dovranno presto fornire risposte chiare sulle origini di questo incidente, per rassicurare i cittadini e implementare eventuali contromisure necessarie a prevenire episodi simili in futuro.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

24 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Si e poi c era la marmotta
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Stamattina in televisione dicevano che ancora non si conosce la causa dell'interruzione di corrente..........e non blackout, vediamo di usare l'italiano
per favore, se non vi pesa ovviamente.
Un aspetto fondamentale e che mette in risalto la fragilità di una nazione in queste circostanze è la totale assenza di un sistema che permetta di tamponare i danni.

Alcuni giornalisti intervistati subito hanno iniziato con i loro proclami, affermando: "ecco perchè le rinnovabili sono necessarie"!
Ed allora mi chiedo: da quando i giornalisti sono esperti del settore energetico?
Saranno ingegneri, specialisti pluripremiati del settore per fare affermazioni simili.

Si sa benissimo, lo sanno anche le pietre che le rinnovabili non sono affidabili, possono esserlo solo a livello abitativo di un privato e sempre se quest'ultimo ha un buon sistema per sopperire all'interruzione...............e se si hanno i soldi per sostenere spese e manutenzione.

A chi non è pigro ed ha pazienza di approfondire suggerisco questo interessante articolo.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ai giornalisti che hanno detto visto perché le rinnovabili sono importanti, bisognerebbe dire che la spagna è da una settimana che si è dichiarata 100% rinnovabile...
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ha stato Putin! A' buffoniii!
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Diamo su un sito di dominio anglofono col nome anglofono che parla di tecnologie. Blackout è diventato di uso comune italiano, a differenza di molteplici puntini. Il massimo per evincere una lunga pausa è di tre punti. In più hai mandato il link di un'altra testata che usa il termine "blackout".
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Interessante articolo su Pravda Italia... Plonk.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

La Spagna considera genocidio ciò che Netanyau sta facendo su Gaza ed ha cancellato dei contratti di acquisto armi da Israele...non vorrei che il Mossad ci abbia messo lo zampino.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Non dite cazzate per favore
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

La cyber war è in atto da tempo ma si mette la testa sotto la sabbia

Comunque da un lato i cracker tendono ad attribuirsi azioni di risonanza, dall'altro inl governi tendo ad attribuire colpe così da poter giustificare nuove leggi di controllo
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ai giornalisti che hanno detto visto perché le rinnovabili sono importanti, bisognerebbe dire che la spagna è da una settimana che si è dichiarata 100% rinnovabile...
...coincidenza ?!? .. Tutto fermo tranne chi funziona a petrolio ... A chi giova questo segnale? All' industria dei fossili ....e quindi....!!!
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

gli hacktivisti filorussi si sono, finora, dimostrati in grado di fare attacchi DDOS, e forse qualche deface.
Che in qualche settimana abbiano maturato le competenze per un attacco infrastrutturale di questo tipo è fantascienza.
Diciamo che appena lo hanno saputo hanno colto l'occasione per rivendicarlo. D'altra parte sono maestri nella disinformazione
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Se fosse un attacco hacker non lo direbbero mai.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

La cosa divertente è che sembrerebbe siano stati proprio i pannelli fotovoltaici a far perdere tutta quella corrente
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

...coincidenza ?!? .. Tutto fermo tranne chi funziona a petrolio ... A chi giova questo segnale? All' industria dei fossili ....e quindi....!!!
Ecco, più probabile che mettano i bastoni tra le ruote loro, piuttosto che certi "Hacktivisti"
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.