PewDiePie abbandona Windows e consiglia a tutti di installare Linux

PewDiePie abbandona Windows per Linux: "Mi ha torturato per anni". Il famoso youtuber consiglia il cambio e loda la nuova compatibilità con i videogiochi.

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

105

La crescente crisi di fiducia nel sistema operativo Windows ha trovato un nuovo, inaspettato portavoce. Felix Kjellberg, meglio conosciuto al mondo come PewDiePie, figura di spicco nel panorama del content creating globale, ha recentemente condiviso con i suoi milioni di follower la sua svolta verso il mondo Linux, abbandonando quello che lui stesso descrive come un rapporto tormentato con il sistema operativo targato Microsoft. Un cambio di rotta significativo che potrebbe influenzare una vasta comunità di utenti, considerando la portata mediatica del personaggio.

Nel suo video "I installed Linux (so should you)", che ha già superato la soglia dei due milioni di visualizzazioni, il creatore svedese racconta la sua esperienza di "liberazione digitale". Nonostante l'apice della sua popolarità risalga al 2013, PewDiePie mantiene un'influenza considerevole nel mondo digitale, con ogni suo contenuto capace di raggiungere un pubblico vasto ed eterogeneo. La narrazione del suo passaggio a Linux rappresenta quindi un potenziale punto di svolta nella percezione pubblica delle alternative a Windows.

"Sono stato torturato da Windows per anni", afferma senza mezzi termini Kjellberg, descrivendo il passaggio a Linux come un momento di illuminazione: "Ho visto il sole". Una metafora potente che risuona con chiunque abbia sperimentato frustrazione con gli aggiornamenti forzati, la telemetria invasiva e le limitazioni crescenti imposte da Microsoft.

Particolarmente interessante è l'evoluzione del pensiero di PewDiePie riguardo a Linux nel corso degli anni. La sua testimonianza rivela un tentativo fallito di migrazione avvenuto circa 15 anni fa, quando le limitazioni del sistema, soprattutto in ambito gaming, lo avevano spinto a tornare rapidamente a Windows. Un'esperienza comune a molti utenti che, attratti dalle promesse di libertà e controllo offerte dal pinguino, si sono scontrati con la dura realtà della compatibilità software.

Ma qualcosa è cambiato radicalmente nell'ecosistema Linux. "Gaming su Linux è finalmente realtà", dichiara entusiasta il content creator, attribuendo gran parte del merito a Valve e alla sua tecnologia Proton. L'arrivo di Steam Deck ha rappresentato un catalizzatore fondamentale in questo processo, dimostrando come un'azienda del calibro di Valve abbia riconosciuto i rischi di un monopolio Microsoft e investito in alternative.

Il video non si limita a celebrare acriticamente Linux, ma evidenzia con onestà intellettuale anche i compromessi necessari nella transizione. Kjellberg ammette che passare a Linux significa talvolta rinunciare a software specifici disponibili solo su Windows o macOS, adattandosi ad alternative che potrebbero inizialmente sembrare meno familiari o potenti. Nonostante ciò, il suo giudizio finale è inequivocabilmente positivo, tanto da concludere il video con un tour dettagliato della sua installazione di Linux Mint.

Tra i principali vantaggi sottolineati nel passaggio a Linux, PewDiePie evidenzia l'assenza di approccio infantilizzante verso l'utente, la mancanza di bloatware preinstallato e la libertà di personalizzazione. Caratteristiche che risuonano particolarmente con un pubblico sempre più consapevole dell'importanza della privacy digitale e insofferente verso le imposizioni dei giganti tecnologici.

Il caso PewDiePie si inserisce in un contesto più ampio di crescente interesse verso Linux come alternativa valida a Windows 11, un sistema operativo accolto con reazioni contrastanti dalla comunità di utenti. Per molti, le politiche sempre più restrittive di Microsoft hanno rappresentato una "sveglia", spingendoli a esplorare le possibilità offerte dal mondo open source.

Per chi fosse incuriosito dall'esperienza di PewDiePie e volesse tentare il passaggio a Linux, esistono numerose risorse che analizzano vantaggi e svantaggi rispetto a Windows (come questa ottima guida disponibile su Amazon), guide dedicate ai principianti e approfondimenti sulle distribuzioni più adatte agli ex-utenti del sistema Microsoft. La strada verso la libertà digitale è ormai tracciata e, con testimonial del calibro di PewDiePie, potrebbe diventare sempre più frequentata.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

105 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Ah, anche questo è l'anno di Linux...
Yawn!
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Sono un ingegnere informatico e ho dovuto usare ambienti Unix spesso, e devo dire che non passerei a linux nemmeno se mi dessero dei soldi in cambio. Windows è semplicemente meglio.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Sono un ingegnere informatico e ho dovuto usare ambienti Unix spesso, e devo dire che non passerei a linux nemmeno se mi dessero dei soldi in cambio. Windows è semplicemente meglio.
Anch'io sono ingegnere informatico e costretto sul lavoro ad usare Windows , sul server di casa e sul portale naturalmente ho Linux
Niente compromessi e software libero open source semplicemente ti liberi dalle catene
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Sono più di tre anni che sono passato a Linux mint e non tornerei mai indietro. Solo in ufficio sono costretto a usare Windows e da quando hanno installato Windows 11 ho già avuto una crisi di rigetto
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Capisco tutto, ma proprio Linux Mint...
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Sono un ingegnere informatico e ho dovuto usare ambienti Unix spesso, e devo dire che non passerei a linux nemmeno se mi dessero dei soldi in cambio. Windows è semplicemente meglio.
Sono un ingegnere informatico e da 4 anni ho avuto l'opportunità di usare Fedora sul portatile aziendale, devo dire che non tornerei a windows nemmeno se mi deserto dei soldi. Fedora è semplicemente meglio.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ogni sistema operativo ha i suoi pro e contro quindi e molto importante quello che tu vuoi fare. Io personalmente uso diverse distribuzioni di Linux , MacOS e anche Windows perché faccio cose diverse con ogni sistema in parte.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Sono un ingegnere informatico e ho dovuto usare ambienti Unix spesso, e devo dire che non passerei a linux nemmeno se mi dessero dei soldi in cambio. Windows è semplicemente meglio.
Abbi pazienza... Se sei veramente un ingegnere informatico e dici che windows è meglio di unix le cose sono 2, o ti hanno fatto credere di esser laureato o spero vivamente tu non ricopra ruoli di responsabilitá in ambito informatico perchè in entrambi i casi probabilmente daresti dimostrazione di manifesta ignoranza. Senza offesa credimi.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Già dato grazie e tornare a Windows è stato meraviglioso,lascio volentieri il pattume a chi ha voglia e tempo di navigare nel fango pensando sia cioccolato.

Le terribili catene,lo schiavismo....ah no vero è semplice software.Utenti Linux,basta la parola 🤡
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Sono laureato in informatica , sono un gamer e uno sviluppatore, ho 41 anni e uso il computer dall'epoca del 386. Ho provato qualsiasi cosa, lavorando in un'azienda di informatica ho sistemi Windows, Linux e Mac. Ma alla fine, l'unico dove in media funziona sempre tutto e funziona in media tutto abbastanza bene è sempre e solo Windows. Ho tentato tante volte il passaggio a varie distribuzione gnu Linux generalmente derivate di Debian, e sono sempre tornato indietro perché alla fine fine con Windows potevo fare di più.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?


Hai l'aria di uno che non ha mai usato una distro ed ha voglia di trollare.

Di cosa ti occupi?

Le derivate Debian non sono le uniche distro per fortuna.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Sono un ingegnere informatico e ho dovuto usare ambienti Unix spesso, e devo dire che non passerei a linux nemmeno se mi dessero dei soldi in cambio. Windows è semplicemente meglio.
Perdonami ma, proprio da ingegnere informatico, come fai a dire che Windows è semplicemente meglio? Io anche preferisco Windows per la sola compatibilità, ma da semplice utente domestico ho molto più potere e libertà usando Linux, senza contare tutti i serverini aziendali o muletti casalinghi che ho visto.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Sono un ingegnere informatico e ho dovuto usare ambienti Unix spesso, e devo dire che non passerei a linux nemmeno se mi dessero dei soldi in cambio. Windows è semplicemente meglio.
Però ti chiami Root_pro perché?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Inutile illudersi tornerà indietro come fanno tut
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.