Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Anker Soundcore Sleep A30: gli auricolari smart per dormire con ANC | Test & Recensione
Smartphone

Anker Soundcore Sleep A30: gli auricolari smart per dormire con ANC | Test & Recensione

I primi auricolari per il sonno con cancellazione attiva del rumore e mascheramento intelligente del russare: saranno un successo?

Advertisement

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 05/09/2025 alle 10:00 - Aggiornato il 08/09/2025 alle 14:18
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Cancellazione attiva del rumore
    • Design
    • Sistema di mascheramento adattivo
    • Audio Brainwave AI
    • Monitoraggio del sonno
    • Vestibilità
  • Contro
    • Controlli touch non sempre reattivi e intuitivi
    • Applicazione un po' confusa

Il verdetto di Tom's Hardware

Premio
I Soundcore Sleep A30 rappresentano un'evoluzione significativa nel segmento degli auricolari per il sonno. L'introduzione dell'ANC risolve efficacemente il problema dell'isolamento acustico nelle basse frequenze, mentre il sistema di mascheramento adattivo del russare offre un approccio innovativo. Il comfort è eccellente anche per chi dorme sul fianco, grazie al design ultra-sottile. Tuttavia, l'autonomia ridotta rispetto agli A20 e il prezzo elevato costituiscono punti di attenzione. Il prodotto è consigliato a chi soffre di disturbi del sonno causati da rumori ambientali o partner che russano, e attribuisce alta priorità alla qualità del riposo notturno.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Soundcore Sleep A30 Smart ANC Earbuds

Soundcore Sleep A30 Smart ANC Earbuds

Auricolari wireless per il sonno con cancellazione attiva del rumore, mascheramento adattivo del russare e monitoraggio del sonno integrato.

I Soundcore Sleep A30 sono l'ultima evoluzione degli auricolari dedicati al sonno prodotti da Anker, e sono i primi al mondo dotati di tecnologia di cancellazione attiva del rumore (ANC). Rispetto ai precedenti modelli A20, gli A30 dovrebbero essere in grado di ridurre i rumori fino a 30dB, con particolare efficacia nelle frequenze basse (20-200Hz) dove si concentrano la maggior parte dei disturbi notturni come russamenti, traffico e sistemi di climatizzazione.

Il mercato degli auricolari per il sonno non è particolarmente affollato. Addirittura Bose è uscita da questo mercato ormai da alcuni anni, e l'eredità è stata presa da Ozlo (Ozlo Sleepbuds recensione), attualmente i migliori auricolari a mascheramento del rumore disponibili. Tuttavia, per chi ha problemi a dormire questa tipologia di auricolari sono un vero salvavita, motivo per cui la presenza dell'ANC in questi nuovi A30 fa sperare a un nuovo livello di comfort notturno. 

Li abbiamo provati, ecco come è andata la nostra prova.

Recensione in un minuto

I Soundcore Sleep A30 rappresentano un'evoluzione sostanziale rispetto ai modelli precedenti grazie all'introduzione della cancellazione attiva del rumore, riuscendo a ridurre efficacemente i disturbi sonori notturni fino a 30dB. Il design ottimizzato, con dimensioni ridotte del 7% rispetto agli A20, li rende particolarmente confortevoli per chi dorme sul fianco, eliminando i punti di pressione contro il cuscino. La tecnologia Adaptive Snore Masking utilizza microfoni nella custodia per rilevare il russare in tempo reale, regolando automaticamente l'audio di mascheramento con un'accuratezza molto alta.

L'audio Brainwave AI è stato migliorato con controlli di personalizzazione offrendo un'esperienza sonora adattabile alle preferenze individuali. La durata della batteria raggiunge 9 ore in modalità locale o 6,5 ore con Bluetooth e ANC attivo, con la custodia che estende l'autonomia fino a 45 ore complessive.

Tra i limiti principali emerge la riduzione dell'autonomia rispetto agli A20 (che offrivano 14 ore), l'assenza di ricarica wireless e controlli touch non sempre reattivi. Il prezzo di 249 euro rappresenta un aumento considerevole rispetto alla generazione precedente, ma rimane inferiore di circa 100 euro rispetto a quello degli Ozlo Sleepbuds, e le nuove funzionalità ANC e smart costituiscono un valore aggiunto significativo per chi soffre di disturbi del sonno legati ai rumori.

Come sono fatti

I Soundcore Sleep A30 sono contraddistinti da un design ergonomico con un profilo ultra-basso che non sporge dalle orecchie. La riduzione del 7% nelle dimensioni rispetto agli A20 può sembrare marginale, ma si traduce in un miglioramento percepibile durante l'uso prolungato, specialmente per chi dorme sul fianco (anche se ogni tanto ancora si sentono). La superficie esterna utilizza materiali soft-touch ipoallergenici che non irritano la pelle anche dopo molte ore di utilizzo.

La confezione include una selezione completa di accessori per garantire la vestibilità ideale: quattro paia di punte in silicone di diverse dimensioni, tre paia di punte in memory foam e tre paia di alette auricolari stabilizzatrici. Questa varietà permette di trovare la combinazione perfetta per qualsiasi forma dell'orecchio, elemento fondamentale per garantire sia il comfort che l'efficacia dell'isolamento acustico.

La custodia di ricarica mantiene dimensioni compatte (71 x 52 x 30 mm) con un peso di 57 grammi, risultando facilmente trasportabile. Il meccanismo di apertura a scorrimento consente un accesso rapido agli auricolari, mentre i LED forniscono informazioni sullo stato di carica. 

Il sistema di cancellazione attiva del rumore rappresenta l'innovazione principale degli A30, utilizzando doppi sensori di rumore per offrire tre modalità operative: ANC adattivo (che regola automaticamente l'intensità in base all'ambiente), ANC attivo (massima riduzione del rumore) e modalità passiva. L'ANC raggiunge un'attenuazione fino a 30dB, con particolare efficacia nella gamma 20-200Hz dove si concentrano i rumori più disturbanti per il sonno come traffico, sistemi di climatizzazione e russamenti.

La tecnologia Brainwave Audio AI rappresenta un miglioramento significativo rispetto agli A20, introducendo paesaggi sonori spaziali personalizzabili attraverso controlli per immersività e spaziosità. Il sistema genera battiti binaurali progettati per stimolare la produzione di onde cerebrali rilassanti, con frequenze che variano dai 0,5Hz ai 30Hz per facilitare il passaggio dalle onde beta (veglia) alle onde delta (sonno profondo).

Tra le altre novità c'è l'Adaptive Snore Masking, che utilizza microfoni integrati nella custodia di ricarica per rilevare il russare in tempo reale. Il sistema analizza volume, frequenza e pattern del russare per generare automaticamente audio di mascheramento personalizzato, adattandosi dinamicamente all'ambiente acustico. Questa tecnologia rappresenta un approccio proattivo rispetto alle soluzioni statiche precedenti, che si limitavano a riprodurre rumore bianco o rosa a volume costante.

Il monitoraggio del sonno opera automaticamente in background, tracciando parametri come tempo di addormentamento, durata delle varie fasi del sonno e posizione durante la notte. A differenza di smartwatch o anelli dedicati, la tecnologia si basa principalmente sul rilevamento dei movimenti e dei pattern sonori, offrendo un'accuratezza sufficiente per un monitoraggio di base ma non paragonabile a dispositivi medici specializzati.

L'app Soundcore, disponibile per iOS e Android, funge da hub centrale per tutte le funzionalità smart, permettendo di personalizzare i suoni, analizzare i dati del sonno e configurare la sveglia personalizzata che può essere programmata per attivarsi solo negli auricolari senza disturbare il partner.

Batteria e autonomia

Gli A30 offrono 9 ore di riproduzione in modalità locale (contenuti precaricati negli auricolari) o 6,5 ore con streaming Bluetooth e ANC attivo. La custodia fornisce un totale di 45 ore di riproduzione in modalità locale o 35 ore in streaming Bluetooth, con una ricarica completa degli auricolari che richiede circa 1,5 ore.

La riduzione dell'autonomia rispetto al modello precedente è una conseguenza diretta dell'introduzione dell'ANC e delle funzionalità smart aggiuntive, che richiedono maggiore potenza di elaborazione. Tuttavia la modalità locale consente di estendere la durata della batteria disattivando il Bluetooth e riproducendo contenuti precaricati nella memoria interna degli auricolari (circa 200MB disponibili, sufficienti per diverse tracce audio), ed è più che sufficiente per una notte di sonno.

Esperienza d'uso

Il comfort rappresenta uno dei punti di forza principali degli A30. Dopo diverse notti d'uso, confermano la loro capacità di mantenere la posizione durante tutta la notte indipendentemente dalla posizione di sonno adottata. Chi dorme prevalentemente sul fianco troverà particolare beneficio nel design ultrasottile, ma molto dipende anche dal tipo di cuscino che userete. In ogni caso l'acquisto di un cuscino con un buco al centro permette di eliminare completamente il problema.

La procedura iniziale di configurazione richiede alcuni tentativi per trovare la combinazione ideale di punte e alette stabilizzatrici. Le punte in memory foam offrono il miglior isolamento acustico passivo, ma alcuni utenti potrebbero trovarle meno confortevoli dopo 2-3 ore di utilizzo rispetto alle punte in silicone. L'app include una guida dettagliata per verificare la corretta vestibilità, elemento cruciale per garantire sia il comfort che l'efficacia dell'ANC.

La cancellazione attiva del rumore si può confrontare con l'integrazione dell'ANC nel mercato, diversi anni fa. Intendo dire che fa il suo lavoro, ma l'efficacia è ancora molto lontana rispetto a quella che un classico auricolare ANC può offrire oggi. Tuttavia, aiuta a diminuire alcuni rumori costanti a basse frequenze. Ad esempio, potreste trovarli utili anche solo con l'isolamento passivo e l'ANC, senza riprodurre alcune traccia audio, nel caso in cui i rumori in un determinato periodo non siano tali da richiedere un mascheramento attivo. 

L'efficacia del sistema di mascheramento adattivo del russare è molto altalenante, poiché dipende dal tipo di rumore che viene prodotto. Se è graduale nell'intensità funziona bene, se invece cambia costantemente potrebbe portarvi a preferire un sistema di mascheramento costante. 

La qualità audio è calibrata specificamente per l'uso notturno piuttosto che per l'ascolto musicale tradizionale. I contenuti vocali risultano sufficientemente dettagliati per seguire podcast durante l'addormentamento, mentre i nuovi paesaggi sonori rappresentano un miglioramento significativo rispetto ai preset degli A20, che erano spesso caratterizzati da qualità audio mediocre e opzioni limitate. L'audio spaziale aggiunge profondità ai paesaggi sonori, con controlli di personalizzazione che permettono di adattare l'esperienza alle preferenze individuali.

I controlli touch hanno invece una risposta inconsistente ai tap, e spesso è più comodo interagire tramite l'App. Quest'ultima offre un'interfaccia completa per la gestione delle funzionalità, ma la navigazione tra le diverse opzioni richiede una curva di apprendimento iniziale. La commutazione tra modalità locale e Bluetooth richiede passaggi attraverso l'app che potrebbero essere più intuitivi, mentre alcune impostazioni avanzate sono nascoste in sottomenu non immediatamente evidenti.

Immagine id 67241

Il monitoraggio del sonno fornisce dati utili sulla qualità del riposo, anche se l'accuratezza non è paragonabile a dispositivi dedicati. I dati vengono presentati in grafici intuitivi che mostrano la distribuzione delle fasi del sonno e un punteggio complessivo che tiene conto di fattori come continuità, tempo di addormentamento e movimenti notturni.

La funzione sveglia personalizzabile con suoni a scelta e opzione snooze funziona in modo affidabile, attivandosi solo negli auricolari senza disturbare il partner. È possibile programmare sveglie ricorrenti per giorni specifici della settimana, con la possibilità di impostare volumi differenti per ogni sveglia.

Verdetto

I Soundcore Sleep A30 rappresentano un'evoluzione tecnologica decisamente interessante nel segmento degli auricolari per il sonno, introducendo caratteristiche avanzate che affrontano le principali limitazioni della generazione precedente. L'integrazione dell'ANC, seppure non così efficace, è qualcosa in più che può solo migliorare. 

Il comfort è eccezionale, nonché la personalizzazione del comportamento permette di adattare gli auricolari alle proprie esigenze. Considerando l'esperienza di diverse notti di sonno, e il prezzo inferiore rispetto agli Ozlo Sleepbud, conferiamo ai Soundcore Sleep A30 il nostro Award.

Chiunque ha problemi di sonno, dovrebbe considerare un prodotto come questo.

  • Recensione in un minuto
  • Come sono fatti
    • Batteria e autonomia
  • Esperienza d'uso
  • Verdetto
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Amazon abbandona Android per la pirateria
Amazon abbandona Android e lancia Vega OS basato su Linux per i nuovi Fire TV Stick 4K Select, bloccando il sideloading per contrastare la pirateria digitale.
Immagine di Amazon abbandona Android per la pirateria
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione
OnePlus 15 rappresenta una svolta significativa nella filosofia progettuale del marchio cinese, introducendo un flagship che da priorità alle prestazioni.
Immagine di OnePlus 15: l'emblema del cambiamento | Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Xiaomi 15 Ultra è stato superato? Forse, ma oggi con sconto e kit fotografico in regalo
Approfittate dell'offerta: Xiaomi 15 Ultra + Kit Photography a 999,90€ dallo store Xiaomi. Un prezzo in linea con il mercato, ma con regalo da 200€!
Immagine di Xiaomi 15 Ultra è stato superato? Forse, ma oggi con sconto e kit fotografico in regalo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
OPPO Find X9 si presenta come un autentico flagship per il 2025: dotato delle più recenti tecnologie e un prezzo davvero competitivo.
Immagine di OPPO Find X9, il top di gamma da 999 euro | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Xiaomi 15T Pro: a 549€ (offerta eBay) è il nuovo smartphone da battere
Xiaomi 15T Pro con 512GB a soli 549€ su eBay. Acquista subito il miglior telefono di fascia media sul mercato a un prezzo imbattibile!
Immagine di Xiaomi 15T Pro: a 549€ (offerta eBay) è il nuovo smartphone da battere
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.