Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Guida all'acquisto

Migliori TV per PS5 (novembre 2025)

Quali sono le migliori TV per PS5? In questa guida vi diamo i nostri suggerimenti per acquistare il miglior prodotto dedicato alla vostra console.

 
Il migliore in assoluto
Immagine di Sony BRAVIA 8 II OLED

Sony BRAVIA 8 II OLED

TV QD-OLED 4K con design sottile, contrasto perfetto, colori intensi e audio Acoustic Surface Audio+ integrato nello schermo.
€ 2299 su SONY
 
Il Top OLED 2025
Immagine di LG OLED evo AI G5 TV 55"

LG OLED evo AI G5 TV 55"

TV OLED 4K da 55 pollici con processore α11 Gen2, Brightness Booster Ultimate, neri perfetti e colori accurati, webOS 25 con AI.
€ 1499 su Amazon
 
Miglior TV QLED
Immagine di Samsung Neo QLED QN94F 50"

Samsung Neo QLED QN94F 50"

Smart TV Neo QLED 4K da 50 pollici con Mini LED, processore NQ4 AI Gen3, tecnologia Glare Free e Motion Xcelerator 165Hz per gaming fluido.
€ 725.4 su Amazon
 
L'alternativa TOP
Immagine di LG OLED evo AI C5

LG OLED evo AI C5

TV OLED 4K con processore Alpha 9 AI Gen8, Dolby Vision, tecnologia Brightness Booster e supporto gaming avanzato con refresh rate 144Hz.
€ 1.099 su Unieuro
 
La scelta entry-level
Immagine di Hisense Mini-LED U6N 55"

Hisense Mini-LED U6N 55"

Smart TV Mini-LED 4K da 55 pollici con tecnologia QLED, Dolby Vision IQ e HDR10+ Adaptive per immagini straordinarie e dettagliate.
€ 399 su Amazon
 
OLED top di Samsung
Immagine di Samsung S90D
Editor's Choice

Samsung S90D

Smart TV OLED top di gamma di Samsung. Disponibile in versioni 55", 65", 77" e 83". Colori brillanti, neri profondi e ottima per il gaming.
Vedi su Amazon

Chatta con l'assistente AI

Sto preparando la chat, attendi qualche secondo...

Avatar di Andrea Riviera
Avatar di David Bossi

a cura di Andrea Riviera e David Bossi

Managing Editor e Redattore

Pubblicato il 18/11/2025 alle 18:37
In questa guida
  • Prodotti
    • Il migliore in assoluto
    • Il Top OLED 2025
    • Miglior TV QLED
    • L'alternativa TOP
    • La scelta entry-level
    • OLED top di Samsung
  • Cosa cambia tra e OLED e LCD? (OLED VS LCD)
  • HDMI 2.0 oppure 2.1?
  • ALLM (Modalità Automatica a Bassa Latenza)
  • Input lag e HDR
  • VRR (Frequenza di Aggiornamento Variabile)
  • Quali sono i benefici del supporto HDR nel gaming?
  • HGiG (HDR Gaming Interest Group)
  • Audio e design minimale
  • Quanto è importante il tempo di risposta nei TV per gaming?
  • Quanto influisce la dimensione dello schermo sull'esperienza di gioco?
  • È necessario avere un TV 4K per giocare con PS5 e Xbox Series X?
In questa guida
  • Prodotti
    • Il migliore in assoluto
    • Il Top OLED 2025
    • Miglior TV QLED
    • L'alternativa TOP
    • La scelta entry-level
    • OLED top di Samsung
  • Cosa cambia tra e OLED e LCD? (OLED VS LCD)
  • HDMI 2.0 oppure 2.1?
  • ALLM (Modalità Automatica a Bassa Latenza)
  • Input lag e HDR
  • VRR (Frequenza di Aggiornamento Variabile)
  • Quali sono i benefici del supporto HDR nel gaming?
  • HGiG (HDR Gaming Interest Group)
  • Audio e design minimale
  • Quanto è importante il tempo di risposta nei TV per gaming?
  • Quanto influisce la dimensione dello schermo sull'esperienza di gioco?
  • È necessario avere un TV 4K per giocare con PS5 e Xbox Series X?
  • Prodotti
    • Il migliore in assoluto
    • Il Top OLED 2025
    • Miglior TV QLED
    • L'alternativa TOP
    • La scelta entry-level
    • OLED top di Samsung
  • Cosa cambia tra e OLED e LCD? (OLED VS LCD)
  • HDMI 2.0 oppure 2.1?
  • ALLM (Modalità Automatica a Bassa Latenza)
  • Input lag e HDR
  • VRR (Frequenza di Aggiornamento Variabile)
  • Quali sono i benefici del supporto HDR nel gaming?
  • HGiG (HDR Gaming Interest Group)
  • Audio e design minimale
  • Quanto è importante il tempo di risposta nei TV per gaming?
  • Quanto influisce la dimensione dello schermo sull'esperienza di gioco?
  • È necessario avere un TV 4K per giocare con PS5 e Xbox Series X?

Ultimi aggiornamenti

    Guida aggiornata al 18/11/2025

  • LG OLED evo C4 è stato aggiornato con LG OLED evo AI C5 perché offre maggiore luminosità e processore migliorato con funzionalità AI avanzate.

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
In questa guida
  • Prodotti
    • Il migliore in assoluto
    • Il Top OLED 2025
    • Miglior TV QLED
    • L'alternativa TOP
    • La scelta entry-level
    • OLED top di Samsung
  • Cosa cambia tra e OLED e LCD? (OLED VS LCD)
  • HDMI 2.0 oppure 2.1?
  • ALLM (Modalità Automatica a Bassa Latenza)
  • Input lag e HDR
  • VRR (Frequenza di Aggiornamento Variabile)
  • Quali sono i benefici del supporto HDR nel gaming?
  • HGiG (HDR Gaming Interest Group)
  • Audio e design minimale
  • Quanto è importante il tempo di risposta nei TV per gaming?
  • Quanto influisce la dimensione dello schermo sull'esperienza di gioco?
  • È necessario avere un TV 4K per giocare con PS5 e Xbox Series X?
In questa guida
  • Prodotti
    • Il migliore in assoluto
    • Il Top OLED 2025
    • Miglior TV QLED
    • L'alternativa TOP
    • La scelta entry-level
    • OLED top di Samsung
  • Cosa cambia tra e OLED e LCD? (OLED VS LCD)
  • HDMI 2.0 oppure 2.1?
  • ALLM (Modalità Automatica a Bassa Latenza)
  • Input lag e HDR
  • VRR (Frequenza di Aggiornamento Variabile)
  • Quali sono i benefici del supporto HDR nel gaming?
  • HGiG (HDR Gaming Interest Group)
  • Audio e design minimale
  • Quanto è importante il tempo di risposta nei TV per gaming?
  • Quanto influisce la dimensione dello schermo sull'esperienza di gioco?
  • È necessario avere un TV 4K per giocare con PS5 e Xbox Series X?
  • Prodotti
    • Il migliore in assoluto
    • Il Top OLED 2025
    • Miglior TV QLED
    • L'alternativa TOP
    • La scelta entry-level
    • OLED top di Samsung
  • Cosa cambia tra e OLED e LCD? (OLED VS LCD)
  • HDMI 2.0 oppure 2.1?
  • ALLM (Modalità Automatica a Bassa Latenza)
  • Input lag e HDR
  • VRR (Frequenza di Aggiornamento Variabile)
  • Quali sono i benefici del supporto HDR nel gaming?
  • HGiG (HDR Gaming Interest Group)
  • Audio e design minimale
  • Quanto è importante il tempo di risposta nei TV per gaming?
  • Quanto influisce la dimensione dello schermo sull'esperienza di gioco?
  • È necessario avere un TV 4K per giocare con PS5 e Xbox Series X?

È un periodo particolarmente florido per le grandi catene e i produttori di TV. Con PlayStation 5, Xbox Series X e le più potenti schede video, in tanti hanno cambiato il proprio TV o hanno intenzione di farlo nei prossimi mesi.

In questo articolo, non solo vi forniremo un'infarinatura generale delle caratteristiche da tenere d'occhio prima dell'acquisto di un nuovo TV, ma vi racconteremo tutti i migliori pannelli in grado di far lavorare al meglio i vostri nuovi hardware. 

Ovviamente abbiamo tenuto fuori volutamente i modelli 8K, ma in futuro lavoreremo a una guida dedicata anche per tutti coloro che desiderano prendere un TV di questa tipologia.

Prodotti

Sony BRAVIA 8 II OLED

Immagine di Sony BRAVIA 8 II OLED

Il migliore in assoluto

TV QD-OLED 4K con design sottile, contrasto perfetto, colori intensi e audio Acoustic Surface Audio+ integrato nello schermo.

  • Pannello QD-OLED con neri profondi e colori brillanti, Processore XR con AI per ottimizzazione immagini in tempo reale, Design ultra-sottile Slim One Slate con cornice invisibile, Audio cinematografico Acoustic Surface Audio+ integrato nello schermo
  • Luminosità inferiore rispetto ad alcuni concorrenti diretti, Prezzo premium più elevato rispetto ad alternative simili, Solo due porte HDMI 2.1 disponibili, Possibile effetto magenta in ambienti molto luminosi
€ 2299 su SONY

Il Sony BRAVIA 8 II rappresenta l'eccellenza nel settore dei televisori con tecnologia QD-OLED di terza generazione. Dotato di oltre 8 milioni di pixel autoilluminanti, offre neri purissimi e colori brillanti grazie al pannello QD-OLED e alle tecnologie esclusive Sony come XR Triluminos Max e XR Contrast Booster.

Il processore XR Processor con intelligenza artificiale analizza e ottimizza ogni scena in tempo reale, garantendo immagini cristalline con dettagli realistici e movimenti fluidi. La funzione XR Clear Image converte i contenuti a una qualità prossima al 4K, mentre XR OLED Motion elimina sfocature e scatti anche nelle scene d'azione più concitate.

Il design Slim One Slate fonde schermo e cornice in un unico pannello elegante, con supporto a due vie versatile che si adatta a qualsiasi ambiente. L'innovativa tecnologia Acoustic Surface Audio+ trasforma lo schermo in uno speaker, emettendo l'audio direttamente dal punto dell'azione per un'esperienza cinematografica coinvolgente.

Compatibile con Google TV, offre accesso a migliaia di app, film ed episodi TV organizzati in base ai tuoi interessi. Perfetto per il gaming con PlayStation 5 grazie alle funzionalità esclusive come Auto HDR Tone Mapping, supporto HDMI 2.1, frequenza di aggiornamento a 120Hz, VRR e ALLM per un gameplay fluido e reattivo.

Con il supporto Dolby Vision e Dolby Atmos, il BRAVIA 8 II porta il cinema direttamente a casa tua, offrendo un'esperienza visiva e sonora senza precedenti in ogni momento della giornata.

LG OLED evo AI G5 TV 55"

Immagine di LG OLED evo AI G5 TV 55"

Il Top OLED 2025

TV OLED 4K da 55 pollici con processore α11 Gen2, Brightness Booster Ultimate, neri perfetti e colori accurati, webOS 25 con AI.

  • Luminosità eccezionale con Brightness Booster Ultimate, Processore α11 Gen2 con AI per immagini ottimizzate, Prestazioni gaming superiori: 4K@165Hz con VRR e GSYNC, 100% fedeltà e volume colore certificati
  • Prezzo elevato rispetto alla concorrenza, Assenza supporto DTS per tracce audio, Qualità audio integrata migliorabile, Telecomando senza retroilluminazione
€ 1499 su Amazon

Il LG OLED evo AI G5 rappresenta un vero salto qualitativo nella tecnologia OLED, grazie al rivoluzionario pannello Primary RGB Tandem che garantisce una luminosità fino a 3 volte superiore rispetto ai modelli tradizionali. Il processore α11 Gen2 con AI ottimizza ogni pixel in tempo reale, migliorando colori, nitidezza e profondità delle immagini per un'esperienza visiva straordinaria.

La tecnologia Brightness Booster Ultimate assicura immagini brillanti anche in ambienti luminosi, mentre il nero perfetto OLED e la fedeltà cromatica al 100% certificata Intertek offrono contrasti infiniti e colori realistici. Il sistema webOS 25 con AI personalizza l'esperienza di visione riconoscendo la tua voce e suggerendo contenuti in base ai tuoi gusti, con 5 anni di aggiornamenti garantiti.

Perfetto per i gamer, questo TV offre 4 porte HDMI 2.1 con supporto per 4K a 165Hz, tecnologie VRR, NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync Premium per un gameplay fluido e reattivo. Il supporto Dolby Vision e Dolby Atmos porta il cinema direttamente a casa tua, mentre il design ultra-sottile con base da appoggio inclusa si integra elegantemente in qualsiasi ambiente.

Samsung Neo QLED QN94F 50"

Immagine di Samsung Neo QLED QN94F 50"

Miglior TV QLED

Smart TV Neo QLED 4K da 50 pollici con Mini LED, processore NQ4 AI Gen3, tecnologia Glare Free e Motion Xcelerator 165Hz per gaming fluido.

  • Tecnologia Mini LED per contrasti eccellenti e neri profondi, Processore AI Gen3 con upscaling 4K intelligente e ottimizzazione automatica, Motion Xcelerator 165Hz ideale per gaming e contenuti sportivi, Tecnologia Glare Free che riduce i riflessi in ambienti luminosi
  • Prezzo premium rispetto ai QLED tradizionali, Consumo energetico superiore ai modelli LED standard, Angolo di visione inferiore rispetto agli OLED, Necessita soundbar esterna per audio ottimale
€ 725.4 su Amazon

Il Samsung Smart TV QN94F è un televisore di ultima generazione che combina la tecnologia Neo QLED 4K con retroilluminazione Mini LED, offrendo un'esperienza visiva eccezionale grazie al controllo preciso della luminosità e contrasti profondi. Equipaggiato con il processore NQ4 AI Gen3, garantisce un upscaling intelligente dei contenuti e ottimizzazione automatica di immagine e suono in tempo reale.

La tecnologia Quantum Matrix Plus assicura una resa cromatica accurata anche nelle scene più scure e luminose, mentre il Neo Quantum HDR+ offre una luminosità fino a 2 volte superiore rispetto alla generazione precedente. La tecnologia Glare Free riduce i riflessi sullo schermo, ideale per ambienti luminosi.

Per i gamer, il televisore integra Motion Xcelerator 165Hz per immagini fluide e reattive, modalità AI Auto Game Mode e supporto VRR per un'esperienza di gioco professionale. Il comparto audio include Dolby Atmos e OTS+ per un suono surround 3D immersivo, con Q-Symphony per sincronizzazione perfetta con soundbar compatibili.

Il design NeoSlim con cornici minimali e profilo sottile si integra elegantemente in qualsiasi ambiente. Lo Smart Hub riunisce tutte le piattaforme di streaming, gaming e app in un'unica interfaccia intuitiva, mentre SmartThings permette di controllare i dispositivi smart della casa direttamente dal televisore.

LG OLED evo AI C5

Immagine di LG OLED evo AI C5

L'alternativa TOP

TV OLED 4K con processore Alpha 9 AI Gen8, Dolby Vision, tecnologia Brightness Booster e supporto gaming avanzato con refresh rate 144Hz.

  • Processore Alpha 9 AI Gen8 con upscaling intelligente, Luminosità superiore del 30% con Perfect Black, Gaming eccezionale: 144Hz, 0.1ms, 4x HDMI 2.1, Dolby Vision, Dolby Atmos e FILMMAKER MODE
  • Prezzo premium rispetto ad altri TV 4K, Rischio di burn-in tipico della tecnologia OLED, Angoli di visione ottimali ma riflessi in ambienti molto luminosi, Consumo energetico superiore agli LCD
€ 1.099 su Unieuro

LG OLED evo AI C5 rappresenta l'evoluzione della pluripremiata tecnologia OLED di LG, offrendo un'esperienza visiva straordinaria grazie al processore Alpha 9 AI Gen8 di nuova generazione. Questo TV 4K è dotato di oltre 8,3 milioni di pixel auto-illuminanti che garantiscono neri perfetti e colori impeccabili, con una luminosità potenziata del 30% rispetto agli OLED standard.

La tecnologia AI Super Upscaling 4K analizza e migliora ogni fotogramma in tempo reale, ottimizzando risoluzione, luminosità e profondità per qualsiasi contenuto. Grazie alla certificazione Bright Room Ready, il televisore offre prestazioni eccellenti anche in ambienti luminosi, eliminando i riflessi fastidiosi.

Gli appassionati di cinema apprezzeranno il supporto completo per Dolby Vision, Dolby Atmos e FILMMAKER MODE, che permettono di vedere i film esattamente come immaginati dai registi. Per i gamer, il C5 è una macchina da guerra con tempo di risposta di 0,1ms, refresh rate fino a 144Hz, quattro porte HDMI 2.1 e compatibilità con NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync Premium.

Il design ultra-sottile con cornice quasi invisibile si integra perfettamente in qualsiasi ambiente, mentre la piattaforma smart webOS 25 con AI offre un'esperienza personalizzata e intuitiva con accesso a tutte le principali app di streaming e oltre 350 canali gratuiti LG.

Hisense Mini-LED U6N 55"

Immagine di Hisense Mini-LED U6N 55"

La scelta entry-level

Smart TV Mini-LED 4K da 55 pollici con tecnologia QLED, Dolby Vision IQ e HDR10+ Adaptive per immagini straordinarie e dettagliate.

  • Tecnologia Mini-LED con Local Dimming per contrasti eccellenti, Display QLED Quantum Dot con oltre 1 miliardo di sfumature di colore, Supporto Dolby Vision IQ e HDR10+ Adaptive, Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Angolo di visione limitato, Audio sufficiente ma non eccezionale, mancano i bassi, Assenza di porte HDMI 2.1 e refresh rate limitato a 60Hz in 4K, Occasionali problemi di judder
€ 399 su Amazon

Il Hisense 55U62NQ è una Smart TV Mini-LED 4K che offre un'esperienza visiva superiore grazie alla tecnologia Mini-LED avanzata combinata con il display QLED Quantum Dot. Con una risoluzione Ultra HD 4K (3840x2160), questa TV garantisce immagini nitide, colori vividi e neri profondi per un realismo senza precedenti.

La tecnologia Mini-LED con Local Dimming utilizza fino a 500 zone di oscurità per offrire contrasti migliorati e una retroilluminazione precisa, rendendo ogni scena equilibrata e mozzafiato. Il processore Hi-View Engine ottimizza automaticamente ogni contenuto, migliorando chiarezza, colore e brillantezza fotogramma per fotogramma.

Supporta formati HDR avanzati come Dolby Vision IQ e HDR 10+ Adaptive, che adattano dinamicamente la qualità visiva in base alle condizioni di luce ambientale. Per i gamer, la modalità Game Mode Plus riduce la latenza e migliora la reattività, garantendo un'esperienza di gioco fluida e coinvolgente.

Il sistema operativo VIDAA U7 offre un'interfaccia intuitiva con accesso rapido alle principali app di streaming come Netflix, YouTube e Prime Video. Grazie ad Alexa integrato e VIDAA Voice, puoi controllare la TV e i dispositivi smart con la voce. Include anche il tuner DVB-T2/S2 HEVC 10 per la ricezione dei canali digitali e supporto per lativù 4K.

Con un design moderno e sottile incorniciato da una cornice in metallo elegante, il Hisense 55U62NQ si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente, offrendo un ottimo equilibrio tra prestazioni premium e prezzo accessibile.

Samsung S90D

Immagine di Samsung S90D
Editor's Choice

OLED top di Samsung

Smart TV OLED top di gamma di Samsung. Disponibile in versioni 55", 65", 77" e 83". Colori brillanti, neri profondi e ottima per il gaming.

  • Qualità costruttiva e design, Interfaccia semplice e reattiva
  • Mancanza di supporto a Dolby Vision e DTS
Vedi su Amazon

Il Samsung S90D è una TV OLED di alta gamma progettata per offrire un'esperienza visiva straordinaria. Disponibile in diverse dimensioni, tra cui 55” e 65”, si distingue per l’uso del pannello QD-OLED (nella versione da 65”), che assicura colori brillanti, contrasti eccezionali e una luminosità notevole. Supporta la risoluzione 4K UHD e i principali standard HDR, come HDR10+ Adaptive e HLG, anche se manca il supporto al Dolby Vision. Il potente processore Neo Quantum 4K AI di seconda generazione garantisce immagini nitide e fluide, rendendo questo televisore ideale sia per i film che per il gaming. Il design moderno si caratterizza per le cornici ultra sottili e una base compatta, perfetta per qualsiasi tipo di arredamento. Grazie al sistema operativo Tizen, l’interfaccia risulta intuitiva e permette un accesso rapido alle app più utilizzate, oltre al supporto per assistenti vocali come Bixby e Alexa. Pensato anche per i gamer, il Samsung S90D offre caratteristiche avanzate come ingressi HDMI 2.1, frequenza di aggiornamento a 120Hz, VRR e ALLM, insieme a una modalità Game automatica. Inoltre, il Gaming HUB consente di accedere a giochi in streaming tramite piattaforme come Xbox Cloud Gaming e GeForce Now. Per quanto riguarda l’audio, il supporto al Dolby Atmos garantisce un suono coinvolgente e di alta qualità, mentre il telecomando con ricarica solare rappresenta una scelta innovativa e sostenibile. Proposto a un prezzo competitivo rispetto ad altri modelli della stessa fascia, il Samsung S90D è un’ottima opzione per chi cerca un televisore versatile e performante, perfetto sia per il gaming che per l’intrattenimento domestico. 


Cosa cambia tra e OLED e LCD? (OLED VS LCD)

I televisori OLED offrono indiscutibilmente una qualità dell'immagine superiore rispetto ai televisori LCD, oltre a neri percettibilmente più profondi. Solitamente gli OLED soffrono un po' con la luminosità generale, ma a essere onesti I modelli più recenti sono migliorati anche sotto quel punto di vista. Gli LCD, insomma, non sono più tanto da prendere in considerazione per il gaming, anche se alcuni di loro sono ancora buoni per quanto concerne la qualità dell'immagine. Se state acquistando un TV per PS5, quindi, optate per un OLED o un QLED. 

HDMI 2.0 oppure 2.1?

Dal momento che le console supportano pienamente i nuovi formati HDMI 2.1, il nostro consiglio è di puntare proprio sui televisori con questa caratteristica, a meno di non dover necessariamente scendere a compromessi a causa del budget. HDMI 2.1, infatti, vi consente di godervi immagini 4K a 120Hz e con chroma 444, ovvero il meglio del meglio per quanto riguarda la resa dei colori. Vi sono poi anche altre caratteristiche come ALLM e VRR, che riducono drasticamente l’input lag e il tearing a schermo.

ALLM (Modalità Automatica a Bassa Latenza)

La modalità automatica a bassa latenza (ALLM) consente al TV di riconoscere automaticamente i videogiochi e attivare le impostazioni ottimizzate per il gaming in autonomia. In breve, il TV passa automaticamente alla modalità di gioco, riducendo al minimo la latenza, ovvero il ritardo tra i comandi del giocatore e la loro visualizzazione sullo schermo.

Input lag e HDR

Una volta deciso il formato HDMI, è il momento di scegliere un pannello che abbia anche un input lag basso (per fortuna, oggi, parecchio ridotto anche su TV) e che supporti i più comuni formati HDR. Il più diffuso in ambito gaming è HDR10; in secondo piano, ma è del tutto in fase sperimentale e riguarda esclusivamente Xbox, il Dolby Vision.

Ebbene fare una precisazione: ad oggi l’esperienza HDR nel gaming è un po’ sporca, nel senso che non vi è una buona collaborazione tra schermo, console e software. Ecco perché, ormai da qualche anno, è stato lanciato HGIG, nato dall’unione di tutti i più noti produttori di TV per risolvere queste problematiche. Soltanto in questo modo, infatti, otterrete un’ottima comunicazione tra i device e non sarà necessario calibrare manualmente HDR su ogni singolo videogioco.

VRR (Frequenza di Aggiornamento Variabile)

La frequenza di aggiornamento variabile (VRR) regola in tempo reale la frequenza di refresh del TV per garantire che sia sincronizzata con la frequenza di rendering della sorgente video. Poiché la frequenza di frame dei giochi su console e PC può costantemente cambiare, un TV con una frequenza fissa, come 60 Hz, rischierebbe di causare un effetto di tearing. La VRR risolve questo problema, mantenendo sempre un'immagine fluida e senza imperfezioni. Imprescindibile da avere se sfruttate una PS5.

Quali sono i benefici del supporto HDR nel gaming?

Il supporto HDR (High Dynamic Range) nel gaming offre diversi vantaggi:

  1. Migliore resa dei colori: L'HDR aumenta la gamma di colori visualizzabili, rendendo le immagini più vivaci e realistiche.
  2. Maggiore contrasto: L'HDR migliora il contrasto tra le aree chiare e scure dell'immagine, rendendo i dettagli più visibili sia nelle ombre che nelle alte luci.
  3. Immersione migliorata: Grazie a una rappresentazione più accurata della luce e dei colori, l'HDR rende l'esperienza di gioco più immersiva.
  4. Dettagli migliorati: I giochi con supporto HDR mostrano dettagli che potrebbero non essere visibili con una gamma dinamica standard (SDR), migliorando l'esperienza complessiva.

HGiG (HDR Gaming Interest Group)

Oltre all'HDR è importante tenere a mente anche il supporto a HGiG (HDR Gaming Interest Group). Per chi non lo sapesse, HGiG è un gruppo che riunisce produttori di console come Sony e Microsoft, insieme a produttori di TV e sviluppatori di giochi. Questo gruppo si propone di garantire che i giochi per PC e console riconoscano automaticamente il display e ne ottimizzino le impostazioni per offrire la migliore qualità dell'immagine possibile. Chiariamo comunque che non tutti i giochi lo supportano, di conseguenza preparatevi a smanettare (a vostra scelta) con le impostazioni.

Audio e design minimale

Lo sappiamo: puntare anche sull’audio può sembrare sciocco, vista la sempre più diffusa abitudine di affiancare un buon impianto audio al proprio televisore. Tuttavia, se proprio non vi va di spendere altri soldi per una buona soundbar, consigliamo di prendere in considerazione i TV Sony, da sempre caratterizzati da una resa acustica di tutto rispetto, compresi tutti i formati più comuni, a partire dal DD e Dolby Atmos. Per quanto riguarda il design, invece, l’obiettivo è quello di puntare su un design super minimale, così da mimetizzare il tutto e dar ampio risalto alla vostra PlayStation 5.

Quanto è importante il tempo di risposta nei TV per gaming?

I televisori hanno diverse frequenze, che al giorno d'oggi variano dai 60Hz fino ai 120Hz in sù, Su console next-gen, la scelta migliore sarebbe valutare un TV che possa garantire quantomeno i 120Hz, così da poter sfruttare la modalità 120fps delle piattaforme di nuova generazione. Tuttavia, bisogna considerare che anche il costo lievita di conseguenza.

Il tempo di risposta è cruciale nei TV per gaming, poiché determina la rapidità con cui un televisore può aggiornare i pixel per riflettere i cambiamenti dell'immagine. Un tempo di risposta basso riduce l'effetto di motion blur (sfocatura del movimento), rendendo le immagini in rapido movimento più chiare e definite. Questo è particolarmente importante nei giochi d'azione frenetica e nei giochi competitivi, dove ogni millisecondo conta. In generale, un tempo di risposta inferiore ai 5 millisecondi è considerato buono per il gaming, con i modelli migliori che raggiungono tempi di risposta di 1 millisecondo.

Quanto influisce la dimensione dello schermo sull'esperienza di gioco?

La dimensione dello schermo può influire notevolmente sull'esperienza di gioco. Un televisore più grande offre una visione più immersiva, permettendo di percepire meglio i dettagli e di sentirsi maggiormente coinvolti nel gioco. Tuttavia, è importante considerare anche la distanza di visione: un TV troppo grande per una stanza piccola può risultare eccessivo e affaticare la vista. Generalmente, per una distanza di visione di circa 2-3 metri, un televisore tra i 55 e i 65 pollici è ideale.

È necessario avere un TV 4K per giocare con PS5 e Xbox Series X?

Non è strettamente necessario avere un TV 4K per giocare con PS5 e Xbox Series X, ma è altamente consigliato. Queste console sono progettate per sfruttare la risoluzione 4K, offrendo una grafica più dettagliata e nitida. Utilizzare un TV 1080p (Full HD) limita la capacità di apprezzare appieno la qualità grafica che queste console possono offrire. Un TV 4K consente di ottenere un'immagine più chiara e dettagliata, migliorando notevolmente l'esperienza visiva.

 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
Editoriale

Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie

Di Andrea Riviera • 1 giorno fa
Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
Videogioco

Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi

Di Giulia Serena • 1 giorno fa
Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7
Videogioco

Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Ubisoft: rumors su acquisizione non-USA
1
Videogioco

Ubisoft: rumors su acquisizione non-USA

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Link e Zelda si mostrano nelle foto ufficiali del film
2
Videogioco

Link e Zelda si mostrano nelle foto ufficiali del film

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.