Electronic Arts ha lanciato Battlefield: REDSEC, titolo standalone che promette di sfruttare l'esperienza consolidata della saga Battlefield per ritagliarsi uno spazio in un settore dominato da giganti come Fortnite, PUBG e Call of Duty: Warzone. La sfida sarà ardua, considerando che EA stessa possiede già Apex Legends, uno dei battle royale più giocati al mondo.
Il nome completo del gioco dovrebbe essere "REDacted SECtor", come suggeriscono le immagini promozionali diffuse dallo sviluppatore, anche se è stato abbreviato in REDSEC per ragioni di marketing. Il progetto era nell'aria da tempo: Battlefield Studios aveva annunciato mesi fa l'intenzione di realizzare una modalità battle royale legata a Battlefield 6, e alcuni giocatori selezionati avevano già avuto modo di testarlo in anteprima. Tuttavia, solo ora arrivano le conferme ufficiali su data di lancio, modello di business e denominazione definitiva.
La strategia commerciale scelta è quella del free-to-play, un modello ormai consolidato nel genere battle royale che permette di abbattere le barriere d'ingresso e costruire rapidamente una vasta base di giocatori. L'accesso è disponibile da oggi, in concomitanza con l'arrivo della stagione 1 di Battlefield 6, creando una settimana particolarmente intensa per gli appassionati della serie.
Il tempismo del lancio è particolarmente interessante se analizzato nel contesto più ampio dell'industria degli sparatutto. A soli due giorni di distanza, il 30 ottobre, debutterà Arc Raiders, un titolo PvPvE che mescola elementi cooperativi e competitivi. E all'orizzonte si profila già l'uscita di Call of Duty: Black Ops 7, prevista per novembre, che rappresenta da sempre il principale concorrente diretto di Battlefield nel segmento degli FPS militari.
Il contesto di lancio appare comunque favorevole per EA. Battlefield 6 ha registrato un esordio straordinario all'inizio del mese, con ben 7 milioni di copie vendute nei primi giorni, segnando il miglior debutto di sempre per la storica serie di sparatutto. Questo successo fornisce una solida base di utenti potenzialmente interessati a provare REDSEC, soprattutto considerando che molti dettagli del gioco erano già trapelati online nelle settimane precedenti, generando aspettativa nella community.