Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Guida all'acquisto

Migliori cuffie Xbox (novembre 2025)

Trovare l'headset perfetto non è per nulla facile: per aiutarvi abbiamo cercato per voi le miglior cuffie per Xbox Series X|S e One.

 
Le migliori in assoluto
Immagine di Logitech G Astro A50 X

Logitech G Astro A50 X

Cuffie gaming wireless premium con Base Station. Tecnologia PLAYSYNC per switch istantaneo tra Xbox, PS5 e PC/Mac
€ 340 su Amazon
 
Le originali Xbox
Immagine di Xbox Wireless Headset

Xbox Wireless Headset

Cuffie wireless con buon autonomia e ben integrate su Xbox.
€ 99 su Amazon
 
Autonomia incredibile
Immagine di HyperX Cloud III S Wireless

HyperX Cloud III S Wireless

Cuffie gaming wireless premium con Bluetooth, audio 3D DTS Spatial, microfono noise-cancelling e fino a 200 ore di autonomia.
€ 149.99 su Amazon
 
Miglior rapporto qualità-prezzo
Immagine di SteelSeries Arctis Nova 5X

SteelSeries Arctis Nova 5X

Cuffie gaming wireless multipiattaforma con 100+ preset audio, batteria da 60 ore, doppia connettività 2.4GHz/Bluetooth e microfono ClearCast Gen2.X
€ 137.86 su Amazon
 
Le migliori intorno ai 200€
Immagine di Turtle Beach Stealth 700 Gen 3

Turtle Beach Stealth 700 Gen 3

Cuffie gaming wireless premium con 80 ore di autonomia, doppi trasmettitori USB e connettività Bluetooth per gaming multipiattaforma.
€ 207.57 su Amazon
 
Le più economiche
Immagine di JBL Quantum 100X

JBL Quantum 100X

Cuffie cablate con un buon audio vendute a un prezzo economico.
€ 33.99 su Amazon
 
Le migliori in assoluto

Logitech G Astro A50 X

Cuffie gaming wireless premium con Base Station. Tecnologia PLAYSYNC per switch istantaneo tra Xbox, PS5 e PC/Mac
€ 340 su Amazon
 
Le originali Xbox

Xbox Wireless Headset

Cuffie wireless con buon autonomia e ben integrate su Xbox.
€ 99 su Amazon
 
Autonomia incredibile

HyperX Cloud III S Wireless

Cuffie gaming wireless premium con Bluetooth, audio 3D DTS Spatial, microfono noise-cancelling e fino a 200 ore di autonomia.
€ 149.99 su Amazon
 
Miglior rapporto qualità-prezzo

SteelSeries Arctis Nova 5X

Cuffie gaming wireless multipiattaforma con 100+ preset audio, batteria da 60 ore, doppia connettività 2.4GHz/Bluetooth e microfono ClearCast Gen2.X
€ 137.86 su Amazon
 
Le migliori intorno ai 200€

Turtle Beach Stealth 700 Gen 3

Cuffie gaming wireless premium con 80 ore di autonomia, doppi trasmettitori USB e connettività Bluetooth per gaming multipiattaforma.
€ 207.57 su Amazon
 
Le più economiche

JBL Quantum 100X

Cuffie cablate con un buon audio vendute a un prezzo economico.
€ 33.99 su Amazon

Chatta con l'assistente AI

Sto preparando la chat, attendi qualche secondo...

Advertisement

Avatar di Andrea Riviera
Avatar di David Bossi

a cura di Andrea Riviera e David Bossi

Managing Editor e Redattore

Pubblicato il 16/10/2025 alle 11:17 - Aggiornato il 01/11/2025 alle 01:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Ultimi aggiornamenti

    16/10/2025

  • HyperX CloudX Stinger Core Wireless è stato aggiornato con HyperX Cloud III S Wireless perché offre Bluetooth, batteria fino a 200 ore e connettività wireless migliorata.
  • Logitech G PRO X è stato aggiornato con Turtle Beach Stealth 700 Gen 3 perché offre 80 ore di batteria, driver da 60mm e supporto multipiattaforma wireless.
  • SteelSeries Artics Nova Pro Xbox è stato aggiornato con SteelSeries Arctis Nova 5X perché è più economico e ha una batteria più duratura.
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.
  • Prodotti
    • Le migliori in assoluto
    • Le originali Xbox
    • Autonomia incredibile
    • Miglior rapporto qualità-prezzo
    • Le migliori intorno ai 200€
    • Le più economiche
  • Perché usare le cuffie invece degli altoparlanti della TV per giocare su Xbox?
  • Come scegliere le migliori cuffie per Xbox
  • Quali sono le caratteristiche più importanti in un headset da gaming per Xbox?
  • Qualità audio
  • Dolby Atmos o DTS Headphone:X: quale scegliere su Xbox?
  • Microfono
  • Come migliorare la qualità del microfono delle cuffie su Xbox?
  • Quali sono i brand conosciuti delle cuffie Xbox?
  • Le cuffie 'Designed for Xbox' sono migliori delle altre?
  • Come collegare le cuffie ad Xbox?
  • Posso usare cuffie Bluetooth con Xbox Series X|S?
  • Quanto costano le cuffie Xbox?
  • Vale la pena spendere molto per cuffie da gaming Xbox?
  • Design
  • Come scegliere le cuffie Xbox più comode?
  • Isolamento passivo e cancellazione attiva (ANC)
  • Serve la cancellazione del rumore (ANC) nelle cuffie da gaming Xbox?

Nei videogiochi, l'impatto visivo è spesso ciò che cattura immediatamente l'attenzione: la grafica mozzafiato di un paesaggio, il design accattivante di un personaggio, la fluidità di un'animazione. Tuttavia, ridurre l'esperienza di gioco alla sola componente visiva sarebbe un errore madornale.

L'audio gioca un ruolo altrettanto cruciale, se non a volte superiore, nel definire l'immersione, l'atmosfera e persino le meccaniche di gameplay. È il suono che ci avverte di un pericolo imminente fuori campo, che ci fa sobbalzare per un rumore improvviso in un corridoio buio, che ci trasporta emotivamente con una colonna sonora epica o che ci permette di coordinarci con i compagni di squadra in una partita online serrata.

Comprendere e apprezzare appieno il sound design meticolosamente creato dagli sviluppatori richiede però un apparato di riproduzione all'altezza, capace di restituire ogni sfumatura, ogni dettaglio direzionale, ogni impatto sonoro con fedeltà e precisione. Ed è qui che entrano in gioco le cuffie da gaming di qualità. Se cercate esperienze veramente immersive sulla vostra Xbox Series X|S o Xbox One, se volete percepire ogni minimo vantaggio tattico offerto dall'audio posizionale o semplicemente godervi al meglio le atmosfere dei vostri titoli preferiti senza disturbare chi vi circonda, allora dotarsi di un buon headset diventa una scelta quasi obbligata.

Questa guida si propone di esplorare in profondità le caratteristiche da ricercare, le tecnologie disponibili e i fattori da considerare per scegliere le cuffie perfette per il vostro ecosistema Xbox, guidandovi attraverso un mercato ricco di opzioni, dalle soluzioni più accessibili a quelle tecnologicamente più avanzate.

Prodotti

Logitech G Astro A50 X

Immagine di Logitech G Astro A50 X

Le migliori in assoluto

Cuffie gaming wireless premium con Base Station. Tecnologia PLAYSYNC per switch istantaneo tra Xbox, PS5 e PC/Mac

  • PLAYSYNC per switching audio/video istantaneo tra Xbox, PS5 e PC, Eccellente qualità audio
  • Prezzo elevato, Ingombranti
€ 340 su Amazon

Le ASTRO A50 X LIGHTSPEED rappresentano la nuova generazione delle iconiche cuffie gaming wireless di ASTRO, ora migliorate dalle tecnologie Logitech G. Progettate per i giocatori multi-piattaforma più esigenti, introducono la rivoluzionaria tecnologia PLAYSYNC. Grazie alla Base Station inclusa, puoi collegare simultaneamente la tua Xbox (Series X|S), la tua PS5 e il tuo PC/Mac tramite HDMI 2.1 (con passthrough per mantenere segnali 4K 120Hz, VRR, ALLM) e USB. Premendo un semplice pulsante sulle cuffie, puoi commutare istantaneamente sia l'audio che il segnale video tra le piattaforme collegate, eliminando la necessità di scambiare cavi o possedere più cuffie. La qualità audio raggiunge nuove vette grazie ai driver PRO-G in grafene da 40mm, progettati per offrire una maggiore precisione sonora, chiarezza e una riduzione della distorsione. La connessione wireless principale si affida alla collaudata tecnologia LIGHTSPEED a 2.4GHz per un audio a bassa latenza, mentre la connettività Bluetooth simultanea permette di collegare anche un dispositivo mobile. Il microfono flip-to-mute è stato migliorato per offrire una qualità vocale di livello broadcast (16 bit/48kHz). La Base Station funge da elegante supporto di ricarica, trasmettitore e centro di controllo. Le A50 X mantengono il leggendario comfort ASTRO, rendendole ideali per lunghe sessioni di gioco su qualsiasi piattaforma. 

Xbox Wireless Headset

Immagine di Xbox Wireless Headset

Le originali Xbox

Cuffie wireless con buon autonomia e ben integrate su Xbox.

  • Audio eccellente, Perfettamente integrate con Xbox
  • Stringono un po' ai lati
€ 99 su Amazon

Non potevamo non citare l'headset ufficiale di casa Xbox. Le cuffie supportano a pieno la tecnologia Windows Sonic, l'audio spaziale DTS Headphone:X e Dolby Atmos, con un audio analogico decisamente nitido per le chat. Sul padiglione troviamo la manopola del volume, mentre su quello sinistro il tasto per attivare o disabilitare il microfono, non rimovibile. L'headset è sicuramente molto leggero e si presta benissimo per sessioni di gioco durature. Anche il prezzo è decisamente in linea con le aspettative.

HyperX Cloud III S Wireless

Immagine di HyperX Cloud III S Wireless

Autonomia incredibile

Cuffie gaming wireless premium con Bluetooth, audio 3D DTS Spatial, microfono noise-cancelling e fino a 200 ore di autonomia.

  • Autonomia eccezionale fino a 200 ore in Bluetooth, Doppia connettività wireless 2.4GHz e Bluetooth 5.3, Comfort superiore con memory foam per lunghe sessioni, Audio 3D DTS Spatial per localizzazione precisa del suono
  • Non compatibile con Xbox senza cavo, Assenza di cancellazione attiva del rumore (ANC), Peso superiore rispetto ai modelli cablati, Microfono con qualità inferiore rispetto alla versione wired
€ 149.99 su Amazon

Le HyperX Cloud III S Wireless rappresentano l'evoluzione delle leggendarie cuffie Cloud, combinando comfort superiore e tecnologia wireless avanzata. Dotate di doppia connettività wireless 2.4GHz e Bluetooth 5.3, offrono massima versatilità per gaming su PC, PS5, Nintendo Switch e dispositivi mobili.

Grazie ai driver angolati da 53mm ottimizzati dagli ingegneri audio HyperX e all'attivazione a vita di DTS Headphone:X Spatial Audio, queste cuffie garantiscono un'esperienza sonora cristallina con localizzazione precisa del suono, ideale per identificare passi nemici e dettagli audio critici nei giochi competitivi.

Il comfort leggendario è assicurato dai cuscinetti auricolari in memory foam rivestiti in similpelle premium, perfetti per sessioni di gioco prolungate. La batteria offre fino a 120 ore di autonomia in modalità 2.4GHz e fino a 200 ore in Bluetooth, eliminando l'ansia da ricarica per settimane.

Il microfono rimovibile da 10mm con cancellazione del rumore e indicatore LED garantisce comunicazioni vocali nitide con il team. I controlli integrati sul padiglione permettono di regolare volume, silenziare il microfono e passare tra modalità wireless in un istante.

Costruite con un telaio in alluminio resistente e cuscinetti magnetici personalizzabili, le Cloud III S Wireless uniscono durabilità e stile. Compatibili con software HyperX NGENUITY per equalizzazione personalizzata, rappresentano la scelta ideale per gamer che cercano qualità audio premium, comfort eccezionale e libertà wireless senza compromessi.

SteelSeries Arctis Nova 5X

Immagine di SteelSeries Arctis Nova 5X

Miglior rapporto qualità-prezzo

Cuffie gaming wireless multipiattaforma con 100+ preset audio, batteria da 60 ore, doppia connettività 2.4GHz/Bluetooth e microfono ClearCast Gen2.X

  • Batteria eccezionale da 60 ore con ricarica rapida, Oltre 100 preset audio personalizzati per giochi specifici, Compatibilità universale con tutte le piattaforme gaming, Comfort superiore anche per sessioni prolungate
  • Costruzione principalmente in plastica, Bassi meno potenti rispetto a modelli premium, I preset audio potrebbero non fare grande differenza per tutti, Volume limitato di default (richiede disattivazione del limiter)
€ 137.86 su Amazon

Le SteelSeries Arctis Nova 5X sono cuffie gaming wireless progettate per offrire un'esperienza audio premium su tutte le piattaforme. Grazie ai driver magnetici al neodimio personalizzati, garantiscono un paesaggio sonoro ultra-dettagliato con alti cristallini, medi precisi e bassi profondi, perfetti per immergersi completamente nel gioco.

Una delle caratteristiche distintive è l'accesso a oltre 100 preset audio ottimizzati per i giochi più popolari come Call of Duty, FIFA, GTA V e Fortnite, attraverso l'app companion Arctis Nova 5. Questi preset sono stati creati da ingegneri audio professionisti e giocatori eSports per offrire un vantaggio competitivo reale.

La batteria di nuova generazione da 60 ore permette sessioni di gioco prolungate per un'intera settimana, con la ricarica rapida USB-C che fornisce 6 ore di autonomia in soli 15 minuti. La funzione Quick-Switch Wireless consente di passare istantaneamente dalla connessione 2.4GHz al Bluetooth 5.3 per rispondere alle chiamate senza interrompere il gioco.

Il microfono ClearCast Gen2.X completamente retrattile offre una chiarezza doppia rispetto alla generazione precedente, con un chipset ad alta larghezza di banda che supporta l'audio a 32KHz/16Bit. Le cuffie sono compatibili con Xbox, PlayStation, PC, Nintendo Switch e dispositivi mobili grazie al dongle USB-C compatto incluso.

Il design ergonomico con fascia elastica tipo ski-band e cuscinetti in tessuto traspirante assicura comfort eccezionale anche durante lunghe sessioni di gioco. Tutti i controlli essenziali sono facilmente accessibili sulle cuffie: accensione, mute, volume, ChatMix e Quick-Switch.

Turtle Beach Stealth 700 Gen 3

Immagine di Turtle Beach Stealth 700 Gen 3

Le migliori intorno ai 200€

Cuffie gaming wireless premium con 80 ore di autonomia, doppi trasmettitori USB e connettività Bluetooth per gaming multipiattaforma.

  • Autonomia eccezionale di 80 ore, Driver da 60mm per audio superiore, Sistema CrossPlay con doppi trasmettitori, Bluetooth simultaneo per multi-tasking
  • Design voluminoso non ideale per uso esterno, Assenza di connessione cablata, Cuscinetti potrebbero risultare stretti per teste più grandi, Microfono con posizione rigida non regolabile
€ 207.57 su Amazon

Le Turtle Beach Stealth 700 Gen 3 rappresentano la scelta ideale per i gamer multipiattaforma che cercano qualità audio superiore e versatilità senza compromessi. Dotate di driver Eclipse Dual da 60mm, i più grandi della categoria, queste cuffie wireless offrono un'esperienza sonora coinvolgente con bassi profondi e dettagli cristallini, perfette per giochi immersivi e musica.

Il sistema CrossPlay con doppi trasmettitori wireless USB permette di passare istantaneamente tra PlayStation, PC e altre piattaforme con un semplice pulsante, eliminando la necessità di spostare adattatori o collegare cavi. La connettività Bluetooth 5.2 simultanea consente di ascoltare musica dallo smartphone o chattare su Discord mentre si gioca, con controlli volume indipendenti per ogni sorgente audio.

Il comfort è garantito da cuscinetti in memory foam con design glasses-friendly e una struttura rinforzata in acciaio per una durata eccezionale. Il microfono unidirezionale flip-to-mute con riduzione del rumore AI assicura comunicazioni cristalline, mentre l'autonomia di 80 ore elimina le preoccupazioni di ricarica frequente. L'app Swarm II permette personalizzazioni avanzate con EQ a 10 bande, preset audio personalizzabili e controlli rimappabili.

JBL Quantum 100X

Immagine di JBL Quantum 100X

Le più economiche

Cuffie cablate con un buon audio vendute a un prezzo economico.

  • Economiche, L'audio è soddisfacente
  • Il design potrebbe non piacere a tutti
€ 33.99 su Amazon

Se il vostro obiettivo è quello di spendere il meno possibile e al contempo avere fedeltà audio comunque soddisfacente, vengono fortunatamente in nostro soccorso le JBL Quantum 100X, cuffie da gaming economiche ma in grado di regalare tante soddisfazioni. Il prodotto della celebre società statunitense è infatti dotato di un'ottima qualità audio compatibile con Windows Sonic Surround, un microfono retrattile e una grande comodità. Disponibile in tre colorazioni differenti, questo headset non manca di controlli sui padiglioni per regolare il volume agilmente. Il materiale interno dei padiglioni è in memory foam per garantire un uso prolungato senza fastidi, e forse l'unico "ostacolo", se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo, è relativo alla connessione: non ci troviamo davanti a un headset wireless, ma cablato, con possibilità di connessione direttamente al controller di Xbox. 
Se siete quindi alla ricerca di un prodotto economico ma prestante, con le JBL Quantum 100X potete andare sul sicuro, trattandosi di una delle migliori cuffie per Xbox One per quanto riguarda gli headset economici. Se il vostro budget è limitato difficilmente troverete di meglio. 


Perché usare le cuffie invece degli altoparlanti della TV per giocare su Xbox?

Molti giocatori, specialmente all'inizio, si affidano agli altoparlanti integrati nel proprio televisore o a soundbar generiche. Sebbene queste soluzioni possano essere sufficienti per un ascolto casual, presentano limitazioni significative per un'esperienza di gioco ottimale. Innanzitutto, l'immersione: le cuffie, posizionando la fonte sonora direttamente sulle orecchie, eliminano le dispersioni ambientali e creano un ambiente acustico più intimo e coinvolgente, permettendo di cogliere dettagli sottili che andrebbero persi con gli altoparlanti.

In secondo luogo, la precisione dell'audio posizionale: anche i migliori sistemi surround da salotto faticano a replicare l'accuratezza direzionale offerta da un buon headset che sfrutta le tecnologie di audio spaziale come Dolby Atmos o DTS Headphone:X, supportate da Xbox. Sentire con precisione da dove proviene un passo o uno sparo è fondamentale nei giochi competitivi.

Terzo, la comunicazione nel multiplayer: un headset integra quasi sempre un microfono, essenziale per parlare con amici e compagni di squadra senza dover ricorrere a soluzioni esterne. Infine, la praticità e la privacy: le cuffie permettono di giocare a qualsiasi volume senza disturbare familiari o coinquilini, e di isolarsi dai rumori esterni per una maggiore concentrazione. Per tutte queste ragioni, un headset dedicato rappresenta un upgrade significativo rispetto agli altoparlanti della TV per quasi tutti i tipi di giocatori Xbox.

Come scegliere le migliori cuffie per Xbox

Il mercato attuale offre una pletora quasi stordente di cuffie etichettate come "da gaming", rendendo la scelta un compito arduo. Distinguere tra marketing aggressivo e qualità reale, tra caratteristiche essenziali e gimmick superflue, richiede un approccio informato.

Trovare quell'headset "perfetto", quel compagno fedele che ci accompagnerà attraverso innumerevoli avventure virtuali, non è impossibile, ma necessita di una valutazione attenta di diversi parametri chiave, rapportati alle proprie specifiche esigenze e al proprio stile di gioco sull'ecosistema Xbox.

Non si tratta solo di cercare il suono "migliore" in assoluto, ma di trovare il giusto equilibrio tra qualità audio, comfort per lunghe sessioni, affidabilità del microfono, praticità della connessione (con le specificità della piattaforma Xbox), durabilità e, naturalmente, budget. Prima di lanciarsi nell'analisi dei singoli modelli, è quindi fondamentale definire le proprie priorità: gioco prevalentemente online o single player? Preferisco la libertà del wireless o la semplicità del cavo? Quanto è importante per me l'isolamento acustico? Che tipo di firma sonora prediligo? Quanto sono disposto a spendere? Rispondere a queste domande preliminari vi aiuterà a navigare con maggiore sicurezza tra le opzioni disponibili.

Quali sono le caratteristiche più importanti in un headset da gaming per Xbox?

Sebbene ogni giocatore possa avere priorità leggermente diverse, alcune caratteristiche assumono un'importanza quasi universale nella scelta di un headset per Xbox. Al primo posto, senza dubbio, c'è la compatibilità garantita con la console, specialmente per le soluzioni wireless, data la presenza del protocollo proprietario di Microsoft. Segue a ruota il comfort: delle cuffie scomode, per quanto eccellenti tecnicamente, renderanno le lunghe sessioni di gioco una tortura; peso, bilanciamento, forza di serraggio, materiali dei padiglioni e design dell'archetto sono cruciali. Subito dopo viene la qualità audio, che deve essere non solo "buona" in senso generico, ma adatta al gaming: ciò implica una buona chiarezza, un soundstage adeguato e, soprattutto, un imaging preciso per la localizzazione dei suoni.

 Per chi gioca online, la qualità del microfono diventa parimenti fondamentale, assicurando una comunicazione chiara e priva di disturbi. Infine, ma non meno importante, la qualità costruttiva e la durabilità determinano quanto a lungo l'headset potrà essere il nostro fedele compagno di avventure prima di dover essere sostituito. Funzionalità aggiuntive come l'audio spaziale avanzato, la cancellazione del rumore o controlli particolari sono importanti, ma la loro priorità dipende maggiormente dalle preferenze individuali.

Qualità audio

Questo è il cuore pulsante di ogni headset, l'elemento che più direttamente influenza l'immersione e la percezione del mondo di gioco. Se è vero che quasi ogni paio di cuffie oggi permette di sentire l'audio dei giochi in modo accettabile, la differenza tra un prodotto mediocre e uno di alta qualità è abissale, specialmente in ambito gaming dove la precisione e il dettaglio sono fondamentali. La qualità audio dipende da una combinazione di fattori.

I driver audio, gli altoparlanti alloggiati nei padiglioni (solitamente da 40mm o 50mm nei modelli gaming, spesso con magneti al neodimio per maggiore efficienza), sono responsabili della trasduzione del segnale elettrico in onde sonore; la loro qualità costruttiva e la loro accordatura (tuning) determinano la fedeltà generale, la risposta ai bassi, la chiarezza dei medi e la brillantezza degli alti.

La firma sonora descrive il bilanciamento tra queste frequenze: molti headset gaming tendono a enfatizzare bassi e alti (profilo "V-shape") per un suono più spettacolare ed esplosivo, ma questo può andare a scapito della neutralità e della chiarezza dei medi (dove spesso risiedono dialoghi e suoni cruciali come i passi). Altri puntano a un suono più bilanciato o neutro, preferito da alcuni per la maggiore fedeltà o per l'ascolto musicale. La possibilità di personalizzare l'equalizzazione tramite software (su PC o talvolta tramite app dedicate) può aiutare ad adattare la firma sonora ai propri gusti.

Fondamentali per il gaming sono poi i concetti di soundstage (palcoscenico sonoro) e imaging (immagine stereo/spaziale). Il soundstage definisce l'ampiezza percepita della scena sonora: un soundstage ampio dà la sensazione di un suono più aperto, meno "dentro la testa", migliorando l'immersione in ambienti vasti. L'imaging, invece, si riferisce alla capacità delle cuffie di posizionare con precisione i singoli suoni all'interno di questo palcoscenico virtuale. Un imaging accurato è vitale nei giochi competitivi per capire esattamente da dove proviene un nemico.

Su Xbox, l'esperienza audio è ulteriormente arricchita dal supporto nativo a tecnologie di audio spaziale (Spatial Audio). Queste tecnologie, come Windows Sonic for Headphones (gratuito e integrato nel sistema), Dolby Atmos for Headphones (licenza a pagamento, spesso offerta in prova o inclusa con alcuni headset) e DTS Headphone:X (anch'esso con licenza a pagamento), funzionano con qualsiasi paio di cuffie stereo collegate alla console (via controller o direttamente) e utilizzano algoritmi sofisticati (basati su HRTF - Head-Related Transfer Function) per creare un suono tridimensionale virtuale. A differenza del vecchio surround 7.1 simulato, l'audio spaziale basato su oggetti può posizionare i suoni con maggiore precisione non solo sul piano orizzontale, ma anche in verticale (sopra e sotto l'ascoltatore), offrendo un'immersione e una consapevolezza situazionale notevolmente superiori, specialmente nei giochi che lo supportano nativamente.

Dolby Atmos o DTS Headphone:X: quale scegliere su Xbox?

Entrambe le tecnologie offrono un'esperienza di audio spaziale superiore rispetto al semplice stereo o a Windows Sonic. La scelta tra Dolby Atmos for Headphones e DTS Headphone:X è spesso una questione di preferenza personale e, in misura minore, di come i singoli giochi implementano il supporto.

Entrambe mirano a creare un suono 3D immersivo e preciso. Dolby Atmos è forse più diffuso e spesso lodato per la sua capacità di creare un senso di "bolla sonora" avvolgente, con un'ottima percezione dell'altezza. DTS Headphone:X è apprezzato da alcuni per un suono percepito come leggermente più "ampio" o con una migliore separazione degli oggetti sonori. Molti headset di fascia medio-alta includono nel prezzo la licenza per una delle due tecnologie (o entrambe). La cosa migliore è approfittare dei periodi di prova gratuiti offerti da entrambe le app sullo store Xbox per testarle con i propri giochi preferiti e scegliere quella che soggettivamente offre l'esperienza migliore con le proprie cuffie. Ricordate che Windows Sonic rimane un'ottima alternativa gratuita integrata.

Microfono

Per chiunque giochi online o utilizzi la console per chattare con gli amici, la qualità del microfono integrato nell'headset è tanto importante quanto quella dell'audio in uscita. Una comunicazione chiara, priva di rumori di fondo e distorsioni, è essenziale per la coordinazione di squadra e per una conversazione piacevole.

Sebbene possa sembrare scontato, è sempre bene verificare la presenza e le caratteristiche del microfono prima dell'acquisto. La maggior parte delle cuffie da gaming ne integra uno, solitamente posizionato su un braccetto flessibile o retrattile (boom mic), che permette un posizionamento ottimale vicino alla bocca. La tecnologia più comune è quella a condensatore electret con pattern polare unidirezionale o cardioide, progettata per catturare principalmente la voce dell'utente e ridurre i rumori ambientali provenienti da altre direzioni. La qualità si giudica dalla chiarezza vocale, dalla naturalezza del timbro (evitando l'effetto "inscatolato" o nasale) e dall'efficacia della cancellazione del rumore (che può essere passiva, grazie al design del microfono, o attiva tramite algoritmi software).

Alcuni produttori enfatizzano certificazioni come quella Discord, che attestano il rispetto di determinati standard di qualità per la chat vocale. Funzionalità pratiche come un pulsante fisico per il mute facilmente accessibile (spesso sull'auricolare o sul braccetto stesso) o la funzione "flip-to-mute" (alzare il braccetto per silenziare) sono estremamente comode durante il gioco. Altrettanto utile è il monitoraggio del microfono (Sidetone), una funzione che permette di sentire la propria voce in cuffia mentre si parla, aiutando a regolare il volume della voce ed evitare di gridare involontariamente. Infine, la possibilità di rimuovere completamente il microfono o di ritrarlo nel padiglione rende l'headset più versatile anche per l'ascolto di musica o la visione di film quando la comunicazione non è necessaria.

Come migliorare la qualità del microfono delle cuffie su Xbox?

Se la qualità del microfono del vostro headset non vi soddisfa pienamente, ci sono alcuni accorgimenti. Innanzitutto, verificate le impostazioni audio della console Xbox: nel menu audio è possibile regolare il livello del microfono e, soprattutto, il livello del monitoraggio microfono (Sidetone), che se troppo alto può creare eco o confusione. Assicuratevi che il microfono sia posizionato correttamente: la maggior parte dei microfoni a braccetto offre le migliori prestazioni quando si trova a pochi centimetri di lato rispetto alla bocca, non direttamente davanti per evitare i rumori del respiro ("pop"). Verificate che non ci siano ostruzioni fisiche davanti alla capsula microfonica.

Se l'headset dispone di un software di accompagnamento utilizzabile su PC, controllate se ci sono aggiornamenti firmware o impostazioni avanzate (come noise gate o riduzione del rumore) che possono essere configurate e salvate sull'headset stesso. Infine, se la qualità rimane insoddisfacente per le vostre esigenze, potrebbe essere necessario considerare un headset noto specificamente per l'eccellenza del suo microfono.

Quali sono i brand conosciuti delle cuffie Xbox?

Affidarsi a marchi con una storia consolidata nel settore dell'audio gaming o delle periferiche per console è spesso una strategia prudente, sebbene non infallibile.

Brand come Microsoft stessa (con il suo Xbox Wireless Headset), Turtle Beach (uno dei nomi storici nell'audio per console), Astro Gaming (ora parte di Logitech, nota per prodotti premium e modulari), SteelSeries (apprezzata per design versatili e multi-piattaforma), Logitech G (con un vasto catalogo che copre diverse fasce di prezzo), HyperX (spesso lodata per il comfort e il rapporto qualità-prezzo), Razer (conosciuta per il design distintivo e le funzionalità gaming), ed EPOS | Sennheiser (che unisce l'esperienza audiofila di Sennheiser al focus gaming) sono generalmente sinonimo di una certa garanzia in termini di qualità costruttiva, prestazioni audio affidabili, supporto clienti e, soprattutto, compatibilità testata con l'ecosistema Xbox, specialmente per quanto riguarda il protocollo wireless proprietario. Questo non significa che brand emergenti o meno noti non possano offrire prodotti validi, talvolta anche con un rapporto qualità-prezzo sorprendente. Tuttavia, scegliere un marchio affermato riduce il rischio di incappare in problemi di compatibilità nascosti, materiali scadenti, assistenza post-vendita inesistente o prestazioni deludenti.

Nel caso siate attratti da un prodotto di un marchio sconosciuto, una ricerca approfondita di recensioni recenti e indipendenti da fonti affidabili diventa assolutamente indispensabile per valutare la reale qualità e affidabilità dell'headset prima dell'acquisto.

Le cuffie 'Designed for Xbox' sono migliori delle altre?

Il programma "Designed for Xbox" è un'iniziativa di Microsoft che certifica accessori di terze parti, garantendone la piena compatibilità e l'aderenza a determinati standard di qualità e prestazioni definiti da Microsoft stessa. Per le cuffie, questo marchio è particolarmente rilevante per quelle wireless: la presenza del logo "Designed for Xbox" assicura che l'headset utilizzi il protocollo Xbox Wireless per una connessione diretta e a bassa latenza alla console, senza necessità di dongle aggiuntivi (anche se alcuni modelli certificati potrebbero comunque usare un dongle specifico incluso), o che il dongle USB fornito sia perfettamente compatibile. Il programma verifica anche aspetti come la qualità audio di base, la funzionalità del microfono e l'integrazione con le funzionalità della console (es. indicatori di batteria).

Quindi, scegliere un headset "Designed for Xbox" offre una maggiore tranquillità sulla compatibilità e su una baseline qualitativa. Tuttavia, questo non significa automaticamente che siano "migliori" in assoluto rispetto a tutte le altre cuffie sul mercato. Esistono eccellenti cuffie cablate (che si collegano via 3.5mm al controller) che non necessitano di questa certificazione e offrono magari una qualità audio superiore a un prezzo inferiore. Esistono anche ottime cuffie wireless multi-piattaforma (con dongle USB) che, pur non avendo il logo specifico, funzionano perfettamente su Xbox se la compatibilità è dichiarata dal produttore. Il logo è primariamente una garanzia di integrazione wireless senza soluzione di continuità e rispetto degli standard Microsoft.

Come collegare le cuffie ad Xbox?

Comprendere le modalità di connessione è fondamentale, poiché Xbox presenta alcune specificità rispetto ad altre piattaforme. Essenzialmente, le opzioni si dividono in cablate e wireless, con sottigliezze importanti.

La connessione cablata (wired) più comune avviene tramite il jack audio da 3.5mm presente su tutti i controller Xbox Wireless (sia quelli per Series X|S che per Xbox One). Questo metodo è universale: qualsiasi cuffia dotata di un connettore standard da 3.5mm (cuffie da gaming, auricolari, cuffie musicali) può essere collegata al controller per ricevere l'audio di gioco e della chat (se dotata di microfono e connettore TRRS a 4 poli). I vantaggi sono la semplicità, l'assenza di batterie da caricare per le cuffie (l'audio passa dal controller), la latenza zero e il costo generalmente inferiore degli headset cablati.

Lo svantaggio principale è la presenza del cavo che va dal controller alle cuffie, che può risultare d'intralcio. Inoltre, la qualità audio finale dipende anche dal convertitore digitale-analogico (DAC) e dall'amplificatore presenti all'interno del controller. In rari casi, alcune cuffie cablate potrebbero utilizzare una connessione USB diretta alla console, spesso per alimentare funzionalità aggiuntive come illuminazione RGB o amplificatori/DAC integrati, ma è meno comune per l'audio primario su Xbox.

La connessione wireless su Xbox è più articolata. È cruciale capire che le console Xbox NON supportano l'audio Bluetooth standard per le cuffie da gaming. Non potete semplicemente accoppiare le vostre cuffie Bluetooth generiche alla console per sentire l'audio di gioco. La connessione wireless principale avviene tramite il protocollo "Xbox Wireless", una tecnologia proprietaria di Microsoft basata sulla banda a 2.4 GHz (simile a quella usata per i controller) che garantisce bassa latenza e una connessione stabile.

Affinché un headset possa connettersi direttamente alla console senza fili (senza alcun dongle), deve integrare e supportare specificamente questo protocollo. L'esempio più diretto è l'Xbox Wireless Headset ufficiale di Microsoft. Molti altri headset wireless di terze parti, anche se "Designed for Xbox", utilizzano invece un dongle USB da collegare a una delle porte della console. Questo dongle gestisce la connessione wireless a bassa latenza (sempre su 2.4 GHz) con le cuffie. Anche in questo caso, è fondamentale che sia il dongle sia le cuffie siano esplicitamente dichiarati compatibili con Xbox. Cercare il logo "Designed for Xbox" sulla confezione è il modo più sicuro per garantire la compatibilità wireless, sia essa diretta o tramite dongle dedicato.

Posso usare cuffie Bluetooth con Xbox Series X|S?

Questa è una delle domande più frequenti e la risposta è, purtroppo per molti, no, non direttamente per l'audio di gioco e chat. Le console Xbox Series X|S (così come Xbox One) non dispongono del profilo Bluetooth A2DP necessario per lo streaming audio stereo verso le cuffie. Il Bluetooth integrato nelle console serve principalmente per la connessione dei controller e di alcuni accessori specifici. Pertanto, non è possibile accoppiare le proprie cuffie o auricolari Bluetooth standard (come AirPods, Galaxy Buds, Sony WH-1000XM, ecc.) direttamente alla console per sentire l'audio dei giochi.

Esistono alcuni workaround che prevedono l'uso di trasmettitori Bluetooth esterni da collegare all'uscita audio da 3.5mm del controller o, in alcuni casi, all'uscita ottica della TV (se disponibile e configurata correttamente). Tuttavia, queste soluzioni introducono quasi inevitabilmente una latenza audio significativa, rendendole inadatte per il gaming, dove la sincronia tra video e audio è fondamentale, specialmente nei giochi d'azione o competitivi. Per un'esperienza wireless ottimale su Xbox, è necessario utilizzare cuffie con tecnologia Xbox Wireless o con dongle USB compatibile.

Quanto costano le cuffie Xbox?

Il panorama dei prezzi per le cuffie compatibili con Xbox è estremamente ampio, riflettendo la diversità di tecnologie, materiali e funzionalità disponibili. Definire un costo "giusto" è impossibile senza considerare le esigenze individuali, ma possiamo delineare delle fasce indicative. Nella fascia entry-level (sotto i 50-60 euro), si trovano prevalentemente cuffie cablate con connessione 3.5mm. Offrono funzionalità di base, qualità audio accettabile per iniziare, ma spesso sacrificano comfort, qualità costruttiva e prestazioni del microfono.

Nella fascia media (indicativamente tra 60 e 120 euro), la scelta si amplia notevolmente. Qui si trovano ottime cuffie cablate con materiali migliori, maggiore comfort e qualità audio/microfono più curata, ma iniziano ad apparire anche i primi modelli wireless (spesso con dongle USB) che offrono un buon compromesso tra prestazioni e prezzo. È una fascia molto competitiva dove è possibile trovare eccellenti rapporti qualità-prezzo. Salendo alla fascia medio-alta (tra 120 e 200 euro), dominano le soluzioni wireless di alta qualità, spesso con supporto diretto a Xbox Wireless o dongle performanti, eccellente autonomia della batteria, comfort studiato per lunghe sessioni, microfoni con buona cancellazione del rumore e qualità audio decisamente superiore, magari con licenze Dolby Atmos o DTS incluse.

È la fascia dove si collocano molti dei modelli più popolari e raccomandati. Oltre i 200 euro, si entra nel segmento premium, dove si trovano headset con materiali pregiati (metallo, pelli di alta qualità), tecnologie audiofile applicate al gaming, cancellazione attiva del rumore (ANC), funzionalità avanzate come connettività simultanea (es. Xbox Wireless + Bluetooth), dock di ricarica inclusi, o design particolarmente ricercati. È importante ribadire che un prezzo più elevato non garantisce automaticamente un'esperienza migliore per tutti. Spesso, l'aumento di costo è legato a funzionalità aggiuntive (ANC, multi-connettività, materiali premium) che potrebbero non essere necessarie per l'utente medio. Concentrarsi sulla qualità audio fondamentale, sul comfort e sulla chiarezza del microfono nella fascia di prezzo media spesso rappresenta la scelta più equilibrata per la maggior parte dei giocatori Xbox.

Vale la pena spendere molto per cuffie da gaming Xbox?

 Dipende dalle priorità e dall'intensità d'uso. Investire in un headset di fascia alta (diciamo, sopra i 150-200 euro) può portare benefici tangibili. Il comfort è spesso notevolmente superiore, grazie a materiali migliori (memory foam, tessuti traspiranti, strutture più leggere e ben bilanciate), permettendo di giocare per ore senza fastidio.

La qualità audio può raggiungere livelli di dettaglio, spazialità e fedeltà che migliorano significativamente l'immersione e la percezione tattica. La qualità del microfono è generalmente eccellente, garantendo comunicazioni cristalline. La durabilità tende ad essere maggiore grazie a materiali più robusti (metallo invece di sola plastica). Funzionalità come una lunga autonomia wireless, la connettività simultanea o una cancellazione del rumore efficace possono migliorare drasticamente la qualità della vita del giocatore.

Tuttavia, esiste un punto di "rendimenti decrescenti". Per molti utenti, le differenze tra un ottimo headset da 150 euro e uno da 300 euro potrebbero non essere così marcate da giustificare la spesa doppia, specialmente se l'uso non è intensivo o estremamente competitivo. Vale la pena spendere molto se si apprezza la qualità premium, se si gioca per molte ore consecutive, se si necessita delle funzionalità avanzate specifiche o se si cerca il massimo vantaggio competitivo possibile. Altrimenti, la fascia media offre spesso il miglior compromesso.

Design

Sebbene le prestazioni audio, il comfort e la funzionalità siano giustamente considerati gli aspetti primari nella scelta di un headset da gaming, non si può negare che anche l'estetica giochi il suo ruolo. Le cuffie sono un accessorio visibile, parte integrante della postazione di gioco e, in alcuni casi (streaming, videochiamate), anche del modo in cui ci presentiamo online. Se è vero che "non è l'abito che fa il monaco", è altrettanto vero che spendere una cifra significativa per un prodotto tecnicamente valido ma esteticamente sgradevole o non in linea con i propri gusti può lasciare un retrogusto amaro.

Fortunatamente, il mercato odierno offre una vastissima scelta stilistica. Si va da design minimalisti ed eleganti, quasi indistinguibili da cuffie audio tradizionali (ideali per chi cerca versatilità e sobrietà), a look decisamente più aggressivi e "gamer", con linee spigolose, colori vivaci e, immancabilmente, illuminazione RGB personalizzabile. Molti produttori offrono lo stesso modello in diverse colorazioni, spesso per abbinarsi alle varianti cromatiche dei controller o a edizioni speciali delle console. Il design, tuttavia, non è solo apparenza. Le scelte stilistiche influenzano direttamente l'ergonomia e la praticità. La forma dei padiglioni, la struttura dell'archetto, la scelta dei materiali (plastiche lucide vs. opache, inserti metallici, finiture superficiali) impattano sul comfort, sulla durabilità e sulla facilità di pulizia.

Anche la gestione dei controlli sui padiglioni (pulsanti fisici, rotelle per il volume, dial per il bilanciamento gioco/chat – una feature molto utile su Xbox) è parte integrante del design funzionale: devono essere facilmente raggiungibili e distinguibili al tatto senza dover togliere le cuffie. In definitiva, pur non dovendo essere il primo criterio di scelta, oggi non c'è motivo per accontentarsi di un design che non ci soddisfi almeno un po', data l'abbondanza di opzioni che riescono a coniugare ottime prestazioni con un'estetica gradevole e funzionale.

Come scegliere le cuffie Xbox più comode?

 Il comfort è soggettivo ma influenzato da fattori oggettivi. Per scegliere cuffie comode per lunghe sessioni su Xbox, considerate innanzitutto il peso: modelli più leggeri sono generalmente preferibili, ma il bilanciamento è altrettanto importante per evitare punti di pressione. Valutate la forza di serraggio: devono aderire bene per isolare e rimanere stabili, ma senza stringere eccessivamente su tempie o mascella.

L'archetto dovrebbe avere un'imbottitura generosa e distribuire il peso uniformemente sulla testa; i design a sospensione con fascia elastica sono spesso molto comodi. I padiglioni auricolari dovrebbero essere di tipo circumaural (over-ear), abbastanza grandi e profondi da circondare l'orecchio senza premerlo.

Prestate attenzione ai materiali dei cuscinetti: la similpelle isola bene ma può far sudare, il tessuto (velour, mesh sportivo) è più traspirante ma isola meno, le soluzioni ibride o con gel rinfrescante cercano un compromesso. La possibilità di sostituire i padiglioni è un plus per igiene e durata. Infine, cercate modelli con padiglioni snodabili (swivel) e inclinabili (pivot), che si adattano meglio alla forma unica della testa di ciascun utente. Leggere recensioni che si soffermano specificamente sul comfort a lungo termine è fondamentale, così come, se possibile, provare le cuffie di persona.

Isolamento passivo e cancellazione attiva (ANC)

Un fattore che contribuisce significativamente all'immersione è la capacità delle cuffie di isolare l'utente dai rumori dell'ambiente circostante. Esistono due approcci principali. L'isolamento acustico passivo è determinato dal design fisico delle cuffie: i modelli closed-back (chiusi posteriormente), che sono la stragrande maggioranza nel gaming Xbox, creano una sigillatura attorno all'orecchio grazie ai padiglioni avvolgenti e ai materiali utilizzati, bloccando fisicamente una buona parte dei suoni esterni.

L'efficacia di questo isolamento dipende dalla qualità della sigillatura e dai materiali. L'Active Noise Cancellation (ANC), o cancellazione attiva del rumore, è invece una tecnologia elettronica. Utilizza microfoni esterni per catturare i rumori ambientali e microfoni interni per analizzare il suono che raggiunge l'orecchio; un processore genera quindi onde sonore "inverse" (in controfase) che annullano i rumori esterni costanti (come il ronzio di un condizionatore, il rumore di fondo di un treno o di un aereo).

L'ANC è molto efficace contro i rumori a bassa frequenza, meno sui suoni improvvisi o le voci. Nel contesto gaming domestico, un buon isolamento passivo è spesso più che sufficiente per garantire la concentrazione. L'ANC può aggiungere un ulteriore livello di isolamento, utile in ambienti particolarmente rumorosi, ma comporta un costo aggiuntivo, un consumo maggiore della batteria nelle cuffie wireless e, secondo alcuni puristi, potrebbe leggermente alterare la percezione del suono del gioco. La necessità dell'ANC dipende quindi molto dall'ambiente di gioco abituale dell'utente.

Serve la cancellazione del rumore (ANC) nelle cuffie da gaming Xbox?

Per la maggior parte degli utenti che giocano in un ambiente domestico relativamente tranquillo, l'ANC non è una caratteristica essenziale. Un buon paio di cuffie closed-back con un efficace isolamento passivo è più che sufficiente per bloccare le distrazioni comuni e garantire un'ottima immersione.

L'ANC diventa veramente utile se si gioca frequentemente in ambienti rumorosi (ad esempio, con altre persone nella stanza, vicino a una finestra su una strada trafficata, o se si desidera il massimo isolamento possibile). Offre un vantaggio in termini di concentrazione e permette di mantenere il volume delle cuffie più basso, proteggendo l'udito. Tuttavia, bisogna considerare il sovrapprezzo che questa tecnologia comporta, l'impatto sull'autonomia della batteria nei modelli wireless e il fatto che alcuni giocatori preferiscono mantenere una minima consapevolezza dell'ambiente circostante. Se il vostro ambiente di gioco è silenzioso, l'investimento aggiuntivo per l'ANC potrebbe non essere giustificato rispetto a un modello con ottimo isolamento passivo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Sono passati quasi quarant'anni dal suo rivoluzionario arrivo sul mercato, ma la magia dell'Amiga 500 continua a risplendere nel pantheon dell'informatica.
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Super Mario Galaxy Movie promette di essere uno degli eventi cinematografici più attesi del 2026, con un primo trailer ormai imminente.
Immagine di Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.