logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Giochi Gratis
  • Guide e soluzioni
  • Elden Ring, Guida Completa
  • Dead Space, Guida Completa
  • GTA 6
  • Codici sconto
Giochi PC

Monitor economici per console | I migliori del 2023

Recensioni
Giochi Gratis
Guide e soluzioni
Elden Ring, Guida Completa
Dead Space, Guida Completa
GTA 6
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Giochi PC

Monitor economici per console | I migliori del 2023

di Antonio Rodo martedì 6 Dicembre 2022 13:25
  • 8 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • BenQ
  • BestOf
  • LG
  • monitor
  • Monitor 1080p
  • Monitor 144hz
  • Monitor 4K
  • Monitor Economici
  • Monitor Gaming
  • philips
  • Altre Console
  • eSports
  • Giochi Mobile
  • Giochi PC
  • Nintendo Switch
  • PlayStation
  • Realtà virtuale
  • Xbox
  • Amazon
  • BenQ
  • eBay
  • LG
  • philips

Scegliere un buon monitor da gioco non è mai facile: i modelli sul mercato sono moltissimi e i prezzi davvero tanto vari. Su queste pagine vi abbiamo spesso raccontato modelli pensati per sfruttare le vostre console o schede video, oppure vi abbiamo suggerito i migliori TV per giocare. Sostanzialmente, in tutte le salse e risoluzioni.

Quest’oggi, tuttavia, vogliamo concentrarci sì su dei monitor, ma sui più economici ma sempre adatti al gaming. Infatti, in questo articolo non troverete banalmente i monitor meno costosi, bensì quelli con il miglior compromesso possibile. Cominciamo!

I migliori monitor economici per console

  • BenQEL2870U
  • LG 32UN500
  • BenQ BL2420PT
  • Philips 245E1S
  • LG 24ML600S
  • LG 24GN53A

Foto generiche

I migliori monitor economici (4K)

BenQ EL2870U

Foto generiche

Cominciamo da BenQ, azienda che, da un po’ di tempo a questa parte, ha spesso un occhio di riguardo per i videogiocatori, creando modelli pensati per sfruttare al meglio le vostre schede grafiche e console. Il modello su cui ci soffermeremo quest’oggi è EL2870U nella sua versione da 28″.

La tecnologia che anima il display di questo monitor è quella TN, da sempre un ottimo compromesso tra fedeltà dei colori e resa dei neri. Per quanto riguarda il tempo di risposta, invece, c’è da gioire: il monitor ha una risposta velocissima, con 1ms di ritardo.

Non mancano, infine, anche due tecnologie molto note e apprezzate, per la gioia di tutti gli smanettoni, ovvero HDR e FreeSync. Nel primo caso, nonostante il pannello non vanti moltissimi NIT, circa 300, parliamo comunque di un HDR certificato, quindi sodisfacente; nel secondo caso parliamo invece di una tecnologia ormai imprescindibile per i giocatori, capace di eliminare il tearing. Completa il quadro un design minimale e ben realizzato, due porte HDMI 2.0 e una DP 1.4.

Vedi su Amazon
Vedi su eBay


LG 32UN500

Foto generiche

Ultimo monitor di questa brevissima lista dedicata agli schermi 4K è LG 32UN500. Eviteremo di dilungarci troppo sulle tecnologie citate sopra, ovvero HDR e FreeSync, anche in questo caso entrambe supportate e perfettamente funzionanti. La vera differenza tra questo pannello e il precedente, riguarda la tipologia di display, in questo caso LED VA. In sostanza ciò che vi ritroverete davanti è paragonabile ad un TV LCD; come per il precedente monitor, con un buon compromesso tra tempi di risposta (4ms), resa dei neri e fedeltà del colore.

Riguardo al design bisogna fare un plauso a LG per aver creato un piedistallo veramente poco ingombrante; eccezionale anche la connettività, con ben due porte HDMI 2.0 e una DP 1.4.

Vedi su Amazon
Vedi su eBay


I migliori monitor economici (1440p)

BenQ BL2420PT

Foto generiche

Il 1440p, da sempre la risoluzione preferita dai PC Gamer e, da qualche tempo, approdata anche su console (Xbox One X, Series X|S e PS4 PRO supportano questa risoluzione), è un ottimo compromesso specie se non si vuole esagerare troppo con le dimensioni.

Ritorniamo dunque nuovamente dalle parti di BenQ, con questo modello denominato BL2420PT e perfettamente compatibile con la risoluzione 1440p. Lo schermo è un LED, per cui simile ai modelli 4K citati sopra, ma sprovvisto delle tecnologie HDR e FreeSync. Nonostante ciò, riesce ad essere perfetto per i videogiocatori, merito di un input lag ridotto all’osso (5ms), porte USB, DP e HDMI.

Da citare anche il design e la soluzione adottata per la modifica dell’altezza del display, veramente ottima e ben pensata.

Vedi su Amazon
Vedi su eBay


Philips 245E1S

Foto generiche

L’ultimo modello dedicato alla risoluzione 2K è Philips 245E1S, un pannello che, pur non raggiungendo prezzi folli ha delle caratteristiche davvero premium. Questa volta, infatti, abbiamo una tecnologia dedicata ai colori in grado di aumentare molto la resa dello schermo (Ultra-Wide Color) e il FreeSync a supporto per tutti i giocatori.

La risposta del pannello è di 1ms, mentre invece la tecnologia dello schermo è di tipo IPS, ovvero molto precisa nella fedeltà dei colori, ma poco adatta alla visione di film o Serie TV, in quanto la resa dei neri è poco accentuata. Questi pregi e alcuni limiti che abbiamo affrontato, lo rendono un monitor estremamente rivolto al gioco, non all’entertainment.

Vedi su Amazon
Vedi su eBay


I migliori monitor economici (1080p)

LG 24ML600S

Foto generiche

Per quanto riguarda la parte più bassa di questa carrellata, non per questo la meno importante o funzionale dal momento che il 1920x1080p è ancora una valida scelta soprattutto in ambito PC e con schermi con una diagonale non troppo pronunciata, cominciamo con il modello LG 24ML600S. Un pannello IPS, quindi, come detto prima, fedelissimo nella riproduzione dei colori e nell’angolo di visione, ma poco adatto ad una buona resa dei neri.

Per quanto riguarda i giocatori, questo monitor offre 1ms di risposta e il FreeSync, per immagini sempre sincronizzate e prive di tearing. Buona anche la connettività che, come sempre, si divide in porte DP e HDMI.

Vedi su Amazon
Vedi su eBay


LG 24GN53A

Foto generiche

Chiudiamo la nostra carrellata di schermi con un altro modello LG, questa volta il 24GN53A, pannello LED con 1ms di tempo di risposta e tecnologia FreeSync.

Questo monitor fa parte della serie Ultra Gear di LG, è quindi molto adatto al gaming, come dimostrano anche le sue caratteristiche. Non a caso, a differenza degli altri pannelli che vi abbiamo elencato, ha un refresh rate che si spinge fino ai 144, davvero utile per configurazioni PC di fascia alta. Nulla da rimproverare anche per quanto riguarda la connettività (DP, HDMI) e al design poco aggressivo ma per nulla mal realizzato.

Vedi su Amazon
Vedi su eBay


Come scegliere un buon monitor da gaming economico

Quando si sceglie un monitor da gioco economico, ci sono tantissimi fattori da tenere in considerazione. Innanzitutto occorre stabilire lo scenario di utilizzo, la piattaforma che intendiamo utilizzare, sia essa una console o un PC. Questo ve lo diciamo perché a seconda della console utilizzata, potreste aver bisogno di un output di risoluzione differente, dal Full HD al 4K.

Detto ciò, andiamo a vedere, passo dopo passo, alcuni aspetti fondamentali da tenere in considerazione nella scelta di un monitor da gioco economico.

Tipologia di display

Oltre alla risoluzione, che immaginiamo sia molto nota ai più, importante è anche la tecnologia che anima il pannello. Oggigiorno ce ne sono sostanzialmente tre: TN, IPS e VA. Queste sigle offrono tecnologie abbastanza differenti tra loro, e sarete voi, dunque, a stabilire quale sia la più adatta alle vostre necessità. Qui di seguito le differenze.

  • TN: Offrono una risposta molto elevata, sono quindi molto adatti al gioco. Tuttavia, lo fanno a discapito della qualità del colore e di un angolo di visione non proprio elevatissimo, al punto che suggeriamo una vista frontale.
  • IPS: Al contrario, offrono dei tempi risposta ridotti, anche se non di moltissimo, ma vantano invece una resa cromatica eccellente, nonché un angolo di visione molto ampio.
  • VA: La via di mezzo. Né più né meno. Più che altro, in questo caso la differenza la fa una resa dei neri un po’ più pronunciata, che vi farà godere di immagini con più contrasto. Per il resto, come già detto, è una perfetta via di mezzo tra i pannelli TN e VA.

Risoluzione e formato

Scontato che sia, come già ribadito in apertura, è fondamentale tenere in considerazione la risoluzione in relazione al tipo di utilizzo dello schermo. Avete un PC che vi consente di giocare a risoluzione 4k? Bene, allora dovreste assolutamente puntare su uno schermo Ultra HD, così da beneficiare di un significativo aumento dei pixel. Al contrario, se il 4K non è alla portata del vostro computer o delle vostre console (ricordiamo infatti che solamente PS4 Pro, One X, PS5 e Series X vi garantiscono una risoluzione 4K), puntare su un monitor a 1080, magari con un refresh rate elevato, potrebbe essere una soluzione più che valida. Attenzione, invece, alla risoluzione 1440p, supportata da Xbox One X, Series X e PS4 Pro, ma detestata, almeno per il momento, da PS5.

Riguardo al formato, la situazione è molto semplice: se giocate su console, abolite qualsiasi formato che non sia il classico 16:9. Vi diciamo ciò perché le console non sono assolutamente pensate per ospitare altri formati. Su PC la situazione è invece diversa, ed è quindi possibile sperimentare anche soluzioni più particolari.

Refresh rate

I giocatori fanno sempre presto a parlare di FPS, ma raramente lo fanno in relazione al proprio schermo e alla frequenza di aggiornamento, gli Hz. Questa fantastica parolina composta da due lettere indica quante volte viene aggiornata un’immagine a schermo.

Entrando più nello specifico, potremmo dirvi che, qualora disponete di un PC in grado di spingere i giochi fino all’infinito e oltre, è per forza di cose necessario munirsi anche di un monitor in grado di superare i 60Hz, preferibilmente 120Hz o superiore. Vi diciamo ciò perché, in alternativa, sebbene il PC mandi in uscita più di 60 FPS al secondo, il monitor, essendo castrato a 60Hz, non riuscirebbe ad aggiornare più di 60 volte lo schermo. Pena, non beneficerete di un frame rate superiore ai 60FPS.

Essendo questa una guida all’acquisto pensata per i monitor più economici, crediamo che 60Hz nel caso di un monitor 4K e 120 o 144Hz nel caso di monitor Full HD siano più che soddisfacenti per una buona esperienza gaming, onde evitare che il prezzo lieviti troppo.

G-Sync e FreeSync

Queste famosissime tecnologie, G-Sync e FreeSync, lavorate rispettivamente da NVIDIA e AMD, permettono ai monitor e ai TV di ultima generazione di sincronizzare gli FPS mandati in output dal gioco con la frequenza di aggiornamento del display, gli Hz. In questo modo, si evitano fastidiosi artefatti visivi, su tutti il noto tearing, che “strappa” l’immagine a causa del mancato sync tra FPS e refresh rate del pannello.

Per cui, a tutti i giocatori intenti a videogiocare alla massima fluidità e senza interruzioni di alcun tipo, suggeriamo caldamente di prendere in considerazione dei monitor dotati di queste tecnologie. Badate bene, però: non tutte le console le supportano. Infatti, solamente Xbox One X, Series S, Series X e PlayStation 5 le supportano, e solo nel formato FreeSync proposto da AMD, nessun supporto per la tecnologia NVIDIA.

Design e dimensioni

Ok, abbiamo affrontato il discorso risoluzione, refresh rate, tipologia di pannello e attenzionato tutte le caratteristiche care ai videogiocatori, ma quali sono le dimensioni più indicate? E lo schermo? È meglio ricurvo, oppure no? Riguardo alle dimensioni, i fattori da considerare sono in realtà pochi: sostanzialmente, se giocate con lo schermo posizionato su di una scrivania, ad un massimo di 10/12cm di distanza, beh, meglio non esagerare troppo con le dimensioni, limitandosi ai 27″ o giù di lì. In merito alla conformazione del display, invece, il tutto è ancor più semplice: gli schermi ricurvi necessitano necessariamente di essere visti centralmente, vale a dire che non potrete guardarli lateralmente, pena una riduzione della qualità d’immagine, soprattutto nel caso il pannello non fosse IPS; ancor più importante, poi, l’immersività, il vero scopo di questi schermi, che andrà a perdersi se non vi posizionerete davanti allo schermo

Connettività

Un elemento spesso poco valutato dai giocatori, è proprio quello relativo alla connettività, ci riferiamo alle differenti porte in ingresso dello schermo. Per fare un esempio: i giocatori console avranno assolutamente bisogno di porte HDMI per collegare le proprie console, preferibilmente due nel caso abbiate sia Xbox che PlayStation; in alternativa, su PC, vale sempre la pena connettere lo schermo alla porta DP, vale a dire Display Port. Perché? In questo modo avrete accesso a tutte le funzionalità PC del vostro monitor e avrete anche modo di impostare delle risoluzioni e alcuni formati prima inaccessibili.

Da non sottovalutare, poi, sono anche gli ingressi per l’audio. Lo sapete, nella maggior parte dei casi non troverete alcuno sneaker, diventa quindi fondamentale trovare quantomeno degli ingressi per il jack delle cuffie o per gli altoparlanti esterni. Per cui, valutate bene in fase di acquisto.

Tempo di risposta

Importantissimo in ambito gaming, soprattutto in alcuni particolari videogiochi, il tempo di risposta – fortunatamente – si attesta quasi sempre su livelli davvero ottimi, anche nel caso di monitor non propriamente all’ultimo grido. Per cui, almeno oggigiorno, è davvero difficile incappare in problemi di risposta e in monitor completamente inadatti. Ciononostante, se giocate competitivo o vi dilettate con gli FPS del momento, anche una piccolissima differenza, un miglioramento lieve, potrebbe fare la differenza. Il consiglio, infatti, è di puntare su monitor caratterizzati da un tempo di risposta praticamente immediato, 1ms nel migliore dei casi.

Tuttavia, a meno di non giocare competitivo, anche salire fino ai 5ms non è di certo un dramma. In esperienze come Uncharted o The Last of Us, siamo certi non avrete problemi di alcun tipo.

Prezzo

Come ribadito ormai più volte, questa è una guida dedicata ai monitor da gioco più economici. Per questo motivo, anche quando abbiamo preso in considerazione schermi 4K e HDR, non abbiamo superato in alcun modo i 350€. Parliamo dunque di schermi molto abbordabili, che siamo certi faranno la felicità di molti, intenti a non spendere troppo per un monitor da gioco, ma che, allo stesso tempo, vogliono tutte le specifiche del caso.

Quindi, prima ancora di stabilire il budget, pensate alla vostra piattaforma di riferimento, sia essa un PC o una console da gioco, e ragionate poi su quale sia la risoluzione più adatta da utilizzare. Per uno schermo 4K a 60Hz, come detto, seguendo i suggerimenti presenti nell’articolo, vi terrete sotto i 350€; circa 160€ nel caso dei 1080p e inferiore ai 300€ e vicino ai 260€ nel caso di schermi a risoluzione 1440p.

di Antonio Rodo
martedì 6 Dicembre 2022 13:25
  • 8 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • BenQ
  • BestOf
  • LG
  • monitor
  • Monitor 1080p
  • Monitor 144hz
  • Monitor 4K
  • Monitor Economici
  • Monitor Gaming
  • philips
  • Altre Console
  • eSports
  • Giochi Mobile
  • Giochi PC
  • Nintendo Switch
  • PlayStation
  • Realtà virtuale
  • Xbox
  • Amazon
  • BenQ
  • eBay
  • LG
  • philips

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Leroy Merlin rinnovo casa 2023
Affare Leroy Merlin: rinnova casa con gli sconti fino al 50%! E puoi pagare a rate!
Gli incredibili sconti fino al 50% rilasciati da Leroy Merlin vi permetteranno di decorare la casa a prezzi vantaggiosi.
2 di Dario De Vita - 15 ore fa
  • arredamento
  • Offerte Arredamento
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Leroy Merlin
  • prodotti per la casa
2
Offerta
Gutteridge
Giacche, cappotti, e abiti con sconti fino al 70% da Gutteridge
State pensando di acquistare dei capi eleganti a prezzi imperdibili? Non perdetevi l'occasione da Gutteridge.
2 di Valentina Valzania - 16 ore fa
  • abbigliamento
  • abbigliamento e accessori
  • Offerte Abbigliamento
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Gutteridge
2
Offerta