logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Giochi Gratis
  • Guide e soluzioni
  • Elden Ring, Guida Completa
  • Hogwarts Legacy, Guida Completa
  • GTA 6
  • Codici sconto
PlayStation

Monitor per console | I migliori del 2023

Recensioni
Giochi Gratis
Guide e soluzioni
Elden Ring, Guida Completa
Hogwarts Legacy, Guida Completa
GTA 6
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

PlayStation

Monitor per console | I migliori del 2023

di Antonio Rodo lunedì 16 Gennaio 2023 11:11
  • 8 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • 120 Hz
  • 4K
  • 4K HDR
  • Asus RoG
  • BenQ
  • BestOf
  • gaming monitor
  • Guida all'acquisto
  • LG
  • Samung
  • Videogiochi
  • Nintendo Switch
  • PlayStation
  • Xbox
  • Amazon
  • Asus
  • BenQ
  • eBay
  • Sony

Quali sono i migliori monitor per console? Il metodo più tradizionale per giocare con le nostre tante amate console è collegarle ad un TV (e nel corso dei mesi abbiamo realizzato tante guide a tal proposito), preferibilmente situato in salotto. Negli ultimi anni le cose sono un po’ cambiate, complici anche svariati YouTuber intenti a mostrare le loro postazioni da gioco. Ecco che quindi è nata l’idea di crearsi il proprio setup da gaming, uno spazio in cui ospitare PC e console, chiaramente collegati ad un monitor. Alcuni di voi potrebbero obiettare scrivendoci che, anche in una postazione riposta in camera, potrebbe starci un TV con diagonale massiccia. È vero, ma la maggior parte del pubblico che abbraccia questa soluzione opta per un monitor (QUI i modelli più economici per giocare) sia per comodità che per lo spazio richiesto.

Detto ciò, cominciamo!

Migliori monitor per console

  • MSI Optix MAG251RX
  • Samsung Odyssey G3
  • BenQ EW3270U
  • Asus CG32UQ
  • Sony INZONE M9
  • BenQ MOBIUZ

Foto generiche

I migliori per PlayStation 4 e Xbox One

MSI Optix MAG251RX

Foto generiche

MSI Optix MAG251RX è un monitor ricchissimo di caratteristiche interessanti. Innanzitutto è un pannello dotato di tecnologia FreeSync e G-Sync, il che lo rende uno schermo utile anche da accompagnare ad una discreta configurazione PC, specie considerando i 240Hz e un tempo di risposta pari a 1ms. Tuttavia, caratteristiche del genere servono a poco per far lavorare al massimo PlayStation 4 e Xbox One, eccezion fatta per il tempo di risposta. Interessante, però, il supporto HDR 400 in combinazione alla tecnologia IPS, la quale non garantisce neri molto marcati ma una precisione del colore invidiabile.

Il desing è invece molto semplice e minimale, e il piedistallo è poco ingombrante. Insomma, forse il prezzo è un po’ altino, soprattutto considerando la diffusione degli schermi 4K, ma se cercate un panello Full HD da utilizzare con le console di vecchia generazione e magari di tanto in tanto per collegarlo anche al vostro computer, questa è una valida scelta.

Vedi su Amazon
Vedi su eBay


Samsung Odyssey G3

Foto generiche
Foto generiche

Il modello Odyssey G3 di Samsung è una soluzione perfetta per svariate fasce di pubblico. Cominciamo dal design, presenta un aspetto minimale ma allo stesso tempo accattivante, eccezion fatta per il piedistallo, fra i più ingombranti di sempre, per cui se avete poco spazio valutate bene. Per il resto, a livello estetico si lascia davvero apprezzare. La connettività è ottima: ci sono due uscite HDMI completamente identiche fra di loro, una DisplayPort, uscita jack per le cuffie e, ovviamente, l’alimentazione.

Tuttavia, i suoi veri punti di forza risiedono nella qualità del pannello, davvero in grado di staccarsi nettamente da molti altri suoi colleghi, specie considerando il prezzo a cui viene proposto. Sono inoltre presenti una serie di caratteristiche completamente dedite ai giocatori, come ad esempio vari profili immagine dedicati a svariati generi, dagli FPS agli RTS. Come non parlare poi del FreeSync, dei 120Hz raggiunti anche via HDMI – con un massimo di 144Hz se connesso via DisplayPort – e dei suoi contrasti ottimali e picchi di luminosità.

Questo schermo, oltre che ai possessori di console, lo suggeriamo anche ai giocatori PC (preferibilmente dotati di GPU AMD). La qualità d’immagine rimarrà identica su tutte e tre le piattaforme, ma sarà proprio con il PC che lo sfrutterete al meglio; le console base purtroppo non supportano molte delle feature che possiede, limitandosi ai 1920x1080p a 60Hz. Il discorso invece cambia per Xbox One X, che supporta nativamente ogni singola caratteristica citata. Qualora non siate interessati agli schermi 4K HDR, potrebbe essere un’alternativa molto valida.

Vedi su Amazon
Vedi su eBay


I migliori per PlayStation 4 Pro e Xbox One X

BenQ EW3270U

Foto generiche

Consigliarvi un monitor che sfrutti al massimo PlayStation 4 Pro e Xbox One X è un’impresa davvero ardua. Alcuni modelli si aggirano intorno a fasce di prezzo proibitive, risultando delle scelte inutili per la maggior parte dell’utenza. Fortunatamente, BenQ EW3270U, schermo 4K HDR e FreeSync, risulta essere il miglior punto d’incontro con il pubblico, il modello con un rapporto qualità/prezzo più vantaggioso.

Cominciamo come sempre dall’estetica che, anche in questo caso, vanta un profilo minimale, senza rinunciare alla sua eleganza. Da notare il piedistallo piuttosto sottile, il quale vi consente di risparmiare molto spazio sulla vostra scrivania. Per quanto riguarda la connettività troviamo ben due porte HDMI 2.0 capaci di sfruttare 4K HDR a 60Hz, DisplayPort, USB-C, jack per le cuffie e alimentazione.

Ma come si comporta con Xbox One X e PlayStation 4 Pro? Benissimo. Il pannello – una volta collegato – riconosce immediatamente le console e le loro feature, lavorando al massimo sin dal primo istante.

Piccolo appunto per quanto concerne la visualizzazione di contenuti HDR: una volta attivata questa caratteristica, il pannello non vi consentirà di cambiare alcun parametro, fatta eccezione per alcune piccole modifiche. A tal proposito alcuni utenti hanno lamentato una visualizzazione della temperatura dei colori calda con l’opzione HDR e fredda con HDR Cinema. Esiste in realtà un modo per ovviare al problema, seppur non sia molto chiaro e richieda di smanettare un po’: sostanzialmente dovrete impostare il profilo immagine su “SRGB;” fatto ciò, una volta avviato un contenuto HDR noterete una temperatura del colore ottimale, molto più vicina a quella che otterreste impostando “caldo 1″ nei TV più comuni.

L’unica vera rinuncia – riguarda solo Xbox One X – rimane HDR Dolby Vision. Assenza più che giustificata dato che parliamo di una caratteristica dedicata ai contenuti multimediali e presente perlopiù sui TV.

A circa 500 euro, quindi, vi porterete a casa un modello capace di sfruttare ogni singola goccia delle vostre console e, perché no, vi mettere quasi in pari con le prossime PlayStation 5 e Xbox Series X, a patto che non siate interessati al raggiungimento dei 120Hz durante la riproduzione di contenuti 4K e HDR, in questo caso è richiesta una banda maggiore e la presenza di una porta HDMI 2.1.

Consigliamo di dare un’occhiata anche al modello successivo, ovvero BenQ Ew3280U, parecchio simile ma con un design rivisto e una resa migliore della tecnologia HDR.

Vedi su Amazon
Vedi su eBay


Asus CG32UQ

Foto generiche

Con il modello precedente, BenQ EW3270U, è possibile solamente annusare le potenzialità di un pannello HDR, questo perché lo schermo ha un picco di luminosità non proprio altissimo. Un modo per sfruttare al massimo tutte le caratteristiche elencate prima con l’aggiunta di una buona resa in HDR, è acquistare il monitor Asus CG32UQ che, con i suoi 600 Nits, mette sotto i ferri i migliori esempi di HDR offerti dalle vostre console.

Parliamo sempre di un pannello VA, per cui il ritardo nella risposta è ridotto all’osso. Per quanto riguarda le dimensioni, invece, esattamente come il BenQ il display è un 32 pollici, dimensione oramai piuttosto standard per i monitor. Infine, caratteristica sicuramente molto apprezzata dai giocatori, questo modello supporta anche il FreeSync, che vi permette di eliminare del tutto i problemi legati al tearing, così da non avere intoppi durante le vostre partite (anche su schede NVIDIA).

Vedi su Amazon
Vedi su eBay


Il migliore per PlayStation 5 e Xbox Series X|S

Sony INZONE M9

Foto generiche
Foto generiche

Come sicuramente saprete se bazzicate l’ambiente tech, Sony si è finalmente convinta a buttarsi nella produzione di periferiche pensate appositamente per il gaming. Questo percorso è andato a culminare proprio con il gioiellino che raccomandiamo all’interno di questa guida, ovvero il bellissimo monitor 4K della serie INZONE M9. 4K, HDR a 600nit, AMD FreeSync, Nvidia G-Sync, porte HDMI 2.1, DP, e chi più ne ha più ne metta. Uno dei monitor più completi in assoluto, capace persino di spingere il refresh rate fino ai 144Hz. Certo, qualcuno di voi potrebbe obiettare sul prezzo, assolutamente elevato; ma parliamo di un prodotto che, con molte probabilità, terrete a lungo, almeno per tutta quanta la generazione attuale, se non oltre.

Particolare, infine, anche il design, che riprende alcune soluzioni, specialmente cromatiche, già apparse su PlayStation 5. Il risultato è un monitor elegante e completo, che non si risparmia nemmeno nella fedeltà colore, un elemento che spesso viene a mancare sui monitor da gioco.

Vedi su Amazon
Vedi su eBay


BenQ MOBIUZ

Foto generiche
Foto generiche

BenQ, da sempre uno dei migliori produttori di monitor in ambito gaming, si è finalmente deciso a rilasciare sul mercato un monitor che sfrutti davvero ogni singola potenzialità delle prestanti Xbox Serie X|S e PlayStation 5. Parliamo quindi di un display che viaggia ad una risoluzione 4K e un refresh rate di almeno 120Hz, di tecnologie quali AMD FreeSync e Nvidia G-Sync e, attenzione, persino di un impianto audio caratterizzato da una qualità quasi inedita nel panorama. L’idea di BenQ, infatti, è quella di offrire ai propri clienti, considerando anche il costo, un prodotto già munito di tutto il necessario per giocare bene e sentire al meglio i propri videogiochi.

Insomma, se cercate un ingresso completo e di qualità per la next-gen brandizzata Microsoft e Sony, il BenQ MOBIUZ è in assoluto lo schermo che fa per voi.

Vedi su Amazon
Vedi su eBay


Come scegliere un monitor gaming per console

La scelta del monitor è tra le più importanti e fondamentali per un videogiocatore. Tra tutte le componenti che vanno a comporre il setup di un giocatore, il monitor è quel dispositivo per il quale vale la pena spendere un po’ di più, così da assicurarsi un acquisto longevo nel tempo e avere sin da subito delle prestazioni fantastiche. Nei successivi paragrafi andremo a vedere alcune delle caratteristiche da attenzionare bene prima di acquistare un monitor. Cominciamo!

Tipologia di display

Innanzitutto dovrete avere chiare le idee e decidere l’utilizzo principale dello schermo. Se giocate e basta, senza alcun occhio di riguardo verso l’entertainment, allora un pannello TN è la scelta migliore poiché in grado di abbassare drasticamente l’input lag. Esistono poi anche altri ottimi compromessi, come ad esempio gli IPS, capaci di generare colori molto fedeli senza trascurare del tutto il tempo di risposta.

Per concludere, anche la risoluzione del pannello riveste un ruolo importante. Banalmente, sceglietela in base alle capacità del vostro hardware: se avete un PC in grado di far girare i vostri giochi preferiti in 4K, allora comprate un display con risoluzione 3840x2160p, in alternativa considerate i pannelli 2K o 1080p. Per quanto riguarda il mondo console, invece, se siete possessori delle nuove PlayStation 5 e Xbox Series X, il 4K è sicuramente la scelta migliore.

HDR e refresh rate

Partiamo subito da questo presupposto: monitor e HDR, almeno per il momento, non vanno poi così tanto d’accordo. Esistono vari pannelli in grado di supportare questa tecnologia, certo, ma nella stragrande maggioranza dei casi non superano i 400 Nits (massima luminosità del monitor). Per lavorare al meglio, questa tecnologia ha bisogno di molti più Nits, l’ideale sarebbe 1000, ma pannelli di questo tipo superano tranquillamente i 1500 euro come costo d’ingresso, e a quel punto perché non comprare un TV? È molto complicato, inutile girarci intorno, sembra ancora troppo prematura questa tecnologia, perlomeno nei confronti dei monitor. Sarebbe però del tutto errato sostenere che, la resa HDR di un panello a 400 o 600 Nits, sia del tutto da buttare. Chiaramente non è minimamente paragonabile, ma i cambiamenti, specie se arrivate da pannelli 8 BIT, sono molto evidenti, quindi soddisfacenti. Lo dimostra, ad esempio, il modello Asus CG32UQ.

Che dire, invece, per quanto riguarda il refresh rate? Innanzitutto che, se non avete una scheda video o console capaci di superare i 60 FPS, sarà del tutto inutile investire su un pannello a 120Hz o addirittura 144Hz. Prima di buttarvi su un monitor di questo tipo, accertatevi che anche la vostra console sia adeguata e, nel peggiore dei casi.

Design e dimensioni

Ok, abbiamo affrontato il discorso risoluzione, refresh rate, tipologia di pannello e attenzionato tutte le caratteristiche care ai videogiocatori, ma quali sono le dimensioni più indicate? E lo schermo? È meglio ricurvo, oppure no? Riguardo alle dimensioni, i fattori da considerare sono in realtà pochi: sostanzialmente, se giocate con lo schermo posizionato su di una scrivania, ad un massimo di 10/12cm di distanza, beh, meglio non esagerare troppo con le dimensioni, limitandosi come picco ai 27″ o giù di lì. In merito alla conformazione del display invece, il tutto è ancor più semplice: gli schermi ricurvi necessitano necessariamente di essere visti centralmente, vale a dire che non potrete guardarli lateralmente, pena una riduzione della qualità d’immagine, soprattutto nel caso il pannello non fosse IPS e, ancor più importante, meno immersività, che sarebbe poi lo scopo di questi schermi.

Perché un giocatore console dovrebbe preferire un monitor ad un TV?

I motivi che possono portare un utente a preferire un monitor anziché un TV sono da ricercare in vari aspetti, ma su tutti vale la pena citare lo spazio, le dimensioni del pannello. Diciamolo chiaramente: le TV da gaming sono ormai del tutto proiettate nel mondo del 4K, e sono grandi, nella stragrande maggioranza dei casi, almeno 42″ pollici. Se proprio non riuscite a mettere in camera una bestiolina del genere, oppure non avete il budget necessario per portarvi a casa un 42″…Beh, i monitor vi vengono in soccorso, sia per quanto riguarda lo spazio richiesto, sia per quanto riguarda il prezzo.

Prezzo

Come ribadito nel primo paragrafo, conviene investire qualche soldo in più nell’acquisto di un monitor. Il motivo è presto detto: lo schermo è importantissimo e, nella stragrande maggioranza dei casi, migliora la godibilità di un’esperienza, vuoi perché il 4K e l’HDR ti consentono di godere appieno di un gioco story-driven, vuoi perché in ambito competitivo un refresh rate elevato e un’ottima risposta dello schermo fanno la differenza. Per cui, se è il risparmio che cercate, con poco più di 200€ potreste riuscire a cavarvela, ma occhio ad alcune specifiche e, soprattutto, tenete bene a mente il vostro scenario di utilizzo.

di Antonio Rodo
lunedì 16 Gennaio 2023 11:11
  • 8 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • 120 Hz
  • 4K
  • 4K HDR
  • Asus RoG
  • BenQ
  • BestOf
  • gaming monitor
  • Guida all'acquisto
  • LG
  • Samung
  • Videogiochi
  • Nintendo Switch
  • PlayStation
  • Xbox
  • Amazon
  • Asus
  • BenQ
  • eBay
  • Sony

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
VPN in uso
Meno di 2€ per una VPN? Con questa offerta San Valentino è possibile!
Siete alla ricerca di una nuova VPN? Con questa offerta di San Valentino potrete pagare meno di 2 euro al…
2 di Giulia Serena - 11 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte VPN
  • servizi vpn
  • vpn
2
Offerta
viaggio_generico
A San Valentino regala un viaggio! Scopri le migliori Smartbox disponibili su Amazon!
Il regalo di San Valentino perfetto? Viaggia con smartbox a prezzi folli!
2 di Valentina Valzania - 12 ore fa
  • idee regalo
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Smartbox
  • Offerte viaggi
  • San Valentino
  • San Valentino 2023
  • Viaggi
2
Offerta