Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
youtube play
Guarda su youtube logo
Recensione
Immagine di Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista...
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon...

Neva | Recensione - Un'altra perla dagli autori di GRIS

Un'avventura emozionante che conquista fin dall'inizio. Neva vi farà vivere un'esperienza toccante e indimenticabile, pronta a sciogliervi il cuore.

Advertisement

Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 14/10/2024 alle 18:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Artisticamente è una meraviglia
    • Colonna sonora bellissima
    • Racconto emozionante
  • Contro
    • I combattimenti sono un'aggiunta superflua
    • Pur essendo emozionante, narrativamente non coinvolge come Gris

Il verdetto di Tom's Hardware

8
Neva è senza dubbio un'altra esperienza emotivamente travolgente firmata Nomada Studio che punta tutto sul comparto artistico e sulla colonna sonora, dando vita a un racconto toccante, meraviglioso da vedere e da ascoltare. Al netto di questo, i combattimenti introdotti ci sono sembrati superflui e poco incisivi anche a livello estetico, risultando più un contentino per chi desiderava un'esperienza più dinamica invece che una vera e propria nuova meccanica. In generale Neva non colpisce duro nell'animo come Gris, ma riesce comunque a farsi amare nella sua emozionante semplicità.

Era il 2018 quando Nomada Studio conquistava tutti con il suo GRIS un'opera toccante e artisticamente incredibile. Uno di quei titoli necessari nel mercato e che ha aiutato a comprendere quanto questo medium sia maturato nel corso del tempo, facendo riflettere su quanto il "videogioco" sia divenuto un vero e proprio simbolo artistico e dall'alto valore socioculturale.

Immagine id 37533

A distanza di sei anni la software house spagnola, insieme a Devolver Digital, ci riprovano con Neva, un titolo che mantiene le caratteristiche artistiche e narrative di GRIS, integrando delle meccaniche di combat system pensate per offrire più vigore l'esperienza.

La nuova opera di Nomada si è rivelata bellissima e affascinante, risultando però meno intrigante del loro precedente prodotto, forse anche in virtù di una storia più "leggera" che riesce a emozionare, ma non a sorprendere.

Neva e Alba

Neva racconta di Alba, una giovane ragazza intenta a proteggere Neva, un cucciolo di un animale dalle sembianze di un lupo che ha subito una grossa perdita durante la giovane età. Una sfida non semplice per Alba, costretta a difendere l'animale dall'oscurità che tormenta la natura e mette a repentaglio il suo delicato equilibrio.

Durante tutta l'esperienza, dalla durata di circa quattro ore, dovremmo assistere alla crescita di Neva stessa in un lasso di tempo lungo quattro stagioni, incoraggiando più volte l'animale nell'affrontare ostacoli o calmarlo in una situazione di difficoltà. Sotto molteplici aspetti, il rapporto tra i due non è poi così distante a quanto visto in ICO o nel più recente The Last Guardian con Trico, dove il rapporto di fiducia migliora nel tempo e anche l'affetto tra i due si intensifica proseguendo nell'avventura.

Immagine id 37534

Se in GRIS la tematica principale era il lutto e la perdita, in Neva la storia si concentra sull'ambiente e sul concetto di genitorialità. Alba funge da mamma per il piccolo, intenta a insegnarli come affrontare la vita, avversità dopo avversità attraverso una narrazione silenziosa, priva di dialoghi, che lascia spazio alla nostra interpretazione. Un racconto semplice, ma toccante ed efficace che siamo certi colpirà maggiormente chi è genitore, che potrà comprendere più da vicino alcuni aspetti emotivi dell'opera.

Non stiamo dicendo che sia meno interessante rispetto alla loro precedente esperienza, ma che probabilmente potrebbe essere più impattante per un determinato gruppo di persone rispetto alla vicenda più dura e complessa di GRIS. A ogni modo, siamo certi che saprà comunque colpirvi nell'animo e farvi scendere una lacrimuccia, forse anche più di una, nel percorso verso il finale.

Pura arte in movimento

Ad amplificare la componente narrativa ci pensa, come in passato, il comparto artistico e musicale del gioco. Nomada Studio ha ancora una volta realizzato un mix tra colori acquerellati e sfumature davvero meraviglioso. 

Immagine id 37542

La colonna sonora, composta da Berlinist (già autori delle musiche di GRIS), riesce ad amplificare l'impatto emotivo del gioco con melodie delicate e toccanti, mentre gli ambienti sono ricchi di dettagli e colori vivaci, dando vita un'atmosfera fiabesca e al tempo stesso malinconica. Si passa da paesaggi naturali mozzafiato, con distese verdi e vegetazione rigogliosa a luoghi idilliaci trasformati in pozze scure con alberi composti da rami secchi e aguzzi e temibili creature pronte a farci del male.

Una contrapposizione artistica quella del male e del bene che è ben integrata nella vicenda, raccontando in maniera, ma implicita, sia il rapporto tra "genitore e figlio" sia il grido d'aiuto della natura, costantemente in pericolo dal male che la circonda.

Un nuovo modo di vivere l'avventura

Proprio a causa di tutto questo "dolore" che Alba è costretta a combattere con la propria spada, per difendere Neva dalle forze oscure e riportare la natura al suo aspetto originario. Nomada Studios ha provato a fare qualcosa di diverso rispetto a GRIS, integrando un semplice combat system che ci consente di attaccare e schivare.

Immagine id 37547

Nulla di troppo complesso che sulla carta avrebbe dovuto offrire più varietà al gioco e renderlo più fluido e digeribile per una platea più ampia. Nonostante il gioco consenta comunque di scegliere come approcciare il gioco, con la possibilità di selezionare una modalità storia per evitare di morire, i combattimenti stessi non ci hanno convinto del tutto, risultando sulla lunga abbastanza superflui e poco interessanti, anche a livello puramente estetico. Di certo offrono più varietà, ma un minimo di lavoro in più avrebbe certamente aiutato molto, quantomeno negli scontri contri alcuni "boss".

Un peccato se si considera che gli elementi platform con puzzle ambientali funzionano ancora benissimo e anche se questi non si differenziano molto dal predecessore, riescono a essere tutto sommato intelligenti e ben posizionati. I puzzle ambientali richiedono ai giocatori di manipolare l'ambiente circostante, per esempio suonando gong per modificare la struttura di scalinate e piattaforme o saltare su blocchi sfruttando il riflesso di un luogo specifico. 

 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista
Durante il Lucca Comics and Games 2025 abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Nicola Cencherle, responsabile publishing EMEA di Riftbound.
Immagine di Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Sono passati quasi quarant'anni dal suo rivoluzionario arrivo sul mercato, ma la magia dell'Amiga 500 continua a risplendere nel pantheon dell'informatica.
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Stop Killing Games arriva al parlamento britannico
Nonostante quasi duecento deputati coinvolti, il governo britannico respinge ogni proposta per proteggere i consumatori digitali.
Immagine di Stop Killing Games arriva al parlamento britannico
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.