Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Dragon's Dogma 2 vende tantissimo, ecco il nuovo record Dragon's Dogma 2 vende tantissimo, ecco il nuovo record...
Immagine di Ancora una volta trovo le nomination dei TGA davvero strane Ancora una volta trovo le nomination dei TGA davvero strane...

Resident Evil: gli sviluppatori non sanno se fa ancora paura

Il team di sviluppo di Resident Evil: Requiem cerca nuovi modi per spaventare i giocatori, ma ammette di non sapere più cosa faccia davvero paura nella saga.

Advertisement

Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 30/09/2025 alle 10:19
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 30/09/2025 alle 10:19

La notizia in un minuto

  • Gli sviluppatori di Resident Evil hanno sviluppato un'"immunità professionale" agli spaventi dopo decenni di lavoro nel genere horror, perdendo la capacità di valutare autonomamente l'efficacia delle loro creazioni senza il feedback del pubblico
  • Il team affronta il dilemma dell'"effetto inflazione" dell'azione, dove la necessità di superare costantemente il capitolo precedente rischia di allontanare la serie dalle sue radici horror originali
  • Resident Evil: Requiem rappresenta un ritorno consapevole allo stile survival horror di Resident Evil 2, con la nuova protagonista Grace come alternativa più claustrofobica rispetto ai personaggi più action-oriented

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La produzione seriale di videogiochi horror può trasformarsi in un paradosso creativo: più si lavora per spaventare gli altri, meno si riesce a riconoscere cosa faccia davvero paura. È quello che sta accadendo al team di sviluppo di Resident Evil, che dopo decenni passati a perfezionare l'arte del terrore digitale si trova ora a fare i conti con una sorta di "immunità professionale" agli spaventi.

Come confessa il regista Koshi Nakanishi durante il Tokyo Game Show 2025, gli sviluppatori hanno ormai perso la capacità di valutare l'efficacia delle loro creazioni senza il feedback del pubblico.

Il dilemma dell'escalation dell'azione

La sfida principale che affronta la serie non riguarda solo gli elementi horror, ma anche l'equilibrio tra tensione e dinamismo. Nakanishi spiega come i titoli di Resident Evil possano essere classificati lungo una scala che va dal survival horror puro di Resident Evil 2 all'approccio più action-oriented di Resident Evil 4. Mentre Resident Evil 7 aveva recuperato le radici horror con grande successo di critica, Village aveva successivamente reintrodotto elementi d'azione più marcati.

Prodotto in caricamento

Il rischio, secondo il team di sviluppo, era quello di cadere in quello che definiscono un "effetto inflazione": la necessità di aumentare costantemente l'intensità dell'azione per superare il capitolo precedente. Questo meccanismo aveva già portato Resident Evil 5 e 6 verso territori troppo distanti dall'horror originale, pur rimanendo titoli validi dal punto di vista ludico.

L'anestesia creativa del terrore quotidiano

Il fenomeno dell'assuefazione agli spaventi tra gli sviluppatori rivela un aspetto curioso della produzione videoludica horror. "Abbiamo creato così tanti di questi giochi che non riusciamo più a distinguere cosa sia spaventoso finché qualcun altro non ci gioca", ammette candidamente Nakanishi. Prima della presentazione di Resident Evil: Requiem al Summer Game Festival e della demo giocabile alla Gamescom, il team nutriva genuini dubbi sull'efficacia delle proprie creazioni.

"Questo è il nostro pane quotidiano, quello che facciamo ogni giorno"

Questa incertezza ha portato gli sviluppatori a sperimentare con idee sempre più estreme durante le fasi di brainstorming. Un aneddoto particolarmente significativo riguarda la protagonista Grace: il team aveva considerato di farle subire mutilazioni alle gambe simili a quelle che caratterizzavano Ethan Winters, prima di convincersi che forse stavano esagerando.

Il ritorno alle origini survival horror

La decisione di orientare Requiem verso lo stile di Resident Evil 2 rappresenta una scelta consapevole di contenimento. Nakanishi descrive questo approccio come un "upgrade" del survival horror classico, piuttosto che un semplice passo indietro. L'obiettivo non è necessariamente rivoluzionare il genere horror, ma trovare un equilibrio sostenibile che non sacrifichi l'identità della serie sull'altare dello spettacolo.

La nuova protagonista Grace si presenta come un'alternativa deliberata al più action-oriented Leon S. Kennedy, simboleggiando questo ritorno verso atmosfere più claustrofobiche e psicologicamente intense. Il team sembra aver compreso che l'innovazione nell'horror non passa necessariamente attraverso l'escalation, ma può emergere dalla raffinatezza nell'utilizzo di elementi già consolidati.

La sfida per gli sviluppatori rimane quella di mantenere viva la propria sensibilità creativa in un campo dove l'abitudine può diventare il nemico principale dell'efficacia artistica. Solo il confronto con il pubblico può ancora restituire loro quella bussola emotiva che anni di lavoro quotidiano con il terrore digitale hanno inevitabilmente compromesso.

Fonte dell'articolo: www.ign.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Ancora una volta trovo le nomination dei TGA davvero strane

Editoriale

Ancora una volta trovo le nomination dei TGA davvero strane

Di Andrea Riviera • 1 giorno fa
Dragon's Dogma 2 vende tantissimo, ecco il nuovo record
2

Videogioco

Dragon's Dogma 2 vende tantissimo, ecco il nuovo record

Di Andrea Riviera • 1 giorno fa
Regala il divertimento: Nintendo Switch 2 con Mario Kart, ora al prezzo minimo

Offerte e Sconti

Regala il divertimento: Nintendo Switch 2 con Mario Kart, ora al prezzo minimo

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
ASUS ROG Xbox Ally, primo sconto in occasione del Black Friday!

Black Friday

ASUS ROG Xbox Ally, primo sconto in occasione del Black Friday!

Di David Bossi • 21 ore fa
Tales of Berseria Remastered in arrivo su console e PC
2

Videogioco

Tales of Berseria Remastered in arrivo su console e PC

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.