Bandai Namco prepara il ritorno di uno dei capitoli più oscuri e controversi della saga Tales of con l'annuncio di Tales of Berseria Remastered, in arrivo su PlayStation 5, Xbox Series X|S, Nintendo Switch e PC via Steam il 27 febbraio 2026 (26 febbraio in Giappone). Originariamente lanciato nel 2016, questo action RPG si distingue nella serie per la sua protagonista moralmente ambigua e una narrazione incentrata sulla vendetta, temi raramente esplorati con tale profondità nei JRPG tradizionali. La remaster promette di rinnovare l'esperienza con migliorie grafiche sostanziali e ottimizzazioni al gameplay che potrebbero finalmente convincere anche chi all'epoca aveva trovato alcuni aspetti tecnici troppo datati.
Il team di sviluppo D.A.G ha confermato che questa versione rimasterizzata includerà numerose feature di qualità della vita assenti nell'edizione originale. Tra le novità più significative spiccano i marcatori di destinazione per facilitare l'orientamento nelle vaste mappe dell'arcipelago di Midgand e, particolare gradito a chi privilegia la componente narrativa, la possibilità di disabilitare completamente gli scontri casuali. Quest'ultima funzione rappresenta un punto di svolta per la serie, tradizionalmente legata a meccaniche più classiche, avvicinando l'esperienza a quella dei moderni action RPG occidentali.
Il combat system rimane fedele alla formula che ha reso celebre Tales of Berseria: un sistema di combattimento in tempo reale basato sulle Artes, le abilità caratteristiche della serie, che i giocatori possono concatenare liberamente per creare combo personalizzate. La meccanica delle Souls nemiche, raccoglibili durante gli scontri per scatenare raffiche devastanti di attacchi consecutivi, dovrebbe beneficiare delle ottimizzazioni promesse per garantire un frame rate stabile anche nelle situazioni più concitate. Il titolo mantiene inoltre l'accesso al celebre Grade Shop fin dall'inizio dell'avventura, permettendo ai veterani di personalizzare l'esperienza di gioco con bonus e modificatori sin dalle prime battute.
Sul fronte della distribuzione, Bandai Namco ha strutturato l'offerta in due edizioni. La Standard Edition a 39,99€ includerà il gioco base con un bonus pre-ordine chiamato "Super Adventuring Assistance Set", contenente consumabili utili per le prime ore di gioco (Apple Gel, Peach Gel, Life Bottle e Panacea Bottle, tutti in quantità da 10 unità). La Deluxe Edition a 59,99€ aggiunge invece un pacchetto di musiche di battaglia alternative, un artbook digitale, la colonna sonora completa e il "Super Growth Support Herb Set" per accelerare la progressione dei personaggi, oltre ovviamente al bonus pre-ordine della versione standard.
L'inclusione di tutti i DLC dell'edizione 2016 rappresenta un valore aggiunto sostanziale per chi non aveva mai giocato il titolo: oltre ai costumi tematici che richiamano capitoli storici come Tales of Symphonia e Tales of Vesperia, saranno disponibili equipaggiamenti esclusivi che modificano alcuni parametri di gioco. Per i fan della serie che avevano completato l'originale, la vera domanda rimane quanto profonde saranno le migliorie grafiche su hardware di attuale generazione, considerando che il salto da PlayStation 4 a PlayStation 5 permette potenzialmente risoluzioni 4K native e frame rate costanti a 60fps.