Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Sony, Warner, Rockstar e SEGA hanno evitato di pagare milioni di sterline grazie a una legge pensata per i team indie

Sony, Warner, Rockstar e SEGA hanno sfruttato una legge pensata per gli indie per risparmiare milioni di sterline: giusto o sbagliato?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Nicola Armondi

a cura di Nicola Armondi

Pubblicato il 02/10/2019 alle 16:27

Uno dei grandi pregi del Regno Unito è che da anni ha iniziato a promuovere l'industria videoludica nel proprio territorio. Uno dei metodi più apprezzati è la Video Games Tax Relief (in breve, VGTR). Quest'ultima è un'iniziativa che permette di ottenere un rimborso pari fino al 20% delle spese di sviluppo: si tratta di una normativa pensata per aiutare i team indipendenti inglesi, i quali la definiscono spesso fondamentale per poter completare lo sviluppo del proprio gioco. Il problema è che, secondo un articolo pubblicato da The Guardian, anche grandi imprese stanno sfruttando la VGTR: i nomi coinvolti sono Sony, Warner, Rockstar e SEGA.

L'articolo spiega che l'80% del denaro speso dalla VGTR è finito in mano alle grandi aziende come quelle citate. Warner avrebbe ottenuto risarcimenti pari a 60 milioni di sterline, Rockstar (tramite Rockstar North) pari a 42 milioni, Sony pari a 30 milioni e SEGA a 20. Le richieste di rimborso da parte di piccoli team sono circa il 50%, ma ovviamente la cifra investita nei loro confronti (essendo relativa ai costi) è stata nettamente inferiore rispetto a quella assegnata alle grandi società.

playstation-5-25698.jpg

Leggi anche Pokémon GO: il sistema di combattimento sta per cambiare, ecco i dettagli

La VGTR era nata per sostenere le produzioni locali, che avrebbero portato lo spirito inglese nel mondo, ma all'atto pratico dopo molti anni a beneficiarne sono sopratutto le grandi aziende. Il mondo indie ha ottenuto circa 10 milioni di sterline, mentre i AAA hanno ottenuto rimborsi pari a 314 milioni, valore triplo rispetto a quanto preventivato inizialmente.

Per poter sfruttare la VGTR è necessario sottostare a una serie di caratteristiche, come ad esempio proporre riferimenti culturali inglesi o europei. A conti fatti, però, anche giochi come Batman Arkham sono in grado di far parte di questa iniziativa: semplicemente utilizzare la lingua inglese e avere dipendenti nel Regno Unito o nell'Area economica europea è sufficiente a guadagnare punti. Sony e le grandi aziende non hanno compiuto nulla di illegale, ma la VGTR viene critica per aver speso soldi dei contribuenti per compagnie straniere.

La British Film Institute, che gestisce il test che determina se si è adeguati per sfruttare la VGTR, afferma però che ogni sterlina spesa nell'industria videoludica tramite la VGTR ha generato infine quattro sterline, grazie alle maggiori possibilità di impiego e produzione. Bisognerà vedere se l'iniziativa verrà ricalibrata e se punterà ad aiutare unicamente prodotti dal "puro spirito inglese". Le società citate in questo articolo non hanno rilasciato dichiarazioni in merito.

Fonte dell'articolo: www.theguardian.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.