image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i f...
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...

50 anni di esplorazione su Marte, il pianeta abitato solo da robot

50 anni di esplorazione su Marte con sonde e rover: ecco i passaggi principali, fra successi memorabili e insuccessi colossali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 01/09/2015 alle 09:38 - Aggiornato il 11/09/2015 alle 21:12
  • 50 anni di esplorazione su Marte, il pianeta abitato solo da robot
  • Mariner 4, il primo oggetto costruito dall'uomo a fare un flyby di Marte
  • Le sonde Viking e i primi lander
  • Pathfinder
  • Mars Express e il giallo di Beagle 2
  • L'era dei rover e dell'MRO
  • Il futuro dell'esplorazione marziana

Quest'anno la NASA celebra cinquant'anni di esplorazione marziana. Tutto è iniziato il 14 luglio del 1965, quando la sonda spaziale Mariner 4 fece un flyby del Pianeta Rosso, e da allora l'attività di esplorazione non si è mai fermata. Al momento sono attive sonde in orbita e rover sulla superficie.

Mars Valles Marineris
Marte, Valles Marineris

Cogliamo quindi l'occasione per fare un breve riepilogo della storia dell'esplorazione di Marte, con le informazioni pubblicate dalla NASA a celebrazione della ricorrenza. Iniziamo col dire che nonostante sia il più vicino alla Terra nel nostro Sistema Solare, tanto da riuscire a vederlo brillare nei nostri cieli di notte, il Pianeta Rosso è molto difficile da esplorare. Basti pensare che un allineamento planetario favorevole per spedire una missione su Marte si verifica solo ogni 2 anni circa, e anche in quel caso raggiungere Marte comporta altissimi consumi energetici. Ciononostante il Pianeta Rosso ha un fascino irresistibile.

Il precursore dell'esplorazione marziana fu l'Unione Sovietica, che in anticipo rispetto agli Stati Uniti spedì due sonde per il flyby di Marte nel 1960, e altre tre nel 1962. Tutte e cinque fallirono l'obiettivo, e bisognerà aspettare il 1974 perché la sonda sovietica Mars 5 raggiungesse Marte e inviasse una manciata d'immagini prima di andare fuori uso per una depressurizzazione.

esplorazione Marte

L'anno del primo significativo successo dell'uomo nell'esplorazione di Marte è stato il 1964, quando sia gli Stati Uniti sia l'Unione Sovietica lanciarono delle sonde all'indirizzo del Pianeta Rosso, e una riuscì nell'intento: era la Mariner 4 e costituiva il secondo tentativo degli USA di riuscire nell'intento, dopo che la Mariner 3 – lanciata anch'essa nel 1964 – riportò un problema tecnico nell'apertura della copertura che doveva proteggerla nella fase di lancio: non riuscì ad aprirsi e impedì ai pannelli fotovoltaici di dispiegarsi.

Leggi altri articoli
  • 50 anni di esplorazione su Marte, il pianeta abitato solo da robot
  • Mariner 4, il primo oggetto costruito dall'uomo a fare un flyby di Marte
  • Le sonde Viking e i primi lander
  • Pathfinder
  • Mars Express e il giallo di Beagle 2
  • L'era dei rover e dell'MRO
  • Il futuro dell'esplorazione marziana

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #2
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #3
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Il leggendario U.S.S. Enterprise NCC-1701-D di Star Trek: The Next Generation arriva in versione LEGO, un modello da 3.600 pezzi per adulti.
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Acquisti su Amazon ma non l'hai mai fatto dall’app? Scaricala ora e ottieni 10€ di sconto da usare entro fine anno.
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Bologna e Napoli saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Parma - Milan saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.