image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari

Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 04/11/2025 alle 16:00

La notizia in un minuto

  • Huawei lancia due nuovi desktop Qingyun W515y e W585y con processore proprietario Kirin 9000X octa-core a 2,5 GHz, abbandonando completamente le architetture x86 occidentali nella strategia di indipendenza tecnologica cinese
  • I sistemi utilizzano Tongxin UOS V20 o Galaxy Kylin V10 (distribuzioni Linux) invece di HarmonyOS, con target verso ambienti governativi e industriali che richiedono compatibilità legacy tramite porte seriali e VGA
  • Lancio esclusivo per il mercato domestico cinese con prezzi e disponibilità ancora da annunciare, riflettendo le limitazioni internazionali di Huawei e la spinta governativa verso tecnologie nazionali
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Huawei torna a sfidare l'ecosistema x86 e Windows nel mercato domestico cinese con due nuovi desktop basati sul processore proprietario Kirin 9000X, una mossa che si inserisce nella strategia di indipendenza tecnologica perseguita da Pechino negli ultimi anni. I sistemi Qingyun W515y e W585y rappresentano l'evoluzione della precedente generazione e abbandonano completamente le architetture occidentali, affidandosi a un SoC sviluppato internamente da HiSilicon e a sistemi operativi Linux-based alternativi a Windows.

Il cuore pulsante di questi desktop è il Kirin 9000X, un processore octa-core con supporto a 16 thread grazie all'hyperthreading, che opera a una frequenza base di 2,5 GHz. Si tratta di un'evoluzione del precedente Kirin 9000C, sebbene Huawei non abbia ancora rilasciato specifiche tecniche ufficiali complete sul nuovo chip. L'architettura e il processo produttivo utilizzato rimangono avvolti nel mistero, ma è ragionevole ipotizzare che il SoC sia realizzato con tecnologie litografiche disponibili in Cina, probabilmente con nodi superiori ai 7nm vista l'impossibilità per Huawei di accedere ai processi più avanzati di TSMC o Samsung a causa delle restrizioni commerciali.

Immagine id 74880

Sul fronte software, emerge una scelta interessante e per certi versi sorprendente: invece di adottare HarmonyOS, il sistema operativo proprietario che Huawei sta aggressivamente promuovendo su smartphone, tablet e dispositivi IoT, Qingyun W515y e W585y offrono agli utenti una scelta tra Tongxin UOS V20 e Galaxy Kylin V10. Entrambi i sistemi operativi sono distribuzioni Linux fortemente modificate e ottimizzate per il mercato enterprise e governativo cinese, con UOS sviluppato da UnionTech e Kylin supportato direttamente dal governo di Pechino. Questa decisione replica l'approccio già adottato con i modelli W515x e W585x della generazione precedente, suggerendo una segmentazione strategica dell'offerta software di Huawei.

Dal punto di vista della connettività, i nuovi desktop mantengono un design conservativo e funzionale. Il pannello frontale integra una porta USB Type-C, tre porte USB 3.2 Gen 1 Type-A e un jack combinato da 3,5mm per microfono e cuffie. Sul retro trovano spazio altre quattro porte USB 3.2 Gen 1 Type-A, una porta Ethernet Gigabit, una porta seriale legacy, tre connettori audio da 3,5mm, oltre a uscite video VGA e HDMI. La presenza della porta seriale e del VGA sottolinea il target di questi sistemi: ambienti professionali, governativi e industriali dove la compatibilità con hardware legacy rimane fondamentale.

Il processore Kirin 9000X octa-core con 16 thread a 2,5 GHz rappresenta l'ultimo tentativo di Huawei di costruire un ecosistema desktop completamente indipendente dalle tecnologie occidentali

L'estetica dei nuovi modelli non si discosta dalla generazione precedente, confermando un approccio pragmatico orientato alla produttività piuttosto che all'appeal consumer. Nella confezione, Huawei include la tastiera cablata K100 e il mouse cablato M100, accessori essenziali che completano un pacchetto pensato per deployment su larga scala in contesti aziendali. La scelta di periferiche cablate rinforza l'orientamento verso la sicurezza e l'affidabilità, aspetti prioritari nel settore pubblico cinese.

Al momento, Huawei non ha comunicato né i prezzi né le date di disponibilità per i Qingyun W515y e W585y, limitandosi a confermare il lancio esclusivo per il mercato domestico cinese. Questo approccio riflette le limitazioni operative dell'azienda a livello internazionale e la strategia di consolidamento della presenza nel mercato interno, dove la spinta governativa verso l'adozione di tecnologie nazionali crea un terreno favorevole. Per il mercato europeo e americano, questi sistemi rimangono al momento inaccessibili e comunque poco competitivi rispetto alle soluzioni basate su architetture Intel, AMD o ARM di fascia mainstream, sia in termini di performance che di ecosistema software. Resta da vedere se questa nuova generazione di desktop Huawei riuscirà a conquistare quote significative anche al di fuori del circuito degli appalti pubblici cinesi, dove l'adozione è spesso guidata da direttive politiche piuttosto che da valutazioni puramente tecniche.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.