image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ultimi 2 giorni di Single Day su AliExpress: cashback e coupon in scadenza! Ultimi 2 giorni di Single Day su AliExpress: cashback e coup...
Immagine di Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025! Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntat...

2013: fuga italiana dal Cloud made in USA?

Lo scandalo del programma PRISM, noto anche come Datagate, ha sollevato perplessità in privati cittadini, aziende e istituzioni europee. Il problema potrebbe avere ripercussioni dirette sulle aziende statunitensi che offrono servizi cloud.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 13/06/2013 alle 12:12 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

Qualche giorno fa un lettore di Tom's Hardware ha commentato così l'articolo Datagate: se il Cloud è yankee siamo tutti in brache di tela: "Intanto il mio Amministratore Delegato ha sospeso la migrazione alla posta cloud che era in corso da 2 mesi (in fase di decisione se Google for business o Exchange Online). Quindi qualcosa queste dichiarazioni hanno fatto".

Preoccupazione comprensibile, quella dell'AD del lettore. Se si depositano dati e informazioni (privati o aziendali) sui servizi Cloud di aziende statunitensi, l'intelligence USA può frugarci dentro senza particolari problemi con il pretesto del Patriot Act. E non è il solo, se persino l'ambasciatore americano presso la World Trade Organization Michael Punke, fa sapere la Reuters, teme che lo scandalo del Datagate possa avere pesanti ripercussioni sui negoziati commerciali per ridurre le barriere al flusso di dati elettronici transfrontalieri.

Cloud computing, si avvicinano Nuvole di tempesta

Il titolo della news è inequivocabile: "U.S. hopes NSA surveillance won't derail data trade goals", cioè "Gli USA sperano che la sorveglianza della NSA non ostacoli gli obiettivi commerciali". E non è un problema di autarchie, di difesa dei Cloud services di aziende non statunitensi. Quale imprenditore, quale amministrazione pubblica o privata custodirebbe i propri segreti aziendali su un sistema di cloud server con una porta sempre aperta alle agenzie di sicurezza di Washington? Le scappatoie per curiosare, in nome della sicurezza, sarebbero tantissime.

Troppe, forse, se la Commissaria europea per la giustizia e i diritti fondamentali dei cittadini, Viviane Reding, batte il pugno per avere risposte concrete dall'Amministrazione statunitense:

 "Le imprese europee fanno sapere che senza la certezza del diritto, le tecnologie che si basano sulla protezione dei dati come il Cloud Computing non saranno in grado di crescere in Europa. Le aziende che prendono in considerazione l'adozione di tecnologia Cloud dicono che la sicurezza e la difesa della privacy sono la loro più grande preoccupazione"

Già, ma forse va rivisto lo stesso concetto di privacy, oggi inadeguato, osserva oggi su La Repubblica il costituzionalista Stefano Rodotà:

"Bisogna ripetere che, di fronte a vicende come questa, la parola privacy è inadeguata o, meglio, deve essere sempre più intesa come un riferimento che dà fondamento concreto a questioni ineludibili di libertà e democrazia. L'erosione della privacy, la sua negazione come diritto e come regola sociale, non avviene soltanto all'insegna della sicurezza, ma anche di una pressione economica di tutte quelle imprese che vogliono considerare i dati personali come proprietà loro, come una tra le tante risorse liberamente disponibili. Espropriata dei suoi dati, la persona si fa merce tra le altre. Libertà e democrazia, dunque, rischiano d'essere schiacciate nella tenaglia di sicurezza e mercato".

Fuga da New York o fuga dal Cloud?

Insomma, il crollo di credibilità dell'amministrazione Usa, annota Marco Schiaffino sul Fatto Quotidiano, può avere ripercussioni politiche e diplomatiche, ma se travolgerà anche l'idea di "fair trade" a livello globale, può trasformarsi in un colpo fatale per la Rete come l'abbiamo conosciuta fino a oggi.

Da "1997: fuga da New York" a "2013: fuga dal Cloud made in USA" il passo potrebbe essere molto breve. E non si vedono molti Jena Plissken in giro. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    L'IA come alleata della leadership aziendale
Articolo 1 di 4
Rinnova il tuo guardaroba! Il Black Friday di Nike è imperdibile
Esplora le offerte Black Friday di Nike per trovare modelli iconici a meno. Scopri tutti i capi e le scarpe. Spedizione e resi gratuiti.
Immagine di Rinnova il tuo guardaroba! Il Black Friday di Nike è imperdibile
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
La nuova puntata dello show preferito di nerd e videogiocatori è ora disponibile anche su YouTube!
Immagine di Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Ultimi 2 giorni di Single Day su AliExpress: cashback e coupon in scadenza!
In scadenza il 19 novembre, la promozione di Aliexpress potrebbe essere stata quella a durare più a lungo per il Single Day, iniziata l’11 novembre.
Immagine di Ultimi 2 giorni di Single Day su AliExpress: cashback e coupon in scadenza!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
30% di sconto su tutti questi LEGO: impossibile resistere al Black Friday
IBS mette una raccolta di LEGO scontati al 30%. La promozione è valida fino al 1 dicembre. Tantissime idee per regalare ore di divertimento e arricchire la collezione di grandi e piccoli costruttori.
Immagine di 30% di sconto su tutti questi LEGO: impossibile resistere al Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.