3.5″ Western Digital Caviar RE WD1600SD
- Pagina 1 : RAID Challenge: dischi da 2.5″ contro dischi da 3.5″
- Pagina 2 : 2.5″ Vs. 3.5″ – La densità di archiviazione permette elevate prestazioni di I/O
- Pagina 3 : 2.5″ Fujitsu MHT2060BS
- Pagina 4 : 3.5″ Western Digital Caviar RE WD1600SD
- Pagina 5 : Controller 1: Adaptec AHA-2410SA
- Pagina 6 : Configurazione di prova
- Pagina 7 : Risultati Benchmark
- Pagina 8 : Pag 2
- Pagina 9 : Pag 3
- Pagina 10 : Conclusioni: i 3.5″ vincono in prestazioni ma perdono in efficienza
3.5″ Western Digital Caviar RE WD1600SD
Abbiamo preso un set di drive SATA decenti da confrontare con i drive da 2.5" Fujitsu. Questi drive sono certificati per applicazioni professionali funzionanti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Equipaggiati con 8 MB di cache e funzionanti a 7200 RPM con un tempo di ricerca di 8.9 ms, i drive WD da 3.5" sono ovviamente più veloci dei Fujitsu da 2.5" a 5400 RPM. I Western Digital RAID Edition utilizzano piatti da 80 GB.
Come già menzionato, l drive da 3.5" WD consumano quattro volte l’energia utilizzata dai drive da 2.5" Fujitsu. In modalità idle, il consumo di energia del drive WD è 10 volte superiore. Inoltre, anche la differenza di peso è enorme: i WD pesano sei volte in più dei drive Fujitsu.
- Pagina 1 : RAID Challenge: dischi da 2.5″ contro dischi da 3.5″
- Pagina 2 : 2.5″ Vs. 3.5″ – La densità di archiviazione permette elevate prestazioni di I/O
- Pagina 3 : 2.5″ Fujitsu MHT2060BS
- Pagina 4 : 3.5″ Western Digital Caviar RE WD1600SD
- Pagina 5 : Controller 1: Adaptec AHA-2410SA
- Pagina 6 : Configurazione di prova
- Pagina 7 : Risultati Benchmark
- Pagina 8 : Pag 2
- Pagina 9 : Pag 3
- Pagina 10 : Conclusioni: i 3.5″ vincono in prestazioni ma perdono in efficienza
Indice
- 1. RAID Challenge: dischi da 2.5″ contro dischi da 3.5″
- 2. 2.5″ Vs. 3.5″ – La densità di archiviazione permette elevate prestazioni di I/O
- 3. 2.5″ Fujitsu MHT2060BS
- 4. 3.5″ Western Digital Caviar RE WD1600SD
- 5. Controller 1: Adaptec AHA-2410SA
- 6. Configurazione di prova
- 7. Risultati Benchmark
- 8. Pag 2
- 9. Pag 3
- 10. Conclusioni: i 3.5″ vincono in prestazioni ma perdono in efficienza