image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

5 ragioni per cui il valore di Bitcoin sta crollando

Un osservatore specializzato e autorevole fa le sue ipotesi sul perché il valore delle criptomonete sia in calo costante da mesi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 27/11/2018 alle 14:01

Sono ormai mesi che il valore delle criptomonete, Bitcoin prima di tutte, è in calo. E nelle ultime ore si sono toccati nuovi record di ribasso, con valori che non si vedevano da anni e che hanno reso la follia dello scorso dicembre un pallidissimo ricordo. Ma perché sta succedendo? Si possono applicare le stesse valutazioni dei "normali" mercati borsistici? Nathaniel Popper, giornalista finanziario del New York Times, crede che le ragioni siano specificamente inerenti alla questione criptovalute. Secondo Popper ci sono almeno cinque ragioni per cui stiamo assistendo a questo fenomeno

La mancanza di regole

Se esiste una "filosofia del bitcoin", si basa probabilmente sull'assenza di controlli centrali, siano essi banche o stati. L'idea di una valuta assolutamente libera è sicuramente un'immagine potente, ma l'assenza di regole significa anche che è molto facile giocare sporco. Furti e truffe sono all'ordine del giorno, e non è sempre possibile risalire ai colpevoli e incriminarli. Dai "semplici" (virgolette obbligatorie) investitori ai gestori di exchange, le persone che possono alterare il mercato sono parecchie. Secondo Popper questo fenomeno, nel tempo, ha minato nel profondo la fiducia degli investitori onesti.

Le regole stanno arrivando

Se da una parte il far west scoraggia qualcuno, dall'altra è il sogno di altri. Un sogno che però si fa via via più piccolo, più modesto; perché le autorità di tutto il mondo approvano ogni giorno nuove leggi che limitano le possibilità di azione. C'è chi ha dichiarato illegali le ICO, chi impedisce l'accesso agli exchange, chi pretende tassazioni sgradite ai sostenitori della libertà assoluta.

Queste norme hanno obiettivi molteplici, dalla tutela dei piccoli risparmiatori alla difesa di questo o quell'interesse (pubblico o privato). Sta di fatto che muoversi a briglia sciolta è ogni giorno più difficile. I meno tenaci cominciano ad allontanarsi da quello che una volta sembrava un nuovo Eldorado.

Gestione in mano agli sviluppatori

bitcoin-8165.jpg

Ci sono migliaia di criptovalute, ognuna fa riferimento a un progetto specifico, e ogni progetto è gestito principalmente da sviluppatori. Personale tecnico con una preparazione specifica ma, Popper cita la nascita di Bitcoin Cash e la sua recente divisione in altri due gruppi, con una certa tendenza a creare caos. Azioni come queste, dice il giornalista, inerentemente riducono la fiducia. Un altro elemento che allontana gli investitori.

La continua nascita di nuove monete, dovuta appunto all'atteggiamento "da sviluppatore" andrebbe inoltre ad annullare l'idea di scarsità. Perché sarà anche vero che al mondo ci saranno, alla fine, solo 21 milioni di Bitcoin. Ma conta ben poco se ci sono anche miliardi di valute alternative.

Mancano applicazioni reali

Gli esperimenti e le proposte per usare blockchain sono tantissimi, ma di casi concreti, di scenari in cui una criptovaluta è entrata davvero nel mondo reale e ha fatto la differenza, non ce ne sono. Si diceva che presto sarebbe finita la fase delle criptovalute come bene speculativo, e sarebbe iniziata una nuova epoca di applicazioni tecnologiche. A oggi però ciò che si può fare con blockchain si può fare anche con altri sistemi, più semplici. Pare che molti si stiano stancando di aspettare.

I governi potrebbero entrare in partita e fare meglio

L'ultimo punto sollevato da Popper è anche il più sensibile. I governi nazionali e le banche centrali potrebbero - sembra probabile - creare ognuno la propria valuta digitale. Non per creare fantasiosi sistemi elettorali o ottenere pagamenti più veloci (quelli che abbiamo sono già veloci abbastanza), ma per migliorare anche solo un pochino la trasparenza e l'affidabilità del sistema monetario esistente. E nel farlo potrebbero togliere alle criptovalute indipendenti molte ragioni di esistere.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 3
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.