image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Acceso il super telescopio, vedremo l'orizzonte degli eventi

Event Horizon Telescope punta i grandi occhi sui due buchi neri supermassicci per svelarci i segreti del cosmo. Riusciremo finalmente a vedere l'orizzonte degli eventi?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonio D'Isanto

a cura di Antonio D'Isanto

Pubblicato il 12/04/2017 alle 22:58

Gli eventi di questi giorni costituiscono il sale della vita di uno scienziato. Si tratta di quelle cose che generano un'attesa febbrile, perché sai che da un giorno all'altro tutto potrebbe cambiare, quei momenti dolcissimi che preannunciano la possibilità di una grande scoperta e di un passo avanti enorme rispetto alla conoscenza che l'uomo, inteso come specie, ha dell'Universo.

Sagittarius A

Sagittarius A* - Crediti
: X-ray: NASA/UMass/D.Wang et al., IR: NASA/STScI

Il 4 aprile scorso infatti, Event Horizon Telescope è stato acceso e ha potuto effettuare, nell'arco di dieci giorni, la sua campagna osservativa puntando due bersagli: Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio che ha sede nel centro della Via Lattea, e il suo omologo sito nel nucleo della galassia M87.

In realtà, i giorni dedicati alle osservazioni sono stati giocoforza solo cinque, a causa delle avverse condizioni meteorologiche. Ricordiamo infatti che EHT osserva nella banda radio a una lunghezza di 230 GHz, estremamente sensibile alla presenza di acqua, per cui i giorni di pioggia rendevano di fatto impossibile ogni operazione. Lo strumento è sostanzialmente un telescopio virtuale che combina alcuni tra i radiotelescopi più potenti del Terra (tra cui ALMA, South Pole Telescope, Large Millimiter Telescope, e altri ancora) sfruttando la tecnica chiamata Very-long-baseline interferometry (VLBI), ottenendo in pratica una pupilla pari grossomodo alle dimensioni del pianeta.

M87

M87

Grazie a una tale acutezza visiva, EHT dovrebbe essere in grado di fornire immagini dirette dei suddetti buchi neri, o meglio del loro orizzonte degli eventi. Come abbiamo già spiegato nel precedente articolo, questo ci permetterà - oltre a sondare da vicino uno dei più grandi misteri del Cosmo - di verificare ulteriormente, a seconda di ciò che vedremo, la Teoria della Relatività Generale di Einstein. Ovviamente queste prospettive sono la causa principale della grande eccitazione degli astrofisici in questi giorni.

Tra l'altro, anche la scelta degli obiettivi da osservare rende la storia estremamente interessante. Sagittarius A* ovviamente ci riguarda "da vicino" essendo al centro della Via Lattea, per cui capire qualcosa in più su questo strano oggetto può aiutarci a comprendere meglio la struttura e l'evoluzione della galassia in cui viviamo.

Non dimentichiamo infatti che l'osservazione della Via Lattea è molto complessa proprio perché ci troviamo al suo interno, per cui risulta difficile acquisire una comprensione globale delle sue proprietà e caratteristiche. Nel caso di M87 invece, la faccenda risulta forse ancora più intrigante poiché questa galassia, posta a 52 milioni di anni luce da noi, costituisce un bellissimo esempio di nucleo galattico attivo (AGN), caratterizzata da un getto che si estende a partire dal suo buco nero per qualcosa come 5000 anni luce in maniera perfettamente rettilinea.

Gli AGN sono oggetti estremamente interessanti, proprio a causa della spiccata attività del buco nero centrale, per cui capire meglio come funzionano può avere ripercussioni enormi sulle nostre conoscenze riguardo il funzionamento e l'evoluzione delle galassie in genere (delle quali, con ogni probabilità, gli AGN costituiscono uno stadio).   

south pole telescope  Credit Jason Gallicchio, University of Chicago

South Pole Telescope - Crediti: Jason Gallicchio, University of Chicago

Purtroppo però per poter avere i primi risultati occorrerà attendere al lungo, diversi mesi come minimo. L'enorme quantità di dati raccolta dallo strumento infatti è stata incamerata all'interno di 1024 hard disk in attesa di essere processata. Già questo richiede molto tempo, ma in più c'è il problema riguardante la parte di dati del South Pole Telescope, che occorre trasferire fisicamente e ciò non potrà avvenire prima della fine ottobre, al termine dell'inverno. Pertanto, per i primi risultati occorrerà attendere ottimisticamente la fine dell'anno, o forse anche i primi mesi del 2018.

Vi racconto, per concludere, un aneddoto del primo giorno di lezione con il professore divenuto poi il mio mentore. Esordì con un: "ragazzi, io so benissimo che in quelle vostre testoline c'è l'idea che le cose più interessanti dell'Astrofisica siano quelle quattro 'sciocchezze' sui buchi neri, ma in realtà non è così!", dicendolo in verità con un linguaggio più colorito. A dirla tutta, secondo me aveva ragione, e infatti ho scelto di occuparmi di tutt'altro. Non si può negare però che siano indubbiamente affascinanti...

Antonio D'Isanto è dottorando in astronomia presso l'Heidelberg Institute for Theoretical Studies in Germania. La sua attività di ricerca si basa sulla cosiddetta astroinformatica, ovvero l'applicazione di tecnologie e metodologie informatiche per la risoluzione di problemi complessi nel campo della ricerca astrofisica. Si occupa inoltre di reti neurali, deep learning e tecnologie di intelligenza artificiale ed ha un forte interesse per la divulgazione scientifica. Da sempre appassionato di sport, è cintura nera 2°dan di Taekwondo, oltre che di lettura, cinema e tecnologia. Siamo felici di annunciarvi che collabora con Tom's Hardware per la produzione di contenuti scientifici.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.