image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spiegh...

L'integrità del sistema educativo è a rischio: quasi nessun docente riconosce testi scritti con l'IA

ChatGPT sta minando l'integrità del sistema educativo, con un impatto devastante sulle scuole e le università. Cosa si può fare?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 02/12/2024 alle 12:25

ChatGPT sta minando l'integrità del sistema educativo, con un impatto devastante sulle scuole e le università. A due anni dal suo debutto pubblico, l'intelligenza artificiale viene ampiamente utilizzata dagli studenti per svolgere compiti e esami al posto loro, compromettendo il valore dei diplomi e delle lauree.

Immagine id 31007

Questo fenomeno non può che sollevare serie preoccupazioni sulla preparazione effettiva di molti neolaureati che entrano nel mondo del lavoro in settori cruciali come l'infermieristica o l'ingegneria. Nonostante la gravità del problema, la maggior parte delle istituzioni educative non sta dando priorità al contrasto delle frodi accademiche basate sull'IA.

Paradossalmente, alcune scuole stanno addirittura facilitando l'uso improprio dell'IA, consentendone l'impiego ma vietando i software in grado di rilevarla. Questa scelta si sta rivelando un grave errore di valutazione, come confermato da una recente ricerca britannica che dimostra l'incapacità degli insegnanti di individuare autonomamente i testi generati dall'IA.

Lo studio condotto dall'Università di Reading ha analizzato cosa accade quando vengono creati profili fittizi di studenti e vengono sottoposti ai docenti elaborati generati dall'IA, senza che questi ne siano a conoscenza. I risultati sono allarmanti:

Il 97% degli elaborati prodotti dall'IA non è stato rilevato come tale dai docenti. Solo nel 6% dei casi i testi sono stati segnalati come sospetti, ma questa percentuale probabilmente sovrastima la capacità di individuare l'uso dell'IA in condizioni reali.

Non è la prima volta che emerge l'incapacità umana di distinguere i testi artificiali. Nel 2022 uno studio dell'Università della Florida del Sud aveva già concluso che nemmeno i linguisti riescono a differenziare in modo affidabile i testi creati dall'IA da quelli umani. 

Lo studio condotto dall'Università di Reading ha analizzato cosa accade quando vengono creati profili fittizi di studenti

La ricerca britannica ha inoltre rilevato che gli elaborati prodotti dall'IA ottengono in media valutazioni migliori rispetto a quelli degli studenti:

"Nell'83,4% dei casi, i voti ottenuti dalle sottomissioni dell'IA erano superiori a quelli di un campione casuale dello stesso numero di elaborati degli studenti", afferma il rapporto.

Ciò significa che uno studente che utilizza l'IA in modo basilare, senza alcuna revisione, ha l'83% di probabilità di ottenere un voto più alto rispetto ai compagni che svolgono effettivamente il lavoro, con solo il 6% di possibilità di essere segnalato se i docenti non utilizzano software di rilevamento.

La situazione attuale rende l'uso dell'IA per barare estremamente vantaggioso e privo di rischi, specialmente nelle classi online dove i docenti non conoscono personalmente gli studenti. Alcune possibili soluzioni tecnologiche includono: L'utilizzo di software di rilevamento dell'IA, il monitoraggio degli esami, l'impiego di ambienti di scrittura che tracciano modifiche e revisioni.

Immagine id 818

Tuttavia, molte scuole sono riluttanti ad adottare queste misure per motivi di costi e complessità. Di conseguenza, le frodi accademiche dilagano, in gran parte perché le istituzioni non sembrano interessate al rilevamento e alle conseguenze.

A due anni dal suo arrivo, l'IA è ormai una realtà nel mondo accademico. La volontà di limitarne il potere corrosivo deve ancora manifestarsi in modo concreto da parte delle istituzioni educative e siamo certi sarà un percorso lungo e tortuoso. 

Fonte dell'articolo: www.forbes.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.