image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spiegh...

Anagrafe vaccinale digitale nazionale: serve e in fretta!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 10/07/2018 alle 11:12

I dirigenti scolastici di tutta Italia sono molto preoccupati. Temono di diventare i parafulmini delle direttive emanate dal governo in tema di vaccinazioni obbligatorie. Non c'è infatti un' Anagrafe nazionale informatizzata dei vaccini e alcune regioni sono ancora prive di una propria anagrafe vaccinale digitale. Un tema caldo, caldissimo in vista della riapertura delle scuole a settembre. L'Associazione nazionale dei presidi fa sapere che "sui genitori graverà ancora una volta l'onere della documentazione da produrre. Sulle scuole graverà l'onere di verificare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive".

I dirigenti scolastici sostengono che "non è prevista una data, neanche in termini previsionali, di unificazione delle Anagrafi regionali e non viene neanche ipotizzato un sistema informativo digitale di colloquio tra le ASL e le Istituzioni scolastiche. C'è "disinteresse dell'Amministrazione - accusano i presidi - verso chi veramente lavora nelle scuole. Viene perciò spontaneo pensare che i continui richiami alla semplificazione, alla unificazione dei sistemi informativi, alla digitalizzazione e alla dematerializzazione delle procedure amministrative sono solo una prassi retorica che non convince più".

Depositphotos 65958621 original

Foto @atca/ Depositphotos

Come stanno veramente le cose? Nel documento ufficiale diffuso il 5 luglio scorso dal Ministero della Salute si legge che:

"In attesa di un approfondimento parlamentare sul dibattito pubblico relativo all'obbligatorietà delle vaccinazioni,  considerato che, con l'approssimarsi dell'avvio del nuovo anno scolastico 2018-2019, la mancata attuazione dell'Anagrafe nazionale vaccini potrebbe determinare un appesantimento delle procedure burocratiche a carico le famiglie e delle scuole, i ministeri della Salute e dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca sono intervenuti con una circolare, in vista dell'imminente scadenza del noto termine del 10 luglio, per promuovere le seguenti semplificazioni:

  • per i minori da 6 a 16 anni, quando non si tratta di prima iscrizione scolastica, resta valida la documentazione già presentata per l'anno scolastico 2017-2018;
  • se il minore non deve effettuare nuove vaccinazioni o richiami; per i minori da 0 a 6 anni e per la prima iscrizione alle scuole (minori 6 - 16 anni), basta una dichiarazione sostitutiva di avvenuta vaccinazione".

"La principale novità sul tema - c'è scritto nella nota del Ministero - è la costituzione dell'Anagrafe nazionale vaccini, indispensabile per semplificare la vita delle famiglie ed evitare inutili e onerose certificazioni anche nei casi di cambio di residenza. Il decreto ministeriale è pronto e seguirà al più presto il suo iter procedurale.

L'Anagrafe nazionale, strumento base per gestire le vaccinazioni, ancora non è stata attuata dopo ben 334 giorni dalla nuova legge del 2017. Consentirà di monitorare i programmi vaccinali, di conoscere le ragioni delle mancate vaccinazioni e di misurare progressi e criticità del sistema. L'Anagrafe nazionale è la base per far decollare concretamente la vaccino-vigilanza, che potrà finalmente riferire puntualmente sugli eventi avversi riferiti ai vaccini impiegati e metterà a sistema i dati delle Regioni".

Anagrafe nazionale vaccinale

Dunque l'Anagrafe nazionale informatizzata non c'è e non ci sono indicazioni su quando sarà veramente in funzione. Ma in quali e quante regioni sono attive le anagrafi regionali informatizzate? Se ne parla in una relazione del Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità, datata 22 marzo 2018.

Anagrafe nazionale vaccinale 2

"Seppure molto lentamente - scrivono Fortunato D'Ancona e Flavia Riccardo dell'Istituto superiore di sanità, Vincenza Gianfredi dell'Università di Perugia e Stefania Iannazzo del Ministero della Salute - l'obiettivo di una informatizzazione di tutte le Asl è prossimo ad essere raggiunto. Infatti, se nel 2008 soltanto 9 Regioni usavano un registro vaccinale informatizzato, nel 2011 il numero è salito a 15 e nell'ultima indagine (2016) 18 Regioni su 21 (86%) avevano implementato un registro vaccinale informatizzato in tutte le Asl. In 11 Regioni le Asl utilizzavano lo stesso software, in 2 i registri vaccinali erano informatizzati solo parzialmente mentre 1 Regione non aveva ancora registri vaccinali informatizzati nelle proprie Asl, ma dichiarava che la loro implementazione si sarebbe realizzata durante il 2018".

Anagrafe nazionale vaccinale 3

Ce la faranno in tempo per la riapertura dell'anno scolastico a settembre? L'anagrafe nazionale vaccinale procederà a rilento così come l'Anagrafe nazionale della popolazione residente? Per l'ANPR infatti risultano subentrati ad oggi 346 comuni su 7978. 

Leggi anche: L'anagrafe digitale va a rilento ma ci sono buoni segnali

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.