image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Apple: il rischio hacking iPhone scoperto da Project Zero è stato molto limitato

Apple risponde a Project Zero (Google): il problema di sicurezza scoperto a febbraio è stato di una portata minima.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 09/09/2019 alle 13:16

Apple si è piuttosto irritata per la modalità con cui il team di Project Zero (Google) la scorsa settimana ha svelato l'esistenza di siti "malevoli" capaci di hackerare gli iPhone. Sebbene fosse stato esplicitato dai ricercatori che il problema di sicurezza era stato risolto a distanza di poche settimane dalla scoperta, Apple si è sentita costretta a pubblicare un commento ufficiale per rassicurare la clientela. Per altro Apple stessa sostiene che la questione era già al vaglio dei suoi specialisti e che ogni bug è stato affrontato e risolto in 10 giorni.

"Innanzitutto, l'attacco sofisticato è stato strettamente focalizzato, non si è trattato di un exploit iPhone su larga scala come descritto", si legge nel post. "L'attacco ha colpito meno di una dozzina di siti Web su contenuti relativi alla comunità uigura. Indipendentemente dalla portata dell'attacco, prendiamo molto sul serio la sicurezza di tutti gli utenti".

Insomma, secondo il colosso statunitense sarebbe stata data la falsa impressione di uno "sfruttamento di massa" della falla per "monitorare le attività private di intere popolazioni in tempo reale", alimentando la paura di una sorveglianza diffusa riguardante tutti gli utenti iPhone.

cybersecurity-cover-9408.jpg

"In secondo luogo, tutte le prove indicano che questi attacchi dei siti Web sono stati operativi solo per un breve periodo, circa due mesi, non 'due anni', come suggerisce Google", ha sottolineato Apple.

"La sicurezza è un viaggio senza fine e i nostri clienti possono essere certi che stiamo lavorando per loro", ha concluso Apple. "La sicurezza di iOS non ha eguali perché ci assumiamo la responsabilità end-to-end per la sicurezza del nostro hardware e software. I nostri team per la sicurezza dei prodotti in tutto il mondo sono costantemente impegnati a introdurre nuove protezioni e vulnerabilità delle patch non appena vengono rilevate. Non smetteremo mai di lavorare instancabilmente per proteggere i nostri utenti".

A questo punto viene da chiedersi se anche il coinvolgimento di utenti Windows e Android sia stato limitato, come quello degli utenti iPhone.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Episodio 2: il Black Friday si accende ancora da Mediaworld
Inizia ufficialmente il secondo episodio del Black Friday di Mediaworld, che durerà fino al 19 novembre.
Immagine di Episodio 2: il Black Friday si accende ancora da Mediaworld
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.