image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Serve fresco subito? Con questo Dyson (in offerta) hai anche il caldo d’inverno Serve fresco subito? Con questo Dyson (in offerta) hai anche...
Immagine di Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas nel tuo salotto Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas ...

Archiviazione olografica al grafene: dischi senza frontiere

Un disco ottico olografico basato sul grafene: è quello che sono riusciti a realizzare alla Swinburne University of Technology. E la prima immagine archiviata non poteva che essere quella di un canguro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 07/10/2013 alle 05:55 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47

Ricercatori della Swinburne University of Technology (Australia) vogliono usare il grafene per realizzare una tecnologia di archiviazione sicura e molto capiente. I ricercatori Xiangping Li, Qiming Zhang, Xi Chen e il professor Min Gu hanno infatti dimostrato (lo studio è stato pubblicato su Nature) come sia possibile registrare con codifica olografica su un polimero composito di ossido di grafene (GO).

"Tradizionalmente l'informazione è registrata come un dato binario all'interno di un disco. Se questo si rompe, l'informazione non può essere recuperata", ha spiegato il professor Min Gu. "Questo è un importante costo operativo nei grandi datacenter, dove ci sono migliaia di dischi con più duplicati dei dati. Il nuovo materiale permette lo sviluppo di super-dischi, che consentiranno di recuperare l'informazione persino da parti rotte".

Il processo in forma illustrata

L'ossido di grafene è simile al grafene, scoperto da Andre Geim e Konstantin Novoselov, due scienziati insigniti del Premio Nobel per la Fisica nel 2010. Il grafene, composto da atomi di carbonio disposti in forma esagonale e spesso solo atomo, è molto resistente, leggero, flessibile, è quasi trasparente e conduce decisamente meglio del silicio il calore e l'elettricità.

L'ossido di grafene ha caratteristiche simili, ma ha anche la fondamentale proprietà della "fluorescenza" che consente di usarlo nel settore del bioimaging e nella registrazione ottica multimodale. Focalizzando un raggio laser ultra-breve sul polimero di ossido di grafene, i ricercatori hanno indotto un aumento di 10-100 volte nell'indice di rifrazione dell'ossido di grafene, parallelamente a una riduzione della sua fluorescenza. L'indice di rifrazione è la misura della deflessione della luce che passa in un mezzo.

"La funzione unica dell'enorme modulazione dell'indice di rifrazione, insieme alla proprietà fluorescente del polimero di ossido di grafene offrono un nuovo meccanismo per la registrazione ottica multimodale", ha affermato il professor Gu. Per dimostrare la fattibilità del meccanismo, i ricercatori hanno codificato l'immagine di un canguro in un ologramma generato al computer.

Un koala e un canguro. Cosa potevano mai archiviare gli australiani?

L'ologramma è stato poi renderizzato come una registrazione tridimensionale sul polimero. I modelli crittografati nell'ologramma, invisibili con un normale microscopio, sono stati poi recuperati con la diffrazione. "L'indice di rifrazione di questo materiale promette di fondere l'archiviazione dati con l'olografia per una codifica in sicurezza", ha affermato il Professor Gu. "Questa caratteristica non solo aumenta il livello di sicurezza dell'archiviazione, ma aiuta anche a ridurre i costi operativi dei grandi centri dati che si affidano a più duplicati fisici per evitare la perdita di dati".

I ricercatori australiani hanno raggiunto una densità di circa 0,2 terabit per centimetro cubico, o 3,2 terabyte per pollice cubico. Non è semplice fare confronti, ma sappiate che gli hard disk moderni possono archiviare 1 terabit per pollice quadrato, mentre i Blu-Ray si fermano a molto, molto meno. Secondo i ricercatori questa scoperta potrebbe interessare anche l'ambito delle celle solari e delle TV a schermo piatto. Purtroppo, se da una parte questi studi sono più che interessanti, al momento rimangono appunto prove da laboratorio, in attesa che si trovi un modo per produrre grafene in volumi e soprattutto ad alta qualità.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    Lo schermo della Switch 2 è un disastro (ma nessuno te lo sta dicendo)
Articolo 1 di 5
Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas nel tuo salotto
L'obiettivo è già stato raggiunto su Kickstarter, ma potete ancora contribuire per poi ottenere questa sfera innovativa a un prezzo scontato.
Immagine di Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas nel tuo salotto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Serve fresco subito? Con questo Dyson (in offerta) hai anche il caldo d’inverno
Offerta sul termoventilatore Dyson Hot+Cool Jet Focus. Direttamente dallo store ufficiale, risparmiate 83€ e godetevi il clima perfetto tutto l'anno.
Immagine di Serve fresco subito? Con questo Dyson (in offerta) hai anche il caldo d’inverno
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Hisense C2 a un PREZZO SHOCK: porta il cinema a casa tua con questo proiettore!
Non rinunciare all’esperienza cinematografica: Hisense C2 presenta HDR10+, Alexa integrata e audio JBL a prezzo promozionale limitato.
Immagine di Hisense C2 a un PREZZO SHOCK: porta il cinema a casa tua con questo proiettore!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Uno dei migliori Dreame ora sotto i 1000€, con più di 200€ di risparmio
Offerta imperdibile e mai vista prima sul DREAME X40 Master, il robot aspirapolvere con stazione 8-in-1 a 982,69€ invece di 1199€.
Immagine di Uno dei migliori Dreame ora sotto i 1000€, con più di 200€ di risparmio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Trasforma il salotto con questa soundbar Samsung, oggi a MENO DI 300€!
Non perdere questa occasione: approfitta ora del prezzo finale di soli €289,31 per una soundbar top di gamma, suono immersivo e tecnologia Dolby Atmos.
Immagine di Trasforma il salotto con questa soundbar Samsung, oggi a MENO DI 300€!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.