image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Riproduzione e Sincronia

Archos propone un prodotto che unisce diverse funzioni, con un disco rigido da 250 GB. Registrazione TV, streaming, trasferimento da e verso dispositivi portatile, e prezzo contenuto. Lo abbiamo messo alla prova, scoprendone pregi e difetti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 16/04/2008 alle 11:04 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • Archos TV+ 250 GB, un jolly in salotto
  • Registrare dalla TV
  • Contenuti Online
  • Riproduzione e Sincronia
  • Portatile, "personal", o entrambi?

Riproduzione e Sincronia

L'interfaccia Archos è sintetica: la parte centrale dello schermo è occupata da otto bottoni, che aprono altrettanti menù. I bordi dello schermo, invece, ospitano le altre voci di menù. Per selezionare la voce corretta, però, bisogna fare molti movimenti con il D-Pad, perché non ci sono pulsanti dedicati. L'interfaccia è la stessa dei lettori Archos, ma è più difficile da usare, senza il touch screen. Una volta che si addentra in un menù, si può tornare indietro solo di una pagina alla volta, senza "scorciatoie".

L'interfaccia dell'Archos TV+.

Se sul TV+, o su un PC collegato, ci sono musica, video o fotografie, queste si raggruppano all'interno dei rispettivi menù. L'organizzazione si basa sui metadati del file, come autore, genere, attore, serie, oppure per cartelle e liste di riproduzione (playlist). Il TV+ tenta di copiare i contenuti di un PC, per poi riprodurli, quindi può volerci un po' prima di scoprire che un file non funziona. Quanto a codecs supportati, siamo rimasti delusi: legge i WMV, ma non gli AVI prodotti da una fotocamera Casio. La maggior parte dei DivX e degli XviD funziona, con una qualità eccellente, ma non se il frame rate è molto alto. Il TV+ può riprodurre MP3, WMA e WAV: esistono anche plug-in per AAC e AC3, MPEG-2 e H.264, a pagamento.

Le registrazioni televisive, quindi, si trovano nel menù "Video". Selezionando la riproduzione di un video, l'interfaccia passa allo stato "occupato", con una barra per il volume e diverse icone nell'angolo: è possibile mandare avanti e indietro velocemente, e usare il tasto OK per la funzione play/pausa. Ci si può muovere solo sulle icone mostrate a schermo dal pulsante "Menù", quindi alcune sono visibili, ma inutilizzabili. Si tratta, evidentemente, di un'altra eredità degli schermi tattili, inutile in questo caso. È possibile, in ogni caso, selezionare velocità e formato, salvare miniature o immagini grandi, e cambiare le impostazioni di riproduzione. I programmi registrati possono essere etichettati come "per adulti", limitandone così l'accesso.

Qualsiasi sia il segnale in arrivo, il TV+ registra da una connessione analogica, il cui segnale viene poi convertito in MPEG2. Quindi la qualità della registrazione è minore, rispetto a quella originale. Il risultato è accettabile quando di tratta di piccoli lettori portatili, ma su un televisore la differenza si nota, eccome.

Il trasferimento dei file verso un lettore portatile è semplicissimo. Basta collegarlo alla porta USB della base: può trattarsi di un laptop, di un riproduttore portatile o di un drive flash. In ogni caso il dispositivo collegato compare a schermo, con tutti i file multimediali che contiene. Con i lettori Archos Wi-Fi, non c'è nemmeno bisogno del cavo, né di un plug-in dedicato. Per quanto riguarda le altre connessioni di rete, il TV+ è visibile, ma non vi si può accedere dal PC.

Con la porta USB le registrazioni diventano portatili.

Leggi altri articoli
  • Archos TV+ 250 GB, un jolly in salotto
  • Registrare dalla TV
  • Contenuti Online
  • Riproduzione e Sincronia
  • Portatile, "personal", o entrambi?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.