image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con ...
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili...

Bash Bug in Linux è peggio di Hearthbleed, allarme generale

Un bug di Unix è presente in praticamente tutti i sistemi Linux e mette e rischio milioni di sistemi in tutto il mondo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 25/09/2014 alle 11:27 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52

In Linux c'è un pericoloso bug i cui effetti potrebbero essere anche peggiori del famigerato Hearthbleed. I ricercatori di Red Hat lo hanno battezzato "Bash Bug" (o Shellshock) perché riguarda appunto la shell Bash, "forse una delle utility più installate su tutti i sistemi Linux". Se sfruttato, questo bug permette l'esecuzione di codice arbitrario sui sistemi Linux, e il pericolo riguarda in particolare milioni di server in tutto il mondo.

Il problema sta nel fatto che è possibile "creare variabili d'ambiente con valori manipolati prima di chiamare la shell bash. Queste variabili possono contenere codice, che sarà eseguito non appena s'invoca la shell", si legge sul post di Red Hat. Non si tratta di un problema teorico ma è ormai una zero-day: si sono già individuati attacchi che sfruttano questo bug.

Red Hat ha già pubblicato correzioni parziali per Red Hat Enterprise Linux e Fedora, ma il problema riguarda così tanti sistemi che è impossibile dire con certezza quanto tempo ci vorrà per correggerlo. Oltre ai sistemi Linux, poi, Bash Bug riguarda anche OS X - trattandosi di un difetto insito nella comune base Unix. Gli utenti Apple possono seguire queste istruzioni per verificare se sono esposti.

"Bash è il software usato per controllare il prompt dei comandi su molti computer Linux", si legge su The Guardian. Se un criminale ne dovesse prendere il controllo sfruttando questo bug, quindi, potrebbe potenzialmente fare danni molto ingenti. A ragion veduta, quindi, persino il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale (Homeland Security, DHS) ha pubblicato un allarme a riguardo, insieme a una pagina per approfondire.

"Non saremo mai in grado di catalogare tutti i software vulnerabili a Bash Bug", ha scritto Robert Graham di Errata Security. "È subdolo, cattivo e resterà con noi per anni", gli fa eco Nicholas Weaver (Berkeley ICSI). Come abbiamo visto nel caso di Hearthbleed, continua Graham, "sei mesi dopo centinaia di migliaia di sistemi sono ancora vulnerabili. Raramente sono cose come i webserver, ma più spesso oggetti collegati a Internet come le videocamere".

E come nel caso di Hearthbleed anche Bash Bug esiste da moltissimi anni, "ciò significa", spiega Graham, "che ci sono un mucchio di vecchi dispositivi vulnerabili. Il numero di sistemi che non riceveranno una patch è molto più grande che con Hearthbleed".

Ci vuole un logo, questo potrebbe vincere?

Anche Akamai, il distributore di contenuti più grande al mondo, che consiglia anche alcune possibili soluzioni dà la propria conferma insieme a qualche consiglio per attenuare il problema, come "aggiornare a una nuova versione di bash, sostituire bash con una shell alternativa, limitare l'accesso ai servizi vulnerabili o filtrare gli input ai servizi vulnerabili.

Il problema sembra quindi davvero molto grave, e come con Hearthbleed ce lo porteremo dietro per mesi, forse anni. L'unica magra consolazione è che buona parte dei sistemi saranno aggiornati nei prossimi giorni: nel mondo della sicurezza IT infatti ci si è attivati subito per creare e installare patch correttive. Comunque, per ora, sono ancora tanti quelli che non hanno idea di cosa stia accadendo. 

Follow Valerio Porcu

@ValerioPorcuSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 4
Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
La nuova puntata dello show preferito di nerd e videogiocatori è ora disponibile anche su YouTube!
Immagine di Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori carte da usare in viaggio (novembre 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
BLUETTI lancia sconti fino al 73% e una promozione con l'acquisto della nuova batteria B500K per preparare la tua casa e i tuoi viaggi all'inverno.
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Solo fino a domenica 16 novembre, Aliexpress riattiva lo sconto extra Paypal per risparmi ulteriori di 9€ su spesa minima di 80€.
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.