image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spiegh...

Basta un nanofilo per una batteria agli ioni di litio

Un dispositivo composto da migliaia di nanofili potrebbe essere usato come fonte di energia ricaricabile per le future generazioni di prodotti nanoelettronici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 02/08/2011 alle 07:29 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:33

Un'intera batteria agli ioni di litio in un singolo nanofilo. È ciò che è riuscito a fare il professor Pulickel Ajayan della Rice University. Si tratta ancora di una soluzione rudimentale, di un semplice dispositivo che immagazzina energia, ma se la ricerca sarà finanziata tra diversi decenni potremmo avere prodotti con batterie quasi invisibili.

I ricercatori del Rice Lab hanno creato due versioni di quella che hanno definito una soluzione ibrida tra batteria e supercondensatore. La prima - "a sandwich" - è dotata di un anodo in nickel/stagno, un elettrolita formato da ossido di polietilene e un catodo a strati formato da polianilina. 

È stata realizzata per dimostrare che gli ioni di litio sono in grado di muoversi in modo più efficiente dall'anodo all'elettrolita e poi al catodo, che conserva gli ioni in volumi e dà al dispositivo l'abilità di caricarsi e scaricarsi rapidamente.

La seconda versione integra le medesime capacità, ma in un singolo nanofilo. I ricercatori sono riusciti a inserire migliaia di nanofili, ognuno con un'ampiezza di 150 nanometri, all'interno di un'area di un centimetro.

Da diversi anni il professor Ajayan e il suo team lavorano sulla creazione di dispositivi basati su un solo nanofilo. Lo scorso dicembre i ricercatori hanno realizzato una nanobatteria tridimensionale.

Durante lo sviluppo di quel progetto sono riusciti a inserire (in verticale) insiemi di nanofili in nickel-stagno nel polimetilmetacrilato (PMMA, Plexiglas), materiale che ha svolto il ruolo di elettrolita e isolante. I ricercatori hanno "fatto crescere" nanofili attraverso un processo di elettrodeposizione in uno stampo di ossido di alluminio anodizzato (allumina) sopra un substrato in rame.

Hanno ampliato i pori di questo stampo grazie all'incisione chimica, in modo da creare un gap tra i fili e l'ossido di alluminio, e poi hanno versato il rivestimento di PMMA in modo stipare i fili in una guaina. Un processo di lavaggio chimico ha rimosso lo stampo e lasciato i nanofili all'interno dell'elettrolita.

In quella batteria, l'anodo in nickel-stagno era integrato, ma l'anodo doveva essere collegato dall'esterno. Secondo il professor Ajayan il nuovo processo introduce il catodo all'interno dei nanofili. Per arrivare a questo traguardo i ricercatori hanno usato l'ossido di polietilene come un elettrolita simile al "gel". Questa soluzione ha archiviato gli ioni di litio ed è servita come isolante elettrico tra i nanofili.

Un ibrido batteria/supercondensatore contiene migliaia di nanofili, ognuno dei quali è una batteria completamente funzionante.

Dopo molte prove ed errori, i ricercatori hanno stabilito che il catodo giusto era un polimero facilmente sintetizzabile conosciuto come polianilina (PANI). Coprendo i pori in ossido di alluminio allargati con ossido di polietilene sono riusciti a rivestire gli interni, richiudendo gli anodi e lasciando i tubi in cima in modo che i catodi di polianilina potessero essere coperti. Infine, ha completato il circuito un collettore di corrente in alluminio collocato sopra l'insieme di nanofili.

"L'idea è creare dispositivi con nanofili che archiviano energia con una distanza molto contenuta tra gli elettrodi", ha dichiarato Arava Leela Mohana Reddy, ricercatore della Rice University. "Questo influenza il comportamento elettrochimico del dispositivo. I nostri dispositivi potrebbero essere strumenti molto utili per sondare i fenomeni in nanoscala".

Le batterie sperimentali del team sono alte circa 50 micron, il diametro di un capello umano, quasi invisibili. Teoricamente i dispositivi di archiviazione energetica su nanofili possono essere lunghi e larghi fin quanto consente lo stampo, e questo li rende scalabili.

I dispositivi in nanofili hanno mostrato una buona capacità; i ricercatori stanno modificando i materiali per aumentare la loro capacità di caricarsi e scaricarsi ripetutamente, caratteristica che scema dopo circa 20 cicli.

"Molto che può essere fatto in termini di prestazioni, ottimizzando il polimero separatore, il suo spessore e vagliando differenti sistemi di elettrodi", ha concluso Sanketh Gowda, ricercatore del Rice Lab.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.