image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spiegh...

Bitcoin, se avete perso soldi è perchè la vostra memoria non funziona bene

Una nuova ricerca ha verificato che chi tende a perdere troppi soldi durante le operazioni finanziarie tende a fidarsi troppo della sua memoria che però... non funziona benissimo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 08/09/2021 alle 12:00

Il crollo di bitcoin e altre criptovalute martedì è stato un duro promemoria dei pericoli dell'eccessiva fiducia. Quest'ultima è una caratteristica endemica dei mercati finanziari. Gli investitori troppo fiduciosi commerciano più frequentemente e più negoziano, più sono propensi a commettere errori di investimento comuni. La ricerca accademica però si è concentrata soprattutto sul fenomeno dell'eccessiva fiducia in sè, molto meno invece ai motivi per cui è così diffusa. L'eccessiva fiducia è solitamente spiegata facendo appello a errori di elaborazione delle informazioni come il pregiudizio di conferma, in cui cioè un trader potrebbe prendersi il merito di una transazione vincente ma incolpare la sfortuna per una in perdita. Tuttavia una nuova ricerca pubblicata negli Atti della National Academy of Sciences (PNAS), evidenzia una spiegazione diversa: la memoria distorta per le prestazioni passate.

Il legame tra i ricordi difettosi dei trader e l'eccessiva fiducia è stato sospettato già da qualche tempo ed ora i dati raccolti sembrano confermare l'idea. Nella ricerca è stato chiesto agli investitori di ricordare la performance delle loro operazioni più importanti – sia vincenti che perdenti – in un orizzonte temporale di un anno. Successivamente sono state poste loro una serie di domande per capire il livello di eccessiva fiducia e la frequenza con cui commerciano. Infine è stato chiesto agli investitori di accedere ai propri rendiconti finanziari e di verificare le vere prestazioni delle operazioni svolte.

Gli scienziati hanno quindi confrontato le cifre riportate a memoria e quelle reali dei loro rendiconti finanziari, riscontrando così la presenza di ben due pregiudizi di memoria: "distorsione" e "dimenticanza selettiva". La prima prevede che i ricordi riportati alla mente sono mediamente sempre positivamente distorti. I risultati positivi sono ricordati come più positivi e quelli negativi come meno negativi. L'oblio selettivo invece indica che gli investitori erano più propensi a ricordare i successi che le sconfitte.

bitcoin-174092.jpg

La ricerca ha anche identificato un possibile rimedio, un semplice intervento che mitiga i pregiudizi della memoria e quindi riduce l'eccessiva fiducia:; chi infatti ha semplicemente verificato il proprio rendimento effettivo all'inizio dell'esperimento invece che verso la fine, non ha avuto alcuna opportunità di ricordi distorti, ottenendo così risultati migliori nelle operazioni successive.

Questa scoperta suggerisce che i broker potrebbero mitigare l'eccessiva fiducia rendendo la cronologia del trading e i confronti pertinenti più facilmente accessibili quando i loro clienti prendono decisioni di trading. È comune che la nostra visione del passato sia eccessivamente rosea. Ad esempio, la distorsione della memoria è stata trovata tra gli studenti universitari che ricordavano i loro voti di scuola superiore come superiori a quelli raggiunti nella realtà e tra i pazienti che ricordavano i loro punteggi di colesterolo e le categorie di rischio cardiovascolare come più favorevoli di quanto fossero in realtà.

Questi effetti sono in genere attribuiti al desiderio delle persone di mantenere un'immagine positiva di sé, il che, ovviamente, è importante. Ma i benefici che aumentano l'ego della memoria distorta sulla performance degli investimenti comportano un costo significativo. Insomma, la conclusione è semplice: non fidatevi della vostra memoria, ma basatevi su dati oggettivi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.