image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di MediaWorld alza la posta: oltre al Black Friday arriva il NO IVA MediaWorld alza la posta: oltre al Black Friday arriva il NO...
Immagine di Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo r...

Cathay Pacific, rubati i dati di 9,6 milioni di persone. Rischio furto d'identità

La società ha dato notizia del furto dopo oltre sei mesi, forse in violazione del regolamento europeo a tutela dei dati personali.

Advertisement

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 25/10/2018 alle 10:59
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Cathay Pacific, una tra le compagnie aeree più grandi al mondo, si è vista rubare i dati personali di 9,4 milioni di clienti. Il furto è avvenuto lo scorso marzo, come comunicato dalla stessa azienda, e le informazioni sottratte potrebbero includere informazioni sul passaporto, numero di carta d'identità, data di nascita e indirizzi, numero di telefono. Ci sono anche dati sui viaggi effettuati ed eventuali commenti aggiunti dal servizio clienti dell'azienda. La password, invece, non sarebbe stata compromessa.

Cathay fa sapere che tra le informazioni sottratte ci sono anche "403 carte di credito scadute" e almeno 27 carte di credito senza codice CVV – il che dovrebbe essere il minimo, giacché le buone pratiche di sicurezza imporrebbero di non registrare mai quel codice. Anche se purtroppo non è un obbligo legale e diversi servizi online lo salvano per rendere più comoda la vita al cliente.

"L'azienda non ha prove di abusi", recita la nota stampa. "I sistemi IT colpiti sono completamente separati dalle operazioni di volo e non c'è impatto sulla sicurezza del volo stesso". È sicuramente una buona notizia sapere che gli aerei possono continuare a volare in sicurezza, ma ciò non toglie che un furto di dati rappresenta sempre rischi anche seri per le persone coinvolte – quasi dieci milioni in questo caso.

Il furto subito da Cathay Pacific è inoltre più rilevante di altri simili per la ricchezza dei dati sottratti; per esempio, le informazioni su passaporti e carte d'identità raramente sono finite in mano ai criminali, e rendono più semplice attuare un crimine insidioso come il furto d'identità. Per prevenire possibili abusi Cathay ha attivato una collaborazione con Experian, società specializzata appunto, tra le altre cose, in furto d'identità.

cathay-pacific-3259.jpg

Un altro dettaglio rilevante, che mette Cathay in cattiva luce, è il fatto che sono passati ben sei mesi dall'intrusione. Sei mesi in cui i criminali hanno potuto sfruttare indisturbati le informazioni rubate. Se i clienti avessero saputo prima dell'accaduto, forse avrebbero anche potuto prendere delle contromisure per impedire ulteriori danni. A tal proposito, è opportuno ricordare che il recente regolamento europeo GDPR impone alle aziende, tra le altre cose, di comunicare entro tre giorni data breach come questa.

E proprio la Commissione Europea potrebbe avere qualcosa da ridire a riguardo, visto che Cathay opera anche nei paesi dell'Unione ed è quindi soggetta al General Data Protection Regulation. La Commissione, valutato l'accaduto, potrebbe spiccare una sanzione sostanziosa contro la società di Hong Kong.

Se siete stati passeggeri di Cathay Pacific negli ultimi anni i vostri dati potrebbero essere tra quelli rubati. È consigliabile consultare questa pagina (in inglese) per ulteriori dettagli, oppure usare il form online per verificare se i propri dati sono stati esposti. La società ricorda che le email di aggiornamento arriveranno dall'indirizzo infosecurity@cathaypacific.com, e di diffidare quindi da qualsiasi messaggio che potrebbe sembrare da parte loro ma arriva da una mail diversa.

I clienti colpiti dal furto di dati dovrebbero ricevere una comunicazione ufficiale dalla società nel corso dei prossimi giorni.

Il furto d'identità è stato trattato nel film Io Sono Tu del 2013. Ma forse è meglio rivedersi Face Off, che probabilmente è un film migliore

.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale
1

Altri temi

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale

Di Dario De Vita
MediaWorld alza la posta: oltre al Black Friday arriva il NO IVA

Altri temi

MediaWorld alza la posta: oltre al Black Friday arriva il NO IVA

Di Dario De Vita
Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?
1

Altri temi

Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?

Di Dario De Vita
Black Friday: i migliori robot Ecovacs crollano di prezzo

Sponsorizzato

Black Friday: i migliori robot Ecovacs crollano di prezzo

Di Antonello Buzzi
Natale bussa prima! Ecco i prodotti cult in sconto nel Black Friday

Altri temi

Natale bussa prima! Ecco i prodotti cult in sconto nel Black Friday

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.