image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spiegh...

Commissione UE, il dibattito sulla privacy vola alto

Il Commissario Viviane Reding è promotrice di un progetto di rinnovamento per la normativa europea riguardante la privacy. L'esigenza è quella di riallinearsi che le nuove tecnologie digitali e servizi online come i social network.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 04/11/2010 alle 14:40 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:23

Il Commissario alla Giustizia e Libertà, Viviane Reding, è decisa a far cambiare la legislazione sulla protezione dei dati personali entro il 2011 – considerando tutti i problemi relativi alla privacy sorti dopo la nascita dei social network.

Viviane Reding

Gli utenti di Facebook e degli altri social network hanno il diritto di scomparire, e senza lasciare alcuna traccia, dalle piazze virtuali che hanno abitato con un proprio profilo. La Commissione europea  lo chiama diritto all'oblio  digitale e, negli auspici, andrebbe applicato a tutti gli utenti di internet,  per consentire loro di cancellare gli account in modo permanente. Oggi, si sa, è quasi impossibile far dimenticare il proprio passaggio nei siti sociali.

"Controllare le tue informazioni in qualunque momento, avere accesso ai tuoi dati e poterli modificare o cancellare sono diritti fondamentali nel mondo digitale. Dobbiamo aggiornare le nostre leggi per adattarle alle nuove tecnologie", ha detto Viviane Reding, nel  presentare la nuova strategia per la revisione della direttiva sulla privacy.

Ecco gli obiettivi chiave della Commissaria Viviane Reding per modernizzare il quadro giuridico dell'UE sulla protezione dei dati personali:

  • rafforzare i diritti delle persone di modo che la raccolta e l'utilizzo dei dati personali siano limitati allo stretto necessario. Gli interessati devono essere informati in modo chiaro e trasparente su come, perché e da chi i loro dati sono raccolti e utilizzati. Essi dovrebbero essere in grado di esprimere un consenso informato al trattamento, ad esempio quando surfano in internet, e avere il “diritto all'oblio” quando i propri dati non sono più necessari o se vogliono farli cancellare;
  • rafforzare la dimensione "mercato interno" tramite la riduzione degli oneri amministrativi per le società e assicurando condizioni di parità effettive. Le differenze esistenti nell'attuazione delle norme di protezione dei dati dell'UE e la scarsa chiarezza in merito alla normativa nazionale applicabile ostacolano la libera circolazione dei dati personali in tutta l'UE e fanno aumentare i costi;
  • rivedere le norme di protezione dei dati nell'ambito della cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale in modo da assicurare anche in questi settori la protezione dei dati a carattere personale. In forza del trattato di Lisbona, l'UE ha ora la possibilità di definire norme generali e coerenti di protezione dei dati per tutti i settori, compresa la cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale, le cui esigenze specifiche saranno ovviamente prese in considerazione. Stando alla revisione, i dati conservati a fini di contrasto dovrebbero essere coperti dal nuovo quadro giuridico. La Commissione ha avviato la revisione anche della direttiva sulla conservazione dei dati del 2006, secondo la quale le società devono conservare i dati relativi al traffico delle comunicazioni per un periodo compreso tra sei mesi e due anni;
  • garantire un alto livello di protezione per i dati trasferiti al di fuori dell'UE grazie a procedure migliori e semplificate per i trasferimenti internazionali di dati. L'UE dovrebbe perseguire uno stesso livello di protezione in cooperazione con i paesi terzi e promuovere elevati standard internazionali di protezione dei dati;
  • attuare più efficacemente le norme rafforzando e armonizzando ulteriormente il ruolo e le competenze delle autorità di protezione dei dati. Una cooperazione e un coordinamento rafforzati sono assolutamente necessari anche per assicurare un'applicazione più coerente delle norme di protezione dei dati nel mercato unico.

La revisione della Commissione servirà da base per la successiva discussione e valutazione. La Commissione invita tutte le parti interessate e i cittadini ad esprimere la propria opinione sulla proposta entro il 15 gennaio 2011, sul sito ufficiale.

Sulla base di tutti questi elementi, nel 2011 la Commissione presenterà le sue proposte per un nuovo quadro giuridico generale sulla protezione dei dati che dovrà essere negoziato e adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio.

La Commissione prenderà in considerazione anche altre misure, come la promozione di campagne di sensibilizzazione sul diritto alla protezione dei dati e possibili iniziative di autoregolamentazione delle imprese.

Le norme di protezione dei dati dell'UE (direttiva 95/46/CE sulla protezione dei dati del 1995) perseguono lo scopo di proteggere i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati, e la loro libera circolazione. Questa direttiva a carattere generale è stata integrata da altri strumenti giuridici, come la direttiva relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche per il settore delle comunicazioni. Sono inoltre in vigore norme specifiche per la protezione dei dati personali nell'ambito della cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale (decisione quadro 2008/977/GAI).

Il diritto alla protezione dei dati personali è esplicitamente riconosciuto dall'articolo 8 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e dal trattato di Lisbona. L'articolo 16 del trattato fornisce la base giuridica per le norme sulla protezione dei dati per tutte le attività rientranti nell'ambito di applicazione del diritto dell'UE.

Nel 2009 la Commissione ha avviato la revisione dell'attuale quadro giuridico sulla protezione dei dati, che ha avuto inizio nel maggio 2009 con una conferenza di alto livello cui hanno fatto seguito una consultazione pubblica, conclusasi alla fine del 2009, e consultazioni mirate delle parti interessate, organizzate nell'arco del 2010. In un discorso del gennaio 2010 la Vicepresidente Viviane Reding, allora Commissaria per la società dell'informazione, aveva annunciato l'intenzione della Commissione di modernizzare le norme europee di protezione dei dati.

ringraziamo Pino Bruno per la collaborazione

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.