image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo

Cos'è e quando terminerà il servizio di maggior tutela (energia elettrica)?

Il Mercato Tutelato dell'energia ha le ore contate e con l'arrivo del Mercato Libero gli utenti potranno scegliere i loro fornitori di luce e gas.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor

Pubblicato il 29/02/2024 alle 18:00

Il servizio di Maggior Tutela per le fonti energetiche sta per terminare lasciando spazio al Mercato Libero, un sistema nel quale gli utenti potranno scegliere il loro fornitore in base alla tariffa più conveniente.

Ma andiamo per gradi e cerchiamo di capire cosa vuol dire Mercato Tutelato e quali saranno le conseguenze del passaggio al Mercato Libero: 

Il Mercato Tutelato nel settore dell'energia è un regime in cui le condizioni economiche delle offerte di luce e gas sono stabilite e regolate dall'Autorità di Regolazione per l'Energia, Reti e Ambiente (ARERA) ogni trimestre. Questo servizio è stato progettato per fornire una protezione ai consumatori, garantendo prezzi stabili e tariffe trasparenti, con l'obiettivo di evitare eventuali abusi da parte dei fornitori e assicurare una certa equità nei prezzi dell'energia.

Quando finisce il Mercato Tutelato?

Il Mercato Tutelato per il gas è finito il 1 gennaio 2024, mentre per quanto riguarda le utenze elettriche avrà termine il 1 luglio 2024 come stabilito dal decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica pubblicato il 18 Maggio 2023. A partire da questa data, i prezzi non saranno più regolamentati, e i consumatori avranno la possibilità di scegliere liberamente il proprio fornitore nel Mercato Libero. 

Non vi preoccupate, il passaggio non sarà improvviso. Infatti, per rispettare le esigenze delle famiglie e delle piccole imprese, in Italia è stata introdotta una offerta denominata Tutela Simile, pensata per aiutare l’introduzione al mercato libero. Questa offerta è una via di mezzo tra le due già esistenti, ovvero un contratto di Maggior tutela con le tariffe del mercato libero.   

123RF
Immagine id 12554

A partire da luglio 2024, i clienti non vulnerabili che non hanno ancora scelto il loro fornitore di energia nel Mercato Libero passeranno automaticamente al Servizio a Tutele Graduali (STG), con condizioni contrattuali ed economiche definite dall'ARERA. I clienti vulnerabili, invece, continueranno a essere serviti secondo le condizioni stabilite dall'Autorità Nel mercato libero.

Rientrano in questa categoria i clienti domestici che hanno un'età superiore a 75 anni, si trovano in condizioni economicamente svantaggiate, sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 della legge 104/92 o risiedono in un'abitazione di emergenza a seguito di eventi calamitosi. Il cliente vulnerabile può scegliere un'offerta del mercato libero o, in alternativa, richiedere di essere fornito alle condizioni economiche e contrattuali definite dall'Autorità (Servizio di tutela della vulnerabilità).

Cosa cambia con il passaggio al Mercato Libero?

Con il passaggio definitivo al Mercato Libero, i fornitori potranno proporre una vasta gamma di offerte commerciali competitive. Ad esempio, Enel Energia offre soluzioni personalizzate come "Formidabile Fine Tutela" e "Enel Flex Mega", con sconti, prezzi bloccati e servizi aggiuntivi. 

Questo vuol dire che, anche se le tariffe non avranno più un tetto massimo come avveniva nel Mercato Tutelato, la presenza di un maggior numero di offerte nel Mercato Libero renderà i prezzi più competitivi, portando a un abbassamento del costo dell'energia e spingendo i fornitori a proporre pacchetti sempre più convenienti per accaparrarsi il maggior numero di utenti possibile. 

Per questo motivo il passaggio al Mercato Libero non deve spaventare, anzi, va visto come un'opportunità per svincolarsi dal proprio fornitore locale e trovare un fornitore più conveniente in grado di proporre una tariffa cucita appositamente sui consumi dell'utente.

Anche le bollette rimarranno invariate, cambierà solo il nome del fornitore del servizio e la tariffa in base all'offerta scelta. Per il resto non ci saranno differenze o complicazioni di alcun genere.

Scelta del fornitore vuol dire maggiore flessibilità

Nel Mercato Libero, i consumatori hanno la possibilità di cambiare fornitore in qualsiasi momento senza costi aggiuntivi o interruzioni del servizio. Questa flessibilità consente ai consumatori di cercare sempre la migliore soluzione sul mercato, adattandosi alle proprie esigenze. Al contrario, nel servizio di maggior tutela, l'esercente territoriale è assegnato dall'Autorità senza possibilità di scelta per il consumatore.

In conclusione, la fine del mercato tutelato porta nuove opportunità nel mercato libero, con tariffe competitive, offerte personalizzate e una maggiore flessibilità. È fondamentale per i consumatori valutare attentamente le proprie esigenze e confrontare le offerte disponibili per fare una scelta informata e conveniente nel sempre più ampio panorama dell'energia elettrica.



  • Quando finisce il Mercato Tutelato?
  • Cosa cambia con il passaggio al Mercato Libero?
  • Scelta del fornitore vuol dire maggiore flessibilità
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.