logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Sicurezza

Cybersicurezza, per Kaspersky il 67% delle aziende non segnala gli attacchi informatici

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Sicurezza

Cybersicurezza, per Kaspersky il 67% delle aziende non segnala gli attacchi informatici

di Alessandro Crea martedì 8 Ottobre 2019 10:57
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Cybersicurezza
  • kaspersky
  • Sicurezza

Secondo un recente sondaggio di Kaspersky, due terzi (67%) delle organizzazioni industriali non avvisa gli enti di controllo in caso di incidenti di sicurezza informatica. Anche se la garanzia della conformità nelle moderne attività industriali oggi è una necessità e un motore per gli investimenti, esistono molti fattori in grado di influenzare il modo in cui le aziende seguono le regole di compliance.

I criminali informatici sfruttano sempre più frequentemente attacchi di tipo sofisticato per violare le realtà industriali; in un contesto di questo tipo, delle solide politiche di sicurezza informatica e il rispetto delle normative non sono mai state così importanti. Le aziende industriali oggi devono rispettare molti requisiti, dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) fino agli standard stabiliti dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC).

Il report di Kaspersky, dal titolo Kaspersky’s State of Industrial Cybersecurity 2019, però, rivela che molte aziende stanno ignorando le linee guida relative alla segnalazione degli incidenti, forse per evitare sanzioni normative o la divulgazione pubblica dell’accaduto, un fatto che potrebbe anche danneggiare la loro reputazione. Il campione coinvolto dal sondaggio ha dichiarato che più della metà (52%) degli incidenti informatici li avrebbe portati ad una violazione dei requisiti normativi, mentre il 63% ritiene che una delle principali preoccupazioni aziendali riguardi la perdita di fiducia dei clienti in caso di violazioni.

Oltre alla mancata segnalazione di incidenti, l’indagine di Kaspersky ha messo in luce anche altri risultati. Sembra che le aziende stiano prendendo molto sul serio il problema della conformità: solo un quinto (21%) delle realtà industriali coinvolte dal sondaggio ha ammesso di non rispettare la normativa obbligatoria. In sostanza, le organizzazioni comprendono la necessità di soddisfare le norme, nonostante scelgano di non segnalare eventuali casi di incidenti informatici.

Per il 55% degli intervistati, la conformità è il principale motore nelle strategie di investimento nella sicurezza informatica. L’attenzione alle procedure, però, può portare le aziende a diventare meno esigenti sulla qualità delle soluzioni di cybersecurity e a non considerare abbastanza attentamente le minacce reali: solo il 28%, infatti, considera l’analisi del panorama delle cyberminacce un elemento chiave per la definizione del budget da investire.

“La conformità e il rispetto delle normative in ambito industriale non dovrebbero essere prese alla leggera. È molto importante anche considerare il panorama delle minacce reali, in costante evoluzione. Un’efficiente soluzione di sicurezza informatica e una policy chiara dovrebbero aiutare le aziende nel raggiungimento del livello di protezione richiesto, in conformità con i requisiti da punto di vista delle normative. Queste soluzioni dovrebbero contenere funzionalità technology-oriented, valutazione delle vulnerabilità e misure di Incident Response, senza dimenticare la necessità di iniziative di sensibilizzazione ed educazione sulla sicurezza informatica per tutti i dipendenti che lavorano con i sistemi di automazione industriali”, ha commentato Georgy Shebuldaev, Head of Kaspersky Industrial Cybersecurity Business Development di Kaspersky.

In cerca di protezione per i propri dispositivi? La licenza di Kaspersky Internet Security 2019 per un dispositivo per un anno costa 17,69 euro, con uno sconto del 29%.

di Alessandro Crea
martedì 8 Ottobre 2019 10:57
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Cybersicurezza
  • kaspersky
  • Sicurezza

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Prodotti per il giardino su Leroy Merlin
Leroy Merlin: ultimi giorni di sconti fino al 40% sui prodotti per il giardino!
Leroy Merlin può aiutarvi non solo a trovare gli attrezzi da giardino che vi mancano, ma anche di proporveli a…
2 di Dario De Vita - 10 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Giardinaggio
  • Offerte Giardino
  • Offerte Leroy Merlin
  • primavera
  • Pulizie di Primavera
2
Offerta
top_tagliacapelli
Tagliacapelli per uso casalingo | I migliori del 2023
I tagliacapelli sono diventati degli ottimi strumenti per mantenere alta la cura del proprio viso. In questo articolo potete trovare…
6 di Francesco Caputo - 12 ore fa
  • BestOf
  • Piccoli elettrodomestici
  • rasoi
  • Tagliacapelli
6
  • 48
tagliacapelli