image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...

Dal Politecnico di Torino ecco la batteria solare flessibile, che si ricarica anche con la luce artificiale

Oggi vi parliamo di un progetto del Politecnico di Torino particolarmente interessante, soprattutto in prospettiva degli sviluppi a cui sta andando incontro il mercato di smartphone e indossabili: una batteria flessibile in grado di ricaricarsi con la luce, solare ma anche artificiale, e di adattarsi a superfici di forma diversa.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 23/02/2021 alle 11:15

Una batteria flessibile in grado di ricaricarsi con la luce, solare ma anche artificiale: non è fantascienza, ma il progetto del Politecnico di Torino di cui vi parleremo oggi. Sostenuto come sempre grazie all'iniziativa POC (Proof Of Concept) – messa a punto dal Politecnico proprio per facilitare l'arrivo sul mercato delle idee più interessanti e promettenti – il progetto si prefigge di realizzare un dispositivo in grado di sfruttare la luce, sia naturale che artificiale, e di convertirla in energia elettrica, impiegando soluzioni simili a quelle attualmente in uso sia in campo alimentare ("coffe bags", buste per la conservazione sotto vuoto, etc.) che in quello delle batterie stesse ("pouch cells").

Punto di partenza è infatti proprio il brevetto che propone di utilizzare la tecnica di sigillatura termoplastica in vuoto per applicazioni fotovoltaiche, in particolare per la realizzazione di celle solari di tipo "dye sensitized" o di Grätzel, composte solitamente da due vetri conduttori che fungono da elettrodi, separati da un materiale attivo e da una soluzione elettrolitica, caratterizzate da un'efficienza particolarmente elevata anche sotto radiazione non diretta e illuminazione d'interni.

Il dispositivo finale che è stato realizzato è dunque un prototipo di tipo integrato, comprendendo al proprio interno sia la parte di raccolta, formata da una o più celle solari, che di stoccaggio dell'energia, sotto forma di un supercondensatore (particolare tipo di condensatore in grado di immagazzinare molta più carica elettrica rispetto ai normali condensatori), ottenendo così una specie di pila che si ricarica sotto l’azione della luce naturale o artificiale, e che grazie alla flessibilità può essere adattata a superfici di forma diversa.

foto-generiche-107170.jpg

Com'è facile intuire si tratta di una soluzione assai interessante, soprattutto in prospettiva dei futuri sviluppi nel settore mobile, dove saranno sempre più necessarie batterie in grado di ricaricarsi costantemente, evitando così di bloccare il dispositivo in ricarica e di non poterlo quindi utilizzare. Allo stesso tempo inoltre come già sapete, già da qualche anno le aziende stanno puntando su smartphone pieghevoli e nel prossimo futuro molti altri dispositivi come TV, tablet e indossabili sfrutteranno sempre più a fondo tale caratteristica, necessitando così non solo di display flessibili, ma anche di batterie pieghevoli e arrotolabili.

Il progetto vero e proprio, quello cioè finanziato attraverso il POC e che è servito per mettere a punto un prototipo su cui poi lavorare per arrivare alla produzione su scala industriale, ha avuto una durata di un anno e due mesi ed ha visto il coinvolgimento di un team formato da due docenti e due dottorandi del DISAT (Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia): la professoressa associata Elena Maria Tresso, in qualità di responsabile del progetto, il ricercatore Andrea Lamberti e i due dottorandi Alessandro Pedico e Roberto Speranza.

Nella sua fase iniziale dunque il progetto ha avuto lo scopo di adattare la tecnica della sigillatura sotto vuoto alla realizzazione di celle solari, introducendo una zona trasparente che consentisse alla radiazione solare di passare attraverso l'involucro esterno, raggiungendo il materiale semiconduttore in maniera tale da fotogenerare un flusso di elettroni in grado di attraversare il circuito esterno e compiere lavoro su di un carico.

Il team ha quindi anzitutto studiato ed ottimizzato i materiali da impiegare per gli elettrodi, che devono garantire sia la flessibilità che la trasparenza, utilizzando griglie metalliche in titanio o acciaio, quelli destinati a svolgere funzione di elettrolita, che devono garantire una buona tenuta e per i quali si sono impiegate membrane in fibra di vetro per evitare perdite di liquido e per separare gli elettrodi, e infine i materiali per la sigillatura, in questo caso principalmente PET, materiale polimerico con buone proprietà meccaniche e di tenuta.

"Sul lungo termine si pensa alla realizzazione di un sistema portatile di alimentazione o anche di un dispositivo integrabile in sistemi elettronici più o meno complessi per applicazioni nella elettronica indossabile e nella alimentazione a distanza di dispositivi quali sensori, sistemi di allarme e di controllo", ci ha poi spiegato la professoressa Tresso.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.