image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acqui...
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...

Facebook Athena, satelliti per la connettività del futuro?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 23/07/2018 alle 15:01

Athena, come la dea greca della sapienza: è questo il nome del progetto di Facebook che prevede la messa in orbita di una rete di satelliti in grado di portare connettività in tutti quei territori della Terra dove ancora non c'è, non è possibile portarla o il cui costo non è alla portata delle masse. Per il momento si tratta soltanto di un progetto, ma la sua esistenza è stata confermata da Facebook ai colleghi di Wired, che avevano trovato tracce di questa iniziativa in alcune email ottenute dalla Federal Communications Commission, appellandosi al Freedom Of Information Act.

Secondo diverse stime quasi metà della popolazione della Terra non sarebbe ancora raggiunta dalla connessione a Internet, un bacino di utenza enorme, che non può non fare gola ai colossi del Web come Google o appunto Facebook.

Satellite 3

Non è un caso del resto che proprio l'azienda di Mark Zuckerberg già nel recente passato abbia lavorato a soluzioni analoghe ma su altre basi tecnologiche, sperimentando il drone a energia solare Aquila, il cui sviluppo è stato però recentemente accantonato. Google da parte sua aveva pensato per diverso tempo di portare la connettività tramite l'utilizzo di speciali "mongolfiere": progetto conosciuto come Project Loon.

‎"Sebbene al momento non abbiamo nulla da condividere su progetti specifici, crediamo che la tecnologia satellitare possa essere un importante attivatore della prossima generazione di infrastrutture a banda larga, che permetterà di portare connettività a banda larga nelle regioni rurali dove attualmente è carente o inesistente", ha risposto un portavoce di Facebook alle domande di Wired.  

SATCOM Final‎

Al momento comunque tutto è ancora in fase embrionale. Utilizzare satelliti posizionati a un'altezza variabile compresa tra i 160 e i 2000 km comporta infatti costi assai elevati, perché richiede di metterne in orbita centinaia se non migliaia. Ne sa qualcosa Teledesic, società fondata negli anni '90 da Bill Gates allo stesso scopo e finita in bancarotta, o Iridium e Globalstar, che hanno avuto un destino simile. Attualmente comuqnue anche SpaceX sta pesando a qualcosa di simile ed ha già messo in orbita il primo di una serie di satelliti, ma in questo caso parliamo di satelliti tradizionali in orbita geosincrona, che volano molto più in alto di quelli del progetto Athena.   

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Acquisti su Amazon ma non l'hai mai fatto dall’app? Scaricala ora e ottieni 10€ di sconto da usare entro fine anno.
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Il leggendario U.S.S. Enterprise NCC-1701-D di Star Trek: The Next Generation arriva in versione LEGO, un modello da 3.600 pezzi per adulti.
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Bologna e Napoli saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Parma - Milan saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.