image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluz...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Guida agli acquisti on line in sicurezza

Comprare online è comodo, veloce e spesso ci fa risparmiare. Ma ci sono anche alcuni rischi specifici e la truffa è sempre dietro l'angolo. Ecco alcuni semplici consigli per spendere i nostri soldi più serenamente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dott. Giuseppe Laganà

a cura di Dott. Giuseppe Laganà

Pubblicato il 02/09/2016 alle 15:55 - Aggiornato il 04/09/2016 alle 08:59
  • Guida agli acquisti on line in sicurezza
  • Verificare i siti internet dai quali acquistare
  • Controllare il footer del sito e le condizioni di vendita
  • Verificare i metodi di pagamento accettati
  • Verificare la "reputazione del venditore
  • Prestare attenzione alle offerte troppo accattivanti

Diritto dell'informatica

Da diversi anni ormai si è diffuso (ed è tuttora in diffusione) il fenomeno degli acquisti online e se inizialmente in molti erano restii ad inserire i propri dati di pagamento in un sito web, oggi sono sempre più le persone che prediligono i negozi virtuali rispetto a quelli fisici, tanto da determinare vere e proprie crisi di importanti catene di negozi di elettronica e non solo.

Sono certo che molte delle persone che in questo momento stanno leggendo questo articolo si sono recate almeno una volta in un punto vendita per visionare le caratteristiche di un prodotto e poi, anziché dirigersi alla cassa per completare l'acquisto, finivano con l'ordinare il medesimo prodotto dal proprio pc o dal proprio smartphone.

Depositphotos 34474433 l 2015
Immagine: ridofranz per Depositphotos

Le statistiche parlano chiaro, infatti secondo i dati resi noti dal dodicesimo rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione, nel 2015 sono stati ben 15 milioni gli italiani che hanno acquistato almeno un prodotto o un servizio on-line. Chiaramente siamo ancora lontani dal vedere una prevalenza rispetto agli acquisti tradizionali, ma il trend è in constante aumento, basti pensare che le proiezioni per l'anno in corso vedono una crescita di quattro milioni in più rispetto a quello precedente.

Le motivazioni di tale preferenza sono dettate prevalentemente da ragioni di natura economica, infatti i siti di e-commerce, tra le altre cose, molto spesso non devono sostenere i costi di una struttura fisica e soprattutto quelli inerenti al personale (che invece gravano sul negozio fisico) ed è anche per tale motivo che gli è permesso praticare prezzi inferiori, riuscendo comunque ad ottenere un buon margine di guadagno dalla propria attività commerciale.

Tuttavia, la straordinaria diffusione di tale tipologia di vendita, se da un lato agevola il consumatore, ampliando le possibilità di scelta sul dove e sul come acquistare, dall'altro rende necessaria l'adozione di particolari precauzioni per non incorrere in problematiche susseguenti ad acquisti non particolarmente cauti. È evidente infatti che il negozio virtuale, rispetto a quello "sotto casa", talvolta rende maggiormente difficoltosa la comunicazione con il venditore, specie nel caso in cui questi risieda in un paese estero lontano migliaia di km dalla nostra abitazione.

Nei paragrafi che seguono verranno esposte quelle che vogliono essere delle semplici linee guida volte a facilitare gli acquisti in sicurezza da parte dei consumatori, limitando il più possibile i rischi di eventuali ma tuttavia sempre più frequenti truffe.

Leggi altri articoli
  • Guida agli acquisti on line in sicurezza
  • Verificare i siti internet dai quali acquistare
  • Controllare il footer del sito e le condizioni di vendita
  • Verificare i metodi di pagamento accettati
  • Verificare la "reputazione del venditore
  • Prestare attenzione alle offerte troppo accattivanti

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Nelle ultime ore, Amazon ha ufficializzato che il suo Black Friday inizierà il 20 novembre, ma sugli articoli di tutti i giorni sono già iniziate le offerte.
Immagine di Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.