image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio p...
Immagine di Scopri se il tuo THUN preferito è al -50% questo Black Friday Scopri se il tuo THUN preferito è al -50% questo Black Frid...

La prossima Barbie avrà l'IA, che ci piaccia o no

Mattel si allea con OpenAI per integrare intelligenza artificiale e chatbot nei suoi giocattoli, la privacy dei bambini è in pericolo?

Advertisement

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 16/06/2025 alle 17:10
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 16/06/2025 alle 17:10

La notizia in un minuto

Mattel ha annunciato una partnership strategica con OpenAI per integrare l'intelligenza artificiale nei propri giocattoli, promettendo di rivoluzionare l'esperienza ludica. I nuovi prodotti saranno commercializzati solo per utenti dai 13 anni in su, riflettendo preoccupazioni per la sicurezza dei più piccoli. Il precedente di Hello Barbie del 2015, che si rivelò un disastro per la privacy registrando conversazioni dei bambini senza adeguate protezioni, getta ombre sulla nuova iniziativa. La collaborazione include anche l'integrazione di servizi enterprise OpenAI nei processi aziendali interni, posizionando Mattel in controtendenza rispetto ad altre corporation più caute sull'AI. 

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La fusione tra intelligenza artificiale e industria del giocattolo rappresenta una delle frontiere più controverse dell'innovazione tecnologica contemporanea. Mattel, colosso mondiale del settore ludico e creatore di icone come Barbie e Hot Wheels, ha annunciato una partnership strategica con OpenAI che promette di rivoluzionare l'esperienza di gioco attraverso l'integrazione di modelli linguistici avanzati. Questa alleanza solleva interrogativi cruciali sulla sicurezza digitale dei più giovani e sulla gestione dei dati personali in un settore tradizionalmente considerato immune dalle complessità dell'era digitale.

L'azienda californiana, seconda produttrice di giocattoli al mondo dopo Lego, non ha fornito dettagli specifici sui prodotti in fase di sviluppo, limitandosi a descrivere l'intelligenza artificiale come una forma di "magia" che intende portare nel mondo del gioco. La visione aziendale punta alla creazione di esperienze innovative che mantengano standard elevati di sicurezza e rispetto della privacy, caratteristiche che assumono particolare rilevanza quando il target di riferimento include i consumatori più vulnerabili.

AI Week
Codice sconto copiato!
AI Week Logo

Se l'Intelligenza Artificiale è il tuo futuro, iscriviti subito alla AI Week 2026 per approfondire tutti questi temi con gli esperti.

  1. Utilizza il codice sconto esclusivo per i lettori di Tom's Hardware:
  2. Acquista il tuo biglietto prima che sia troppo tardi!
    Iscriviti ora!

Tuttavia, una precisazione emersa successivamente da parte di una società di pubbliche relazioni che collabora con OpenAI ha chiarito che i nuovi prodotti potenziati dall'AI saranno commercializzati esclusivamente per utenti di almeno 13 anni. Questa limitazione d'età sembra riflettere una consapevolezza delle complessità tecniche e normative associate all'implementazione di chatbot destinati ai bambini più piccoli.

Il percorso di Mattel nell'integrazione tecnologica non è privo di precedenti problematici che gettano un'ombra significativa sulla nuova iniziativa. Nel 2015, l'azienda lanciò Hello Barbie, una bambola dotata di capacità di riconoscimento vocale e funzionalità rudimentali di chatbot che prometteva di rivoluzionare l'interazione tra bambini e giocattoli. Il prodotto si rivelò un disastro assoluto dal punto di vista della sicurezza informatica e della tutela della privacy.

Immagine id 60840
Fonte: Somerset Recon

Hello Barbie registrava sistematicamente le conversazioni dei bambini, creando un database di informazioni personali estremamente sensibili senza adeguate protezioni. Gli esperti di cybersecurity identificarono numerose vulnerabilità che rendevano accessibili questi dati a potenziali malintenzionati, trasformando un innocuo giocattolo in un potenziale strumento di sorveglianza domestica.

Le preoccupazioni relative alla privacy assumono dimensioni ancora più significative considerando le caratteristiche dei moderni servizi di intelligenza artificiale. OpenAI ha recentemente confermato di essere legalmente obbligata a conservare e archiviare praticamente tutti i log e le conversazioni generate attraverso ChatGPT, una policy che solleva interrogativi sulla gestione dei dati raccolti dai futuri giocattoli intelligenti di Mattel.

La partnership tra Mattel e OpenAI si estende ben oltre lo sviluppo di prodotti consumer, abbracciando una trasformazione digitale complessiva dei processi aziendali interni. L'azienda ha confermato l'intenzione di integrare servizi enterprise come ChatGPT Enterprise nell'intero ciclo di sviluppo prodotto, dalla fase di ideazione creativa fino al coinvolgimento del pubblico finale.

Questa scelta strategica posiziona Mattel in controtendenza rispetto a molte corporation che stanno riconsiderando la fattibilità di operazioni completamente autonome basate sull'intelligenza artificiale. L'approccio "all-in" dell'azienda californiana riflette una fiducia significativa nelle potenzialità della tecnologia OpenAI, nonostante i rischi evidenziati dalle esperienze passate.

La sfida principale per Mattel risiederà nella capacità di bilanciare innovazione e responsabilità, creando prodotti che sfruttino appieno le potenzialità dell'intelligenza artificiale senza compromettere la sicurezza e la privacy degli utenti. Il successo di questa partnership potrebbe definire nuovi standard per l'integrazione tecnologica nell'industria del giocattolo, mentre un eventuale fallimento rischierebbe di compromettere ulteriormente la reputazione aziendale in ambito digitale. La comunità di genitori, esperti di sicurezza informatica e autorità di regolamentazione osserverà attentamente l'evoluzione di questa collaborazione, consapevole che le sue implicazioni si estendono ben oltre il semplice intrattenimento infantile.

Fonte dell'articolo: www.techspot.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Scopri se il tuo THUN preferito è al -50% questo Black Friday

Altri temi

Scopri se il tuo THUN preferito è al -50% questo Black Friday

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio

Altri temi

Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale
1

Altri temi

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale

Di Dario De Vita • 12 minuti fa
Reolink mette gli sconti sulle telecamere giuste per te. Approfitta del Black Friday!

Sponsorizzato

Reolink mette gli sconti sulle telecamere giuste per te. Approfitta del Black Friday!

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Il Black Friday di AliExpress è iniziato! Valanga di sconti per prezzi imbattibili

Sponsorizzato

Il Black Friday di AliExpress è iniziato! Valanga di sconti per prezzi imbattibili

Di Dario De Vita • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.