Seggiolini anti abbandono | I migliori di aprile 2021
A partire dal 7 novembre 2019 è entrato in vigore anche in Italia l’obbligo di dotarsi di seggiolini provvisti di dispositivo anti-abbandono. Le multe sono invece attuate dal 6 marzo del 2020, data dopo la quale chi non ha ancora provveduto ad acquistare un dispositivo omologato, rischia la sanzione amministrativa. Le multe variano da un minimo di 81 fino a un massimo di 361 euro, a cui si aggiunge la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida. Se l’infrazione viene commessa entro due anni, scatta il ritiro della patente per un periodo compreso da due settimane a due mesi.
È dunque opportuno che chiunque abbia un bambino con un’età inferiore ai 4 anni, provveda ad aggiornare il proprio seggiolino per auto, con un dispositivo approvato dal decreto amministrativo. Il dispositivo anti abbandono può essere già integrato in un nuovo seggiolino, il cui costo può però superare svariate centinaia di euro, oppure essere aggiunto a un qualsiasi seggiolino già esistente, soluzione più economica e rivolta a chi ha già un seggiolino che non vuole sostituire. In questo articolo andremo a vedere i migliori presenti sul mercato.
Nota del redattore: abbiamo aggiornato il suddetto articolo al 27/04/2021 con due nuove aggiunte. Buona lettura e buono shopping!
I migliori seggiolini anti abbandono
- Foppapedretti Mydrive
- Chicco Oasis UP
- Seggiolino auto girevole Lettas
- Foppapedretti Isodinamyk
- Cybex Sensor Safe

Foppapedretti Mydrive
» Clicca qui per acquistare Foppapedretti Mydrive
» Clicca qui per acquistare Tippy Pad
Chicco Oasis UP
» Clicca qui per acquistare Chicco Oasis UP
Seggiolino auto girevole Lettas
» Clicca qui per acquistare Seggiolino auto girevole Lettas
Foppapedretti Isodinamyk
» Clicca qui per acquistare Foppapedretti Isodinamyk
Cybex Sensor Safe
» Clicca qui per acquistare Cybex Sensor Safe
Come scegliere i migliori seggiolini anti abbandono
Dopo aver dato una lettura alla rassegna dei migliori prodotti del mercato, è doveroso spiegare come scegliere un prodotto prima di effettuare l’acquisto. Innanzitutto, i seggiolini anti abbandono devono essere conformi al decreto attuale ovvero devono soddisfare quanto segue:
- Attivazione automatica ogni volta che il seggiolino viene usato
- Invio di conferma attivazione al conducente
- Invio di una notifica o di un allarme ben percepibile tramite segnali visivi o acustici o tramite notifica al proprio smartphone, nel caso in cui l’auto venga chiusa con il bambino a bordo
Quelli più avanzati possono anche essere dotati di un sistema di comunicazione automatico che invia attraverso rete cellulare messaggi o chiamate ai genitori o alle persone che si prendono cura del bimbo.
Per quanto concerne invece i dispositivi anti-abbandono (come specificato in un altro nostro articolo dedicato) bisogna selezionare i prodotti in base a tre caratteristiche, vale a dire:
- Tipologia
- Batteria
- Connessione via dongle o via smartphone
Tipologia
Attualmente la tecnologia ha raggiunto una buona maturità, infatti sono disponibili soluzioni integrati nell’automobile (poco diffusi sul mercato) e quelli che vanno inseriti nel seggiolino. In base alle vostre esigenze, bisogna scegliere quale tipologia acquistare. Se il vostro obiettivo è quello di spostarvi in città, consigliamo di aggiudicarvi i dispositivi anti-abbandono oppure una soluzione all-in-one come quelle descritte in questo articolo, altrimenti suggeriamo di acquistare un’automobile dotata di sensori.
Batteria
Un aspetto fondamentale da tenere in considerazione prima di effettuare l’acquisto è l’autonomia della batteria. Infatti, possedere un dispositivo/seggiolino anti-abbandono con una buona autonomia consente di usarlo per più tempo senza dover effettuare una ricarica. In questo articolo, infatti, ci sono solo prodotti che dispongono di un’ottima autonomia e possono durare dunque per più anni con un utilizzo poco frequente (massimo due ore al giorno ndR).
Connessione via dongle o via smartphone
L’ultimo aspetto è pressoché soggettivo, poiché bisogna tenere in considerazione quale dispositivo acquistare in base alle proprie preferenze. Ci sono prodotti che si collegano con dongle specifici, mentre altri con il proprio smartphone per l’invio di notifiche di abbandono.