Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione

BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 01/07/2025 alle 09:35

La notizia in un minuto

  • BMW aumenta la produzione della M2 CS 2026 per far fronte alla domanda eccezionale in Germania, Stati Uniti e Cina, con un motore da 523 cavalli e prestazioni da 0-100 km/h in 3,7 secondi
  • La coupé sportiva costa 82.410 euro in Italia e pesa 44 kg in meno della versione standard grazie alla carrozzeria in fibra di carbonio, raggiungendo i 302 km/h di velocità massima
  • L'intera gamma BMW M sta superando le aspettative commerciali, con BMW che mantiene una strategia di produzione limitata per preservare l'esclusività mentre soddisfa la crescente domanda globale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

BMW si trova ad affrontare una sfida inaspettata: la domanda per alcuni dei suoi modelli più esclusivi sta superando di gran lunga le previsioni iniziali. La casa automobilistica bavarese è stata costretta a rivedere completamente i propri piani produttivi, aumentando significativamente gli slot di produzione per soddisfare un appetito del mercato che ha colto di sorpresa anche i dirigenti più esperti. Questo fenomeno non riguarda solo un singolo modello, ma si estende a tutta la gamma M, dalla berlina M5 fino alla nuova coupé M2 CS.

La M2 CS 2026 rappresenta l'esempio più eclatante di questo trend. Sylvia Neubauer, Vicepresidente di BMW M per Customer, Brand e Sales, ha confermato al BMW Blog l'esistenza di una "domanda enorme" per questa variante, costringendo l'azienda ad aumentare le allocazioni di "parecchie unità" rispetto ai piani originali. Il fenomeno non si limita al mercato statunitense, ma si estende anche a Germania e Cina, suggerendo un appeal globale per questo modello particolare.

Sotto il cofano della M2 CS pulsa il cuore tecnologico che giustifica tanto entusiasmo: un motore sei cilindri in linea biturbo da 3.0 litri che eroga 523 cavalli e 649 Nm di coppia. Rispetto alla M2 standard equipaggiata con cambio automatico a otto rapporti, la CS guadagna 50 cavalli e 49 Nm aggiuntivi di coppia, pur mantenendo la trazione posteriore che la distingue dalle altre varianti CS del marchio. Il cambio automatico a otto velocità rimane l'unica opzione disponibile, una scelta che BMW ha fatto per ottimizzare le prestazioni complessive del veicolo.

Immagine id 58856

L'ingegneria della M2 CS non si limita alla potenza bruta, ma abbraccia una filosofia costruttiva orientata alla riduzione del peso. La carrozzeria in fibra di carbonio permette di risparmiare 44 chilogrammi rispetto alla versione standard, portando il peso complessivo a poco meno di 1.725 chilogrammi. Questo rapporto peso-potenza ottimizzato si traduce in prestazioni degne di nota: l'accelerazione da 0 a 100 km/h viene completata in soli 3,7 secondi, mentre la velocità massima raggiunge i 302 km/h.

Le cifre delle prestazioni raccontano solo una parte della storia. La M2 CS rappresenta l'evoluzione di un concetto che BMW ha affinato nel corso degli anni, quello di una coupé compatta ma estremamente potente, capace di offrire un'esperienza di guida pura e coinvolgente. La combinazione tra il motore sovralimentato e la trazione posteriore crea un equilibrio dinamico che gli appassionati riconoscono immediatamente come autentica firma BMW M.

Immagine id 58857

Il successo commerciale della M2 CS non può essere separato dalla sua strategia di prezzo, che posiziona il modello in una fascia premium assoluta. Con un prezzo di partenza di 82.410 euro in Italia, prima di qualsiasi optional, la coupé bavarese si colloca in un segmento di mercato dove i clienti sono disposti a investire cifre a sei zeri per ottenere prestazioni e esclusività. Questo posizionamento economico, lungi dal scoraggiare i potenziali acquirenti, sembra aver contribuito al suo appeal, confermando come nel settore delle supercar il prezzo elevato possa paradossalmente aumentare la desiderabilità.

La strategia di BMW di limitare la produzione, pur aumentando gli slot rispetto ai piani iniziali, mantiene un equilibrio delicato tra soddisfazione della domanda e preservazione dell'esclusività. L'azienda non ha rivelato i numeri esatti della produzione pianificata né la distribuzione specifica per ciascun mercato, una scelta che alimenta ulteriormente l'interesse attorno al modello. Questa politica di relativa scarsità controllata rappresenta una tattica consolidata nel settore delle auto ad alte prestazioni, dove la percezione di rarità può amplificare significativamente il desiderio del prodotto.

Immagine id 58859

Il successo della M2 CS si inserisce in un contesto più ampio che vede l'intera gamma BMW M godere di una popolarità eccezionale. La M5, altro modello di punta della divisione sportiva bavarese, sta registrando performance commerciali superiori alle aspettative, suggerendo che il marchio abbia centrato perfettamente le esigenze di un segmento di clientela in forte espansione. Questo trend positivo attraversa diversi continenti, dalla Germania natale agli Stati Uniti, fino al promettente mercato cinese, dove l'appetito per le auto sportive di lusso europee continua a crescere.

Per i potenziali acquirenti, il messaggio è chiaro: chi desidera aggiudicarsi una M2 CS dovrà prepararsi a una competizione serrata. La combinazione di prestazioni elevate, esclusività limitata e appeal estetico distintivo ha creato una tempesta perfetta nel mercato, dove la domanda supera stabilmente l'offerta. In questo scenario, la rapidità nella decisione d'acquisto potrebbe fare la differenza tra il successo e la delusione per gli appassionati che puntano a questo gioiello dell'ingegneria bavarese.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
26
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.