image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spiegh...

I satelliti di Starlink interferiscono con la ricerca scientifica

Starlink è una seria minaccia per le osservazioni astronomiche. I satelliti sono così luminosi e numerosi che creano interferenze fastidiose.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 10/07/2023 alle 12:30

Elon Musk, l'imprenditore miliardario fondatore di SpaceX, ha una visione grandiosa: fornire un accesso globale a Internet attraverso una rete di satelliti chiamata Starlink. Tuttavia, non tutti sono soddisfatti del suo ambizioso progetto, soprattutto nella comunità scientifica.

starlink-washington-159272.jpg

Starlink è una costellazione di migliaia di piccoli satelliti che orbitano intorno alla Terra a bassa quota e trasmettono segnali a banda larga ai clienti di tutto il mondo. Musk sostiene che Starlink offrirà un servizio Internet veloce, affidabile e conveniente alle aree poco servite o del tutto prive di connettività.

Tuttavia, Starlink rappresenta anche una seria minaccia per le osservazioni e le ricerche astronomiche. I satelliti sono così luminosi e numerosi che creano strisce di luce nel cielo notturno, interferendo con i telescopi e le telecamere che gli astronomi usano per studiare il cosmo. I satelliti emettono anche segnali radio che possono disturbare i sensibili strumenti che rilevano deboli segnali di oggetti e fenomeni lontani.

Gli astronomi hanno espresso le loro preoccupazioni e frustrazioni riguardo a Starlink sin dal suo primo lancio nel 2019. Hanno esortato SpaceX a ridurre la luminosità e la riflettività dei satelliti, a coordinare le orbite e le operazioni con la comunità scientifica e a mitigare il potenziale impatto sul loro lavoro. Tuttavia, ritengono che le loro richieste siano state ampiamente ignorate o respinte da Musk e dalla sua azienda.

In uno studio pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics, gli scienziati hanno utilizzato un potente telescopio nei Paesi Bassi per osservare 68 satelliti di SpaceX e hanno rilevato che le emissioni dei satelliti stanno uscendo dalla banda loro assegnata, nello spazio.

Federico Di Vruno, co-direttore del Centro dell'Unione Astronomica Internazionale per la protezione del cielo buio e silenzioso e uno degli autori dello studio, afferma che la scoperta è significativa dato il crescente numero di satelliti in orbita nel cielo.

"Il motivo per cui è importante è il numero", ha detto il dottor Di Vruno. "Supponiamo che ci sia un satellite nello spazio che irradia questo tipo di segnale, c'è una possibilità molto, molto piccola che questo satellite si trovi nel fascio, nel sito principale, del vostro telescopio [...] Ma se i numeri cominciano ad aumentare, la probabilità che ciò accada, se tutti i satelliti sono simili, comincia ad aumentare".

È la prima volta che gli scienziati utilizzano un telescopio molto sensibile per osservare con precisione i satelliti al loro passaggio e misurarne le emissioni. Il dottor Di Vruno ha detto che, sebbene le emissioni dei satelliti Starlink non fossero intenzionali, il problema non è coperto dall'attuale normativa spaziale.

"La normativa in materia non è molto chiara", ha dichiarato. "Per queste radiazioni non intenzionali non esiste una regolamentazione nello spazio".

Facciamo un esempio con le apparecchiature elettriche casalinghe: ogni dispositivo, se irradia segnali, dev'essere testato in modo che quando lo si collega in casa non interferisca con tutte le altre apparecchiature elettriche.

"Sulla Terra qualsiasi apparecchiatura elettrica si acquisti è sottoposta a test molto severi. Sulla Terra è molto chiaro", continua. "I fornitori di satelliti e i progettisti di satelliti non si occupano di questo".

Musk ha sostenuto che Starlink è un bene pubblico che andrà a beneficio dell'umanità, fornendo l'accesso a Internet a miliardi di persone che attualmente ne sono prive. Ha anche affermato che Starlink non avrà alcun effetto significativo sull'astronomia e che i satelliti finiranno per diventare invisibili a occhio nudo quando raggiungeranno le loro orbite finali. Ha anche suggerito che gli astronomi dovrebbero spostare i loro telescopi nello spazio, dove non sarebbero influenzati da Starlink o da altre fonti di interferenza.

Tuttavia, queste argomentazioni non convincono molti astronomi, secondo i quali Starlink sta mettendo a rischio la loro capacità di condurre ricerche fondamentali e di esplorare i misteri dell'universo. Secondo gli astronomi, spostare i telescopi nello spazio non è una soluzione praticabile o economicamente vantaggiosa e Starlink continuerà a influenzare le loro osservazioni anche ad altitudini più elevate. Inoltre, sostengono che Starlink non è l'unica fonte di interferenze, ma piuttosto parte di un problema più ampio di crescente congestione e inquinamento nello spazio.

Il conflitto tra Starlink e l'astronomia non è destinato a risolversi presto, poiché SpaceX ha in programma di lanciare altre migliaia di satelliti nei prossimi anni e anche altre aziende come Amazon e OneWeb stanno sviluppando le proprie costellazioni internet via satellite. La posta in gioco è alta per entrambe le parti, che si contendono l'accesso e le risorse in un ambiente spaziale limitato e fragile. La questione è se riusciranno a trovare un modo per coesistere in modo pacifico e cooperativo o se continueranno a scontrarsi per interessi e visioni contrastanti.

Fonte dell'articolo: www.abc.net.au

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.