image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...

Il gatto di Schrödinger pizzicato dai paparazzi (sì e no)

I ricercatori di Standford hanno realizzato il primo video in stop-motion della storia dello "stato atomico del gatto", traendo ispirazione dal celebre gatto di Schrödinger.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 26/09/2016 alle 13:52

Il paradosso del gatto di Schrödinger in cui il celebre micio quantistico è allo stesso tempo vivo e morto fino a quando non apriamo la scatola per vedere in quale stato è, è probabilmente il più famoso esempio della natura bizzarra e contro-intuitiva del mondo quantistico. I fisici di Stanford hanno sfruttato questa caratteristica per realizzare il primo video in stop-motion della storia dello "stato atomico del gatto".

oaszbsgaupeh4ois02qq

In un nuovo documento accettato per la pubblicazione su Physical Review Letters, i fisici riferiscono di avere usato un laser a raggi X per catturare dettagli delle dimensioni di 0.3 Ångström - meno della larghezza di un atomo - per soli 30 milionesimi di miliardesimo di secondo.

Per decenni da quando fu proposto per la prima volta il gatto di Schrödinger è stato solo un esperimento mentale, progettato dall'omonimo fisico con l'obiettivo di illustrare le implicazioni della meccanica quantistica. Lo stato di un atomo corrisponde a un elenco di valori associati alle sue proprietà quantistiche e la difficoltà di "osservare" tali proprietà risiede nel processo di misura. Questo perché il procedimento con cui si effettua la misura modifica lo stato dell'atomo o del generico oggetto quantistico. 

Il problema di osservare lo stato del gatto è strettamente legato all'impossibilità di "guardare" nel senso comune del termine questo fenomeno, perché per farlo occorrerebbe in principio "visualizzare" la probabilità. Prima di aprire la scatola, il gatto non è morto "o" vivo, ma è contemporaneamente morto "e" vivo: questo è un esempio di sovrapposizione di stati.

Però nel 2005 i fisici del National Institute of Standards and Technology crearono con successo un vero e proprio "stato del gatto" in laboratorio, usando sei atomi che erano tutti simultaneamente negli stati "spin up" e "spin down" (lo spin è una proprietà quantistica delle particelle). Per avere un'idea vaga di quello che significa, pensate a un orologio con le lancette che ruotano contemporaneamente in senso orario e antiorario. Da allora altri fisici hanno cercato di ricreare con successo lo stato del gatto con i fotoni, (http://arxiv.org/pdf/0809.4277.pdf) che esibiscono una proprietà simile allo spin chiamata "polarizzazione" e usati nella ricerca per l'informazione quantistica. 

Nel caso dell'esperimento oggetto di questa notizia, gli scienziati di Stanford hanno colpito una molecola con due atomi di iodio con un laser a raggi X. Quando una molecola è colpita da un raggio a così alta energia "rivela" la sua struttura più interna.

L'improvvisa esplosione di energia in eccesso ha fatto sì che la molecola si dividesse in due versioni di sé stessa, di cui una in stato eccitato (il gatto vivo), l'altra no (il gatto morto). Lo stato della molecola è contemporaneamente eccitato e non eccitato: lo "stato del gatto" è formato.

Se si prende un qualsiasi gruppo di molecole e le si colpisce con un laser a così alta energia, si produrrà lo stesso fenomeno. Ma non si sarà in grado di vedere chiaramente che cosa sta succedendo.

Il problema ora è osservare questo stato. Per farlo, i ricercatori di Stanford hanno applicato una seconda esplosione di luce a raggi X, con lo scopo di produrre un'immagine di tale stato, come se fosse un'istantanea della molecola. I dati sono stati raccolti a formare un'immagine tridimensionale, un ologramma a raggi X.

Il team ha eseguito questo esperimento più e più volte, e a seguito di un complesso lavoro di elaborazione i ricercatori hanno ottenuto una serie di istantanee della molecola in vari momenti nel tempo. È proprio usando questa successione di immagini che hanno creato un video in stop-motion. Proprio grazie all'esperimento ripetuto un numero strabiliante di volte si riesce ad avere una rappresentazione della duplice versione della molecola.

Stiamo parlando di milioni di singole immagini, grazie alle quali nel filmato finale si vedono tutti i modi possibili in cui una molecola di iodio si comporta quando viene colpita con un laser a raggi X.

"Vediamo che inizia a vibrare, con i due atomi che si allontanano gli uni dagli altri, come se fossero stati spinti da una molla" ha spigato il co-autore della ricerca Phil Bucksbaum della Stanford University. "Vediamo che si rompe il legame tra gli atomi, e che questi ultimi volano nel vuoto. Ma allo stesso tempo li vediamo ancora collegati, che si distribuiscono per un certo tempo a una certa distanza l'uno dall'altro prima di tornare uniti". Alla fine le vibrazioni smettono. Il tutto dura pochi istanti.

Uno degli sviluppi più interessanti di questo esperimento è che secondo i ricercatori la stessa tecnica potrebbe essere applicata retroattivamente, sui dati raccolti da esperimenti precedenti nel campo della biologia quantistica, per esempio per individuare gli effetti quantistici in sistemi viventi, come le piccole molecole coinvolte nella fotosintesi, nella visione, e altre importanti funzioni degli esseri viventi. Il team adesso intende provare lo stesso metodo sperimentale su altri sistemi molecolari di piccole dimensioni.

Vi lasciamo con il video realizzato dal team, che è imperdibile:

Marta Dell'Atti è laureata in fisica teorica e delle interazioni fondamentali presso l'Università del Salento. L'ambito dei suoi studi di ricerca riguarda i modelli teorici che spiegano e prevedono l'esistenza delle particelle elementari e il modo in cui tali particelle interagiscono. Si interessa di relatività generale e meccanica quantistica e si è occupata di divulgazione scientifica. È coautrice di una pubblicazione su JHEP (Journal of High Energy Physics).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.